Gattinara ha scritto:Grazie moltissimo per il link, e sì, l'Italia poteva vantare doppiatori straordinari (uno dei miei preferiti era Gualtiero De Angelis) ed anche al momento dispone di alcune voci interessanti, ma purtroppo quasi assenti da "sporcature" (un tempo persino le pause tra una parola e l'altra venivano rese "pastose").
Forse ho afferrato ciò che intendi per "sporcature", ascoltando alcune interpretazioni de "Il Padrino", prima e dopo il ridoppiaggio, all'interno del sito che ho linkato in precedenza.
Non conosco o non ricordo i nomi dei doppiatori (mi viene in mente solo il grande Ferruccio Amendola), ma se mi serve qualche informazione abbiamo un
ottimo sito che li elenca davvero tutti.
Gattinara ha scritto:L'occhio rimane colpito a prescindere dalla conoscenza tecnica delle dinamiche vicarie.
È esatto, ed è proprio questa la sfida di un regista come Hitchcock.
Gattinara ha scritto:Mickie ha scritto:2) Viale del Tramonto - 1950, Billy Wilder
3) Angoscia - 1944, George Cukor
Buffa coincidenza aver menzionato Wilder in prossimità di un film (sapientemente) interpretato da Charles Boyer, attore fortemente detestato da Wilder […]
Non lo sapevo! Pertanto l'accostamento è stato decisamente casuale.
Gattinara ha scritto:(spero che Mickie non mi lanci maledizioni: di solito gli amatori di Hitchcock deplorano persino l'esistenza di De Palma :)
No, non lancio maledizioni perché mi piace parlare di Cinema e comunque di Brian De palma credo di aver visto solo "Scarface" (bocciato subito a favore dell'originale del 1932 di Howard Hawks) e "Gli intoccabili" -> bocciato pure questo, ma non ricordo bene un perché - mannaggia, se ritrovassi il mio quadernetto con le recensioni! - e nel tentativo di farmelo tornare in mente, sono andata a leggere ciò che aveva da dire Wikipedia -> quindi mi è tornata in mente la scena della carrozzina
spudoratamente copiata da "La corazzata Potëmkin" -> da qui mi sembra di ricordare (ma non ne posso essere certissima) di aver trovato quel film un mix di scopiazzature varie, cosa verso la quale sono piuttosto impietosa.
Susanna ha scritto:Fra i più recenti, mi è piaciuta molto anche la poliedrica Meryl Streep nel ruolo della Iron lady...visto in lingua originale, è impressionante sentire quanto sia stata brava nel cogliere persino il timbro vocale della Thatcher.
Comunque Meryl Streep è sempre una garanzia, IMHO
Non conosco film degli ultimi decenni (forse qualche rara eccezione, ma di norma non l'ho mai seguito), tuttavia mi è capitato certamente di vedere più di un film passato alla TV con Meryl Streep: non ne ricordo neanche i titoli, ma ricordo di aver avuto un'ottima impressione di questa attrice, forse doveva nascere in altri tempi!