Ciao a tutti
Prima di tutto un saluto a tutti visto che sono nuovo!
dopo di che vi illustro il casino assurdo che sono riuscito a combinare con il mio hdd esterno:
Ieri sera ho scaricato e installato Serviio,un programma per condividere su una dlna i miei file multimediali,è stato un pò macchinoso ma alla fine ce l’ho fatta,il sw ha fatto il suo lavoro aggiungendo le cartelle richieste alla rete condivisa,compreso l’hdd,ve lo scrivo perché è stata l’unica cosa particolare che ho fatto recentemente con l’hdd.
Il mio disco è un Lacie Stark da 1 TB,lo uso formattato in ntfs mediante paragon,in un anno ha sempre funzionato alla perfezione sia in scrittura che in lettura,copiando file di qualsiasi dimensione.
Ora, fatte le debite premesse vi spiego cos’è successo:stamane vado a cercare un file dal hdd per verificare una cosa,all’interno sono presenti tutte le cartelle e sotto cartelle,ma la maggior parte dei file(in realtà tutti ad eccezione di un avi e due mkv) sono spariti -foto,documenti,musica,ecc..-,sono illeggibili sia dal mio iMac che dal Mac Book Air di mia moglie. Dopo il panico iniziale ho iniziato a fare un pò di verifiche, innanzitutto un programma di scansione (io uso Grand Prospective) vede tutti i file all’interno ma con il comando per portare al Finder mi manda nella directory vuota. Ho poi provato a guardare la capacita su DiskUtilty e sembra effettivamente parzialmente occupata,allora ho proceduto con una riparazione del disco,fatta senza errori ma comunque i file non sono riapparsi,pensando che potessero essere i permessi ho cercato di correggerli ma mi da l’opzione in grigio chiaro e inutilizzabile.
A quel punto pronto a tutto per evitare il divorzio(nell’hdd ci sono le foto del matrimonio) ho tirato fuori il mio vecchio pc;un desktop hp con installato Win7,e, sospiro di sollievo, su questo si vedono tutti i file. Allora ho provato a spostare le cose più importanti su un vecchio hdd (lacie 160 gb), riformattato in ntfs per l’occasione,il trasferimento è andato liscio,il pc vede tutti i file,però una volta su OSX mi da lo stesso problema,vedo le cartelle e le sotto-cartelle ma sono completamente vuote anche su questo “nuovo” disco. Il passo successivo è stato provare a spostare alcuni file del hdd su una chiavetta formattata in exFat, in questo caso Windows mi avverte che “nel trasferimento alcune proprietà della cartella andranno perse” lo forzo e perdo alcune cose per strada,ma quelle che rimango o vengono lette regolarmente da Lion.
In oltre se su un disco ntfs di quelli provati sposto un file differente da quelli che ho messo in condivisione lo scrive e lo legge alla perfezione, per questo ho pensato(sperato…) che fosse quello il problema,ho allora rimosso dai condivisi il disco(sia dal Serviio che da Preferenze di sistema) e cancellato il sw,ma ancora niente.
Ho anche provato a usare un sw di recupero dati ma niente,ho anche dato un occhiata ai file nascosti con l’apposito comando da console ma i dati sono rimasti dispersi.
Non so più dove sbattere la testa…qualcuno ha idea di che cacchio ho combinato…ho bloccato file che hanno viaggiato per 10 anni nei mie hdd e non capisco come,ora o mi tengo il desktop windows attaccato solo per questi file oppure mi faccio spellare vivo da mia moglie
Grazie a chiunque voglia provare ad aiutarmi!