Permessi TimeMachine (forse l'ho fatta grossa...)

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

È qui che si confessano i peccatori?

Nel cambiare portatile (visto che gli acquirenti sono volubili, angolo di pubblicità) e dopo aver fatto un backup con Carbon Copy Cloner ed uno con Time Machine, ho trasferito i dati a manina pur ricreando i due utenti amministratore e standard con stessi nomi, password, strutture e portachiavi vari.

Dato che volevo far riconoscere al nuovo portatile il vecchio Time Machine (so già che qui qualcuno inizierà a sorridere) e avendo letto in giro che dovrebbe essere possibile, ho seguito questa guida anche perché riportava comandi trovati altrove. Come suggerito, ho eseguito i comandi dall'utente amministratore e poi ho fatto girare Time Machine.

Si dà il caso che ora l'utente amministratore, ovvero non quello che uso di solito, possa accedere i vari backup precedenti al cambio di portatile per quanto, nel recuperare elementi, questi vadano "ovviamente" nell'utente standard.

Ho provato a modificare l'utente standard in amministratore ed anche ad aggiungerlo come "Lettura e scrittura" sia a "Backups.backupdb" che alla cartella interna nominata come il disco ma la faccenda non cambia.

Qualcuno ha qualche idea brillante e soprattutto prima che faccia altri danni? Ho cercato in giro, anche qui sul forum per trovare:
fragrua ha scritto:Inizializza il disco di TIme Machine e parti da zero.
Sepoffa' ma ho l'impressione che la giusta pettinata di permessi possa risolvere la faccenda. Cosa c'è scritto sotto il mio nome? Ex...? :roll:


P.S. ... ma era meglio nella sezione "Software" o in "Lion"?

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

Ho provato a modificare l'utente standard in amministratore ed anche ad aggiungerlo come "Lettura e scrittura" sia a "Backups.backupdb" che alla cartella interna nominata come il disco ma la faccenda non cambia.
Ma ricorsivamente?

Dovrebbe bastare a occhio un

Codice: Seleziona tutto

sudo chown -R [nuovo proprietario] [cartella]
Io però lo farei solo sulla vecchia Home ;).

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Zen ha scritto:Ma ricorsivamente?
Se vuoi sapere per quante cartelle ho modificato i permessi da finestra informazioni: no, solo per la cartella "Backups.backupdb" e la sua sottocartella nominata come il disco (quella che contiene le cartelle nominate per data di backup).
Zen ha scritto:Dovrebbe bastare a occhio un

Codice: Seleziona tutto

sudo chown -R [nuovo proprietario] [cartella][/quote]Intendi per la cartella "Backups.backupdb", quella con il nome del disco, tutte le sottocartelle nominate per data o tutte quante?
[quote="Zen"]Io però lo farei solo sulla vecchia Home ;).[/quote]Questa non l'ho capita ma ora non sono su Mac, non ricordo cosa contengano le sottocartelle nominate per data e stasera posso continuare.

Grazie,

Giulio

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

Se cambi i permessi ad una cartella, potrai farci quello che vuoi. Le nuove cartelle e i nuovi file avranno i nuovi permessi, ma quelli già presenti rimarranno uguali. Per questo non ha avuto effetto il cambio permessi.
Questa non l'ho capita ma ora non sono su Mac, non ricordo cosa contengano le sottocartelle nominate per data e stasera posso continuare.
Time Machine contiene (se non ricordo male :D , dato che non ho il disco sottomano) una cartella che si chiama backups.backupdb, poi una con il nome del computer e infine le cartelle con le date.
Tra queste c'è una che si chiama latest, che è un link simbolico all'ultimo backup. Se entri in quella trovi una cartella che è il tuo disco: nel mio caso, che ho lasciato il nome di default, si chiama Macintosh HD.
Ovviamente poi all'interno le cartelle seguono la normale struttura. Se vai in Utenti/[tuo utente] trovi la tua home.
Io dicevo di cambiare tutti i permessi in questa cartella soltanto. Il resto comunque è di proprietà di root e quindi non dovrebbe creare problemi nemmeno se importato.

Se il nuovo proprietario diventa il tuo nuovo utente, dopo potrà farci quel che vuole con i file, anche quelli importati. :)

Spero di essermi spiegato bene :D

Avatar utente
Phate
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 18 feb 2012 20:27
Messaggi: 6927

Top

Perché non dai una passatina con questa App?

http://faqintosh.com/risorse/it/sys/rhp/" onclick="window.open(this.href);return false;
 iMac 2,5 Ghz Intel Core i5 quad-core (Late 2011) SSD 256 GB Samsung Serie 830
 Mac Mini M1 2020 SSD 512 GB & 16GB di Ram
Nas DiskStation DS1513+
Apc Smart-Ups 1000Va Lcd 230V

Immagine
canale y o u t u b e
j u z a photo
[/i]

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Grazie, Zen. Come detto, stasera vedo di fare altre prove.
Tra le varie idee, mi era balenata per la testa anche questa ma si riferisce alla home che (per ora) sta a posto. A meno che non la si possa "puntare" su altre cartelle (non l'ho mai usata)...

A dopo e grazie ancora.

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

kato ha scritto:A dopo e grazie ancora.
Come non detto, a domani...

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Zen ha scritto:Dovrebbe bastare a occhio un

Codice: Seleziona tutto

sudo chown -R [nuovo proprietario] [cartella]
Io però lo farei solo sulla vecchia Home ;).
Eccomi. Sto facendo delle prove ma il chown restituisce un'ovviamente infinita serie di "Operation not permitted" quando lo punto sulla home di una certa data per il mio utente standard.

Ho provato anche ad aggiungere l'utente standard (ora promosso ad amministratore per il "non si sa mai") ad una certa home: risulta aggiunto, per quanto non lo "prende" al primo colpo (mah), però quando entro in Time Machine i documenti risultano sempre inaccessibili.

Altre idee mentre continuo a fare prove, cioè danni? A questo punto posso smanazzare tranquillamente e prendere l'occasione per (forse) capirci di più...

Ah, la latest risulta accessibile.

Grazie e saluti,

Giulio

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Aggiungo. Ho appena trovato queste sfiziose opzioni in chown:

Codice: Seleziona tutto

−H If the −R option is specified, symbolic links on the command line are followed. (Symbolic links encountered in the tree traversal are not followed.)
−h If the file is a symbolic link, change the user ID and/or the group ID of the link itself.
−L If the −R option is specified, all symbolic links are followed.
Sembrano veramente pericolose e da evitare. Nel dubbio, le aggiungo tutte e tre al comando? :D

RSVP

Aggiungo ancora: provate h e L per ottenere sempre "Operation not permitted". A parte entrare di root e riprovare, a me non viene in mente altro. Altro? Grazie.

E anche: provato pure come root... anche così, "Operation not permitted"! Mah. Potrei aver finito le già poche idee.

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

Magari i file sono immutabili (per la terminologia Linux)? (o bloccati/locked su Mac Os X)

Puoi provare così:

Codice: Seleziona tutto

find [percorso cartella madre] -flags +uchg -print0 | xargs -0 chflags nouchg
In pratica sblocca tutti i file di una cartella ricorsivamente. Ovviamente è da dare come root ;)

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Zen ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

find [percorso cartella madre] -flags +uchg -print0 | xargs -0 chflags nouchg
Grazie per averlo scritto: lo avevo già trovato ma ero addirittura un po' titubante ad usarlo. :D

Prima però vorrei fare un'altra domanda, visto che capisco quest'altra faccenda meno della prima. Tramite chown i permessi non si cambiano (o la sintassi dovrà essere leggermente diversa?), tramite BatChmod nemmeno MA, e dico MA, tramite la finestrella Informazioni delle varie cartelle nelle varie home, riesco a cambiarli anche se non "al primo colpo".

Ad esempio: per una certa data prima inaccessibile da Time Machine o Finder (segno di divieto di circolazione), scendo nella cartella

Codice: Seleziona tutto

/Volumes/[Volume_TM]/Backups.backupdb/[computer]/2012-06-22-220453/[disco]/Users/[utente]/
all'interno della quale posso sbirciare visto che ha i permessi "giusti". Al suo interno però, le varie cartelle Documenti, Filmati, ... hanno il segno di divieto. Allora prendo le informazioni di una di queste cartelle, sblocco il lucchetto, mi aggiungo come utente, il nome non compare, richiudo e riapro le Informazioni, mi riaggiungo, finalmente compaio, mi imposto come Lettura e Scrittura (a volte serve un'altra chiusura e riapertura), chiudo, esco dalla cartella superiore, ci rientro e... il segno di blocco è scomparso. Difatti posso entrare nella cartella sia tramite Finder che Time Machine.

Visto che una procedura manuale del genere è impensabile per il centinaio di date visto che bisogna considerare circa sette cartelle per ogni data più eventuali riottose che vanno trattate a mano, come si può fare? Perché chown e BatChmod non funzionano e questo sistema sì?

Grazie per eventuali illuminazioni dall'alto.


P.S. Anche da root, il find restituisce "Permission denied". Ma può essere che solo tramite le finestrelle Informazioni individuali si possano cambiare questi permessi?! Me non capire, voi prego spiegare. Con parole mie, grazie.

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Pare proprio che io abbia trovato una soluzione, per quanto non troppo elegante:
1. far partire il Finder come root

Codice: Seleziona tutto

sudo /System/Library/CoreServices/Finder.app/Contents/MacOS/Finder
(se si fa login come root, non si ha il confronto con il Finder del mio solito utente e quindi non si capisce quali cartelle siano bloccate e quali no)
2. aprire le Informazioni per la home di una certa data
3. aggiungere l'utente solito a "Condivisione e permessi" (forse la necessità di chiudere e riaprire è solamente legata al tempo che impiega ad aggiornare)
4. impostare come "Lettura e scrittura"
5. dalla rotella in basso: "Rendi proprietario" e "Applica agli elementi inclusi"

Forse il 5. rende inutile il 4. ma ancora non so. In seguito, sia il normale Finder che Time Machine possono gironzolare nelle cartelle e sottocartelle che prima erano bloccate.

L'inconveniente è che bisogna farlo a manina per tutte le home (nel mio caso, ho controllato meglio, una settantina...). Continuo però a non capire come mai da interfaccia grafica si possano fare robe che chown e find non potevano (provato anche con vsdbutil -d ma non portava a niente di buono a meno di lasciare tutto il disco spettinato ed allora ho ripristinato con -a).

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top


P.S. Anche da root, il find restituisce "Permission denied". Ma può essere che solo tramite le finestrelle Informazioni individuali si possano cambiare questi permessi?! Me non capire, voi prego spiegare. Con parole mie, grazie.
No, più possibile che sia stato magari lanciato male:
tipo

Codice: Seleziona tutto

sudo find [percorso cartella madre] -flags +uchg -print0 | xargs -0 chflags nouchg
Non funziona perché il find viene eseguito come root, ma non il cambiamento delle flags.
In questi casi devi fare

Codice: Seleziona tutto

sudo -s
find [percorso cartella madre] -flags +uchg -print0 | xargs -0 chflags nouchg
(magari però lo sapevi già :D ).
Grazie per averlo scritto: lo avevo già trovato ma ero addirittura un po' titubante ad usarlo.
L'ho comunque testato su una cartella di prova per essere sicuro :)

Comunque se hai risolto bene :)

Avatar utente
kato
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 12 nov 2010 15:16
Messaggi: 4856
Località: Roma

Top

Zen ha scritto:(magari però lo sapevi già :D ).
Grazie, non sapevo e così in effetti il find gira ma il chown restituisce sempre "Operation not permitted"...

Se non hai qualche altro suggerimento per il chown, io intanto e comunque procedo a manina sulle home con il metodo della finestra root di Finder.

Grazie,

Giulio

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti