Cosa cucino oggi? - idee e trucchetti culinari -

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

faxus ha scritto:
dom, 01 mar 2020 22:21
Beh, grazie, soprattutto il secondo link la offre a un prezzo molto basso.
Veramente è più basso il prezzo di quella venduta nel primo link.

Io credo di non averla mai assaggiata :( ... magari ci faccio un pensierino. :)
(Ecco, forse il barattolo da 500gr. del primo link è un po' troppo grande per un semplice assaggio)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Si equivalgono, se consideri i costi di spedizione e il peso.

Per un assaggio vanno bene 100/200 gr.
Considera che 500 gr sono veramente tanti.

Se ne usa poca.
Il sapore è intenso e abbastanza piccante.
Anche se una volta aperta e coperta d'olio si conserva a lungo.
Mentre nei vasetti chiusi più invecchia e più è buona

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

faxus ha scritto:
lun, 02 mar 2020 00:37
Mentre nei vasetti chiusi più invecchia e più è buona
Allora si dovrebbe fare come per certi vini: comprarla ora e lasciarla in cantina qualche anno ad invecchiare.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Certo.

Dipende poi dai soldi e dalla forza di volontà...

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

29 Ott 2006

Sto preparando.



Imburro una bella teglia da forno.

La cospargo di pangrattato.

Metto bollire molta acqua leggermente salata.


Ci sbollento dei broccoletti neri siciliani.


Cuocio delle larghe lasagne nell'acqua e ci rivesto la teglia lasciando trabordare.


Cuocio della pasta all'uovo alla chitarra di Campofilone, molto al dente.

Faccio saltare, in una larga padella, i broccoletti in aglio olio e peperoncino e ci scolo la pasta, condisco con una spezzata di sale e pepe.



Metto il tutto nella vaschetta di lasagne, cospargo di parmigiano grattugiato.

Copro tutto con fettine di caciocavallo silano e sottilissime fettine di speck.



Inforno circa 20 minuti fino che lo speck e le lasagne sono croccanti

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

faxus ha scritto:
lun, 02 mar 2020 11:28
Dipende poi dai soldi e dalla forza di volontà...
E dal possedere una cantina.

Io non ce l'ho. :(
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

faxus ha scritto:
lun, 02 mar 2020 11:31
Sto preparando.

....

..... 

Inforno circa 20 minuti fino che lo speck e le lasagne sono croccanti
Io non riesco più a leggere le ricette di Rosetta senza sentire un leggero "deliquio", come Totò nelle prime sequenze di Miseria e nobiltà.

Solo per curiosità: chi è Rosetta?

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Kernel Panic ha scritto:
lun, 02 mar 2020 19:03
... chi è Rosetta?
Sono io.
viewtopic.php?p=513290#p513290

"... ho ritrovato un documento.
Una specie di diario periodico di ricette.
O semplicemente di quel che ho mangiato e pensato di appuntare.
Va da fine 2006 ad inizio 2009.

L'avevo chiamato Le ricette di Rosetta.

Non uno pseudonimo per indicare una specie di ricettario di una nonnina...
Rosetta era il nick che avevo su un Forum Mac privato, dove scrissi a lungo.
Indicava la Stele di Rosetta, ed avevo un avatar di un teschio che ride..."

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

7 Nov 2006

Ho preso una Coda di Rospo (rana pescatrice) di circa 700 gr.


L'ho sfilettata e disossata, ricomposta in una forma cilindrica.

L'ho spalmata di senape dolce, condita con sale e pepe, avvolta in uno strato di prosciutto cotto, poi di crudo, legata ad arrosto.

L'ho cotta in forno a 180° circa 40' e messa a freddare.



Tagliata a fette sottili me la sono mangiata ieri sera con insalata riccia e aceto balsamico.
Accompagnata da una bottiglia di pinot grigio

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
L'avatar di Rosetta

Immagine

Avatar utente
Uno_qualunque
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 12 lug 2010 09:32
Messaggi: 3267

Top

Disossata bene, direi...
Fate il backup, fate il backup, ricordate di fare il backup, non dimenticate di fare il backup.

"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

9 Dic 2006


Giorni fa ho comprato una intera baffa di baccalà sotto sale.



L'altro ieri l'ho messo a bagno e oggi l'ho preso, asciugato, spellato, spinato e ridotto in filetti belli, sodi ed elastici.

Poi ho preso delle patate tagliate a grosse fette e ci ho foderato una tegliazza da forno.


Ho coperto lo strato di patate con un tappeto di anelli di cipolla gialla.

Poi ho messo filetti e li ho cosparsi di capperi ed olive nere, spolverando di pepe e irrorando d'olio.

Indi un nuovo strato di anelli di cipolla.


Nel frattempo ho fatto rosolare due/tre spicchi d'aglio e un bel peperoncino in abbondante olio ev di oliva.
E ci avevo saltato per 10 minuti 7/8 etti di pomodoro a pezzi, scottato e pelato.


Dopo aver condito con sale, pepe e origano, e aver tolto l'aglio, ho versato la salsa sulla teglia, senza mescolare.
Ma con qualche scossa di assestamento.

Ho infilato tutto a forno medio (170°) per un ora circa.



Adesso sta di là, in cucina, spandendo il suo profumino aperitivo.

Non sopravviverà alla cena...

Sperimenterò l'abbinamento baccalà al forno con capperi e olive insieme ad una bottiglia di Dolcetto d'Alba di un anno.
Rischioso, ma interessante

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

20 Feb 2007

Mia figlia voleva un dolce.


Le ho preparato la panna cotta.



500 gr di panna fresca da montare, un bicchiere di latte, due/tre cucchiai di zucchero, colla di pesce, vaniglia.
100 gr di cioccolato da fondere, fragole, un cucchiaio di rum.



Scaldo il latte e ci unisco la gelatina ammollata e strizzata.

Faccio scaldare, non bollire, 400 gr di panna con lo zucchero, il rum e la vaniglia.

Monto la panna e metto a rinfrescare.



Squaglio il cioccolato, ne faccio alcune foglie.

Immergo qualche fragola a metà nel cioccolato e metto al fresco (non frigo).



Preparo una salsa alla fragola, pestando qualche frutto e unendo zucchero e marmellata.


Monto i 100 gr di panna.
Faccio del caramello e creo il fondo in quattro stampini che riempio con la panna cotta.


Faccio raffreddare quattro ore in frigo.


Sul piatto pongo le foglioline di cioccolato, scodello uno stampino di panna cotta, gli affianco le fragole ricoperte di cioccolata.

Aggiungo una cucchiaiata di panna montata.


Disegno una spirale con la salsa al cioccolato.

Disegno una griglia con la salsa alla fragola

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

25 Mar 2007


Ho fatto per colazione, a mia figlia, le ciambelline che mi faceva mia madre nel periodo pasquale.



Ciambelline soffici, fritte e zuccherate



1 bicchiere d'acqua a bollire in una casseruoletta, con due cucchiaini di zucchero, una presa di sale, una noce di burro.

Al bollore aggiungere tutto insieme un bicchiere di farina.

Cuocere mescolando, con forza, con un cucchiaio di legno la palla gommosa che ne risulta, fino a che sfrigola (due/tre minuti).


Far intiepidire e aggiungere tre uova intere, uno per volta, mescolando fino all'assorbimento e omogeneizzazione.

Aromatizzate, se piace, con vanillina, o rum, o mistrà.



Ne risulta una pasta morbida ma maneggiabile.
Prenderne una grossa noce per volta e passarla nella spianatoia infarinata.
E formare delle ciambelline della grossezza di una fetta di mela od ananas.



Preparare una pentola di acqua che bolle e gettarne tre/quattro per volta, scolare e mettere su un canovaccio quando vengono a galla.


Incidere circolarmente il bordo esterno con un coltello affilato e sforbiciate tre o quattro volte la circonferenza.


Friggerle nell'olio bollente fino a che si gonfiano di almeno tre-quattro volte, diventando leggerissime e dorate.



Asciugate su carta assorbente e passate nello zucchero.


Buonissime calde, gustose anche fredde

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Le ricette di Rosetta

27 Mar 2007


Ho affinato, in quarant'anni di cucina, il piatto che faccio più spesso e che mi piace di più.

Sfrondata dalle leggende e dal cattivo gusto.



Matriciana romanesca di Fabio
 (Ricetta base)



Per 4:
1/2 kg di Vermicelli
1 grossa e dorata cipolla gialla (o due piccole)
150/200 g di pancetta tesa al pepe stagionata

2-4 peperoncini rossi della varietà diavolicchi (quelli piccoli 1-2 cm, arancioni)

4 cucchiaiate di pomodoro a pezzi

1/2 dado classico, pepe, origano, timo

Eventualmente una grattata di pecorino dolce stagionato, non strettamente necessaria



Metto a bollire 5 litri di acqua con una manciata di sale grosso.

Trito pancetta (il guanciale lasciatelo ai bucolici, che di cucina capiscono poco o niente) e cipolla.
La cui massa tritata deve risultare uguale, e i peperoncini.



Quando si mettono i vermicelli (i bucatini lasciateli a chi non gradisce la pasta al dente) a bollire, mettete gli ingredienti misti in padella con un paio di giri d'olio d'oliva.


Fate soffriggere due/tre minuti, aggiungete il pomodoro (con parsimonia, dev'essere una salsa rosata, non sugo, con pezzetti rossi), il dado, il pepe, una presa di origano e una piccola presa di timo.



A cottura molto al dente scolare i vermicelli direttamente nella larga padella, saltare e servire nei piatti.


Si può aggiungere del pecorino dolce stagionato (in mancanza usate un buon Fiore, non troppo salato.
Il pecorino romano è inadatto, troppo salato e di gusto industriale)


Naturalmente non la faccio più così.
E le opinioni espresse sono in parte cambiate

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti