Moderatore: ModiMaccanici
Non si sa mai, può essere comunque utile.fragrua ha scritto: ... Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza...
Questo è un grandissimo utilissimo consiglio!fragrua ha scritto:...Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza.
...
Oh, yes, il loopback! Come no, ovvio.Scialla ha scritto:diciamo che permette il loopback.
Ma questa non è prerogativa di LittleSinch?Scialla ha scritto:Serve a far si che i programmi che necessitano di un collegamento in rete per poter funzionare, al momento della chiamata questa venga intercettata e gestita in locale.
Nono, va bene, grazie del pensiero!Scialla ha scritto:Non mi far dire di più
cosa stai dicendo?Kernel Panic ha scritto:Per questa ragione se non ricordo male chi tenta di “craccare” alcuni programmi anche “importanti” come per esempio la Creative Suite di Adobe deve innanzitutto andare a modificare il file hosts (per evitare che i software in questione chiamino casa immagino): viewtopic.php?f=9&t=16399&start=15#p142004" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazia franz!fragrua ha scritto:Si chiama semplicemente Hosts ed è un pannello delle Preferenze di Sistema, realizzato da PermanentMarkers, per gestire il proprio file hosts situato nella cartella etc del proprio Macintosh HD.
Hosts aggiunge un pannello di preferenze che permette di attivare, disattivare, aggiungere e rimuovere le voci del file host, mantenendo una copia immacolata del file hosts originale nella cartella Application Support della libreria dell'utente amministratore attivo.
Se non sapete cos'è e cosa fa questo file non ve lo chiedete nemmeno, probabilmente questo software non vi servirà e continuerete a vivere felici senza.
http://permanentmarkers.nl/software.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite