Modificare il file hosts

Tutto ciò che c'è di nuovo nel mondo della mela

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
fragrua
Stato: Connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 64009
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Si chiama semplicemente Hosts ed è un pannello delle Preferenze di Sistema, realizzato da PermanentMarkers, per gestire il proprio file hosts situato nella cartella etc del proprio Macintosh HD.
Hosts aggiunge un pannello di preferenze che permette di attivare, disattivare, aggiungere e rimuovere le voci del file host, mantenendo una copia immacolata del file hosts originale nella cartella Application Support della libreria dell'utente amministratore attivo.

Immagine

Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza.
;)
Immagine

http://permanentmarkers.nl/software.html" onclick="window.open(this.href);return false;
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Marpar
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Iscritto il: gio, 11 set 2008 08:47
Messaggi: 2289

Top

Ottimo, grazie. :thumbright:
Mac mini 2018 - Intel Core i5 (6 Cores) 3,0 GHz - 8 GB DDR4 - Mac OS X 10.14.6

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31805
Località: Sicilia

Top

fragrua ha scritto: ... Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza...
Non si sa mai, può essere comunque utile.

Immagine

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18045
Località: Torino

Top

FIGATAAAAA!!!!!!!! :D :D :D :D :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Phate
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 18 feb 2012 20:27
Messaggi: 6927

Top

Grazie utilissimo
:D
 iMac 2,5 Ghz Intel Core i5 quad-core (Late 2011) SSD 256 GB Samsung Serie 830
 Mac Mini M1 2020 SSD 512 GB & 16GB di Ram
Nas DiskStation DS1513+
Apc Smart-Ups 1000Va Lcd 230V

Immagine
canale y o u t u b e
j u z a photo
[/i]

Avatar utente
iStefano
Stato: Non connesso
Genio guastatore
Genio guastatore
Avatar utente
Iscritto il: mer, 30 dic 2009 10:30
Messaggi: 8279
Località: Pomigliano D'Arco (NA)

Top

Contatta:
Immagine

Scrivo su iMaccanici con TapaTalk per MacBook Air

Avatar utente
mauropasha
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 giu 2008 15:51
Messaggi: 13910
Località: Bari

Top

Contatta:
fragrua ha scritto:...Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza.
;)...
Questo è un grandissimo utilissimo consiglio!
Faccio finta di non aver letto questa discussione.
:wink:
mauro
se non sai cosa stai per fare, non lo fare
senza dimenticare che sbagliando s'impara

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Ma qualcuno che ci racconti che cos'è il file hosts nella cartella etc del Macintosh HD, no eh? :roll:

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 18045
Località: Torino

Top

Detto moooooolte semplicemente, diciamo che permette il loopback.

Serve a far si che i programmi che necessitano di un collegamento in rete per poter funzionare, al momento della chiamata questa venga intercettata e gestita in locale.

Insomma, l'ho detta in maniera un po' grezza, ma forse si è capita ;)

Non mi far dire di più :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Scialla ha scritto:diciamo che permette il loopback.
Oh, yes, il loopback! Come no, ovvio.
Scialla ha scritto:Serve a far si che i programmi che necessitano di un collegamento in rete per poter funzionare, al momento della chiamata questa venga intercettata e gestita in locale.
Ma questa non è prerogativa di LittleSinch?
Scialla ha scritto:Non mi far dire di più :D
Nono, va bene, grazie del pensiero! :)

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Forse ho capito! L'interfaccia di loopback è quella che permette ad una macchina di collegarsi ad un'altra macchina anche se queste non sono collegate in rete (o qualcosa del genere).

Il file host in sé e per sé è un piccolo file di testo (lo sono andato a cercare nella cartella etc tramite "vai a" del Finder) che contiene l'indirizzo IP di localhost e di broadcasthost, con la scritta (tradotta): "Localhost è usato per configurare l'interfaccia di loopback quando il sistema si sta avviando. Non modificare questa voce."

:)

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

In pratica nel file di hosts c'è il dominio (facebook per esempio) e un ip. Ogni volta che tenti di collegarti al dominio, invece di passare per i dns (1) viene usato quell'ip lì.
Il caso particolare più usato è che l'ip sia 127.0.0.1 che è l'ip locale.
In pratica se nel file di hosts mettiamo:

127.0.0.1 facebook.com

Ogni volta che tentiamo di collegarci a Facebook, in realtà, tentiamo di collegarci al nostro computer e veniamo bloccati. (inutile provare, perché Facebook richiede il blocco anche di altri domini).

Il file di hosts può anche essere usato per creare degli "alias": ad esempio se possediamo un computer nell'altra stanza e vogliamo poterci collegare solo chiamandolo con un nostro nome a scelta (ComputerStudio ad esempio), basta inserire il suo ip nel file di hosts con associato il nome al posto del dominio.

192.168.1.4 ComputerStudio

(1) I dns sono quelli che trasformano un indirizzo come http://www.google.it" onclick="window.open(this.href);return false;, incomprensibile per il computer, in 173.194.35.191 (prova a inserirlo come url per capire).

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31805
Località: Sicilia

Top

Per questa ragione se non ricordo male chi tenta di “craccare” alcuni programmi anche “importanti” come per esempio la Creative Suite di Adobe deve innanzitutto andare a modificare il file hosts (per evitare che i software in questione chiamino casa immagino): viewtopic.php?f=9&t=16399&start=15#p142004" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
fabio cf
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: lun, 07 dic 2009 07:02
Messaggi: 1277
Località: Ardea Rm

Top

Contatta:
Kernel Panic ha scritto:Per questa ragione se non ricordo male chi tenta di “craccare” alcuni programmi anche “importanti” come per esempio la Creative Suite di Adobe deve innanzitutto andare a modificare il file hosts (per evitare che i software in questione chiamino casa immagino): viewtopic.php?f=9&t=16399&start=15#p142004" onclick="window.open(this.href);return false;
cosa stai dicendo? :D :D :D
La crisi è finita ora se hai fame è PSICOSOMATICA!
http://www.flickr.com/photos/obelix_1962/" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
fabio cf
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: lun, 07 dic 2009 07:02
Messaggi: 1277
Località: Ardea Rm

Top

Contatta:
fragrua ha scritto:Si chiama semplicemente Hosts ed è un pannello delle Preferenze di Sistema, realizzato da PermanentMarkers, per gestire il proprio file hosts situato nella cartella etc del proprio Macintosh HD.
Hosts aggiunge un pannello di preferenze che permette di attivare, disattivare, aggiungere e rimuovere le voci del file host, mantenendo una copia immacolata del file hosts originale nella cartella Application Support della libreria dell'utente amministratore attivo.

Immagine

Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza.
;)
Immagine

http://permanentmarkers.nl/software.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazia franz!
La crisi è finita ora se hai fame è PSICOSOMATICA!
http://www.flickr.com/photos/obelix_1962/" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Novità Apple”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite