I migliori film stranieri

Qui trovate tutto quanto si esprima con le note, le parole o le immagini.

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Susanna
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 19 dic 2010 10:24
Messaggi: 984
Località: Empoli

Top

Mickie ha scritto:
2) Viale del Tramonto - 1950, Billy Wilder
3) Angoscia - 1944, George Cukor
4) Lo specchio della vita - 1959, Douglas Sirk (un raro caso in cui preferisco il remake all'originale del 1934)
5) Qualcuno volò sul nido del cuculo - 1975, Miloš Forman
Bellissimi!!

E che dire de
"Sul lago dorato" (On Golden Pond) di Mark Rydell del 1981, con una K. Hepburn (già visibilmente affetta da Parkinson eppure perfetta), H. Fonda e J.Fonda?

Fra i più recenti, mi è piaciuta molto anche la poliedrica Meryl Streep nel ruolo della Iron lady...visto in lingua originale, è impressionante sentire quanto sia stata brava nel cogliere persino il timbro vocale della Thatcher.
Comunque Meryl Streep è sempre una garanzia, IMHO :)

Avatar utente
francescolupo7
Stato: Non connesso
Lupus in fabula
Lupus in fabula
Avatar utente
Iscritto il: mer, 02 set 2009 16:11
Messaggi: 6449
Località: SiciMilano

Top

Contatta:
Nostalghia di Andreij Tarkovskij
Immagine
_____________________________

Il saggio coltiva mac, tanto windows si pianta da solo...
There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Gattinara ha scritto:Grazie moltissimo per il link, e sì, l'Italia poteva vantare doppiatori straordinari (uno dei miei preferiti era Gualtiero De Angelis) ed anche al momento dispone di alcune voci interessanti, ma purtroppo quasi assenti da "sporcature" (un tempo persino le pause tra una parola e l'altra venivano rese "pastose").
Forse ho afferrato ciò che intendi per "sporcature", ascoltando alcune interpretazioni de "Il Padrino", prima e dopo il ridoppiaggio, all'interno del sito che ho linkato in precedenza.
Non conosco o non ricordo i nomi dei doppiatori (mi viene in mente solo il grande Ferruccio Amendola), ma se mi serve qualche informazione abbiamo un ottimo sito che li elenca davvero tutti.
Gattinara ha scritto:L'occhio rimane colpito a prescindere dalla conoscenza tecnica delle dinamiche vicarie.
È esatto, ed è proprio questa la sfida di un regista come Hitchcock. ;)
Gattinara ha scritto:
Mickie ha scritto:2) Viale del Tramonto - 1950, Billy Wilder
3) Angoscia - 1944, George Cukor
Buffa coincidenza aver menzionato Wilder in prossimità di un film (sapientemente) interpretato da Charles Boyer, attore fortemente detestato da Wilder […]
Non lo sapevo! Pertanto l'accostamento è stato decisamente casuale. :D
Gattinara ha scritto:(spero che Mickie non mi lanci maledizioni: di solito gli amatori di Hitchcock deplorano persino l'esistenza di De Palma :)
No, non lancio maledizioni perché mi piace parlare di Cinema e comunque di Brian De palma credo di aver visto solo "Scarface" (bocciato subito a favore dell'originale del 1932 di Howard Hawks) e "Gli intoccabili" -> bocciato pure questo, ma non ricordo bene un perché - mannaggia, se ritrovassi il mio quadernetto con le recensioni! - e nel tentativo di farmelo tornare in mente, sono andata a leggere ciò che aveva da dire Wikipedia -> quindi mi è tornata in mente la scena della carrozzina spudoratamente copiata da "La corazzata Potëmkin" -> da qui mi sembra di ricordare (ma non ne posso essere certissima) di aver trovato quel film un mix di scopiazzature varie, cosa verso la quale sono piuttosto impietosa.
Susanna ha scritto:Fra i più recenti, mi è piaciuta molto anche la poliedrica Meryl Streep nel ruolo della Iron lady...visto in lingua originale, è impressionante sentire quanto sia stata brava nel cogliere persino il timbro vocale della Thatcher.
Comunque Meryl Streep è sempre una garanzia, IMHO :)
Non conosco film degli ultimi decenni (forse qualche rara eccezione, ma di norma non l'ho mai seguito), tuttavia mi è capitato certamente di vedere più di un film passato alla TV con Meryl Streep: non ne ricordo neanche i titoli, ma ricordo di aver avuto un'ottima impressione di questa attrice, forse doveva nascere in altri tempi! :)

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31805
Località: Sicilia

Top

Mickie ha scritto: ... un mix di scopiazzature varie, cosa verso la quale sono piuttosto impietosa.
Mickie quelle che tu chiami "scopiazzature" nell'ambiente le chiamano citazioni ... :wink:



Io comunque nel mio piccolo tendo ad essere d'accordo con te. :)

Avatar utente
Gattinara
Stato: Non connesso
Web&Designer Expert
Web&Designer Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 11 ago 2011 15:16
Messaggi: 780
Località: Roma

Top

Mickie ha scritto:No, non lancio maledizioni perché mi piace parlare di Cinema e comunque di Brian De palma credo di aver visto solo "Scarface" (bocciato subito a favore dell'originale del 1932 di Howard Hawks) e "Gli intoccabili" -> bocciato pure questo, ma non ricordo bene un perché - mannaggia, se ritrovassi il mio quadernetto con le recensioni! - e nel tentativo di farmelo tornare in mente, sono andata a leggere ciò che aveva da dire Wikipedia -> quindi mi è tornata in mente la scena della carrozzina spudoratamente copiata da "La corazzata Potëmkin" -> da qui mi sembra di ricordare (ma non ne posso essere certissima) di aver trovato quel film un mix di scopiazzature varie, cosa verso la quale sono piuttosto impietosa.
Come già specificato da Kernel Panic non si tratta di scopiazzature, ma neanche di semplice citazionismo.
Suggerisco la lettura di questo interessante articolo e la visione di almeno tre film:
  1. Carrie, lo sguardo di Satana
  2. Vestito per uccidere
  3. Blow Out
Non consiglio "Le due sorelle" (da me assai amato) per il fatto che, se non rammento male, nella versione italica il doppiaggio è pressoché penoso (la colonna sonora è strabiliante: orchestrata da Herrmann). Tutti e tre i film sopramenzionati connaturano colonne sonore del bravissimo Pino Donaggio.
"Chiunque è degno di un ombrello"
Nikolàj Vsévolodovic Stavrogin

"Chiunque a quarant'anni non conosce emorroidi"
Armand Vedel

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Kernel Panic ha scritto:Mickie quelle che tu chiami "scopiazzature" nell'ambiente le chiamano citazioni ... :wink:
Bah! Le vere citazioni sono, dal mio punto di vista, qualcosa di completamente differente, qualcosa come nel film "C'eravamo tanto amati", in cui si riprende una scena (ricreata) di Federico Fellini mentre gira "La dolce vita" con Marcello Mastroianni e una scena (sempre ricreata) del set di "Lascia o raddoppia" con Mike Bongiorno, oppure come nel film "Viale del Tramonto", in cui vengono proiettate scene del film "La Regina Kelly", con la stessa protagonista vent'anni prima, senza parlare di tutti gli uffici della Paramount, con lo stesso Cecil B. DeMille che dirige "Sansone e Dalila".

Ci sono poi gli "omaggi" - come dire - film che sono stati creati su modello ad esempio hitchcockiano, ma senza copiarlo e mantenendo ben evidente l'impronta personale, come ad esempio, fra tutti, il grande "La sposa in nero" (1968, François Truffaut), ma forse anche Angoscia" (1944, George Cukor) e chissà quanti altri.
Kernel Panic ha scritto:Io comunque nel mio piccolo tendo ad essere d'accordo con te. :)
Grazie! :)

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Gattinara ha scritto:Suggerisco la lettura di questo interessante articolo
Incredibile, allora è cosa "ufficiale"! Eh, quando seguivo il Cinema non c'era Internet, e sicuramente non leggevo recensioni e libri di film di Brian De Palma, quindi però la cosa mi conferma ciò che mi sembra di ricordare de "Gli intoccabili" -> mi riprometto di ricercare ancora il mio quadernetto delle recensioni, appena possibile.
Gattinara ha scritto:e la visione di almeno tre film:
  1. Carrie, lo sguardo di Satana
  2. Vestito per uccidere
  3. Blow Out
Senz'altro, appena me ne capiterà l'occasione/il modo o quant'altro.

Avatar utente
E.W.H.
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: dom, 01 nov 2009 14:44
Messaggi: 1543
Località: Genova

Top

Kubrick, tutto!
Tutto eccetto l'ultimo postumo Eyes wide shut, che non pare neppure suo eccetto alcune scene..

Kubrick è ciò che ritengo più prossimo alla mia personalissima definizione di "Cinema".

:!:
Mac Mini (2018); iMac 27" i5 (2009); MBAir 13” i7 (2012); iPad2 (2017)
Gatto: animale con un serio talento per il disastro su larga scala.

Avatar utente
Gattinara
Stato: Non connesso
Web&Designer Expert
Web&Designer Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 11 ago 2011 15:16
Messaggi: 780
Località: Roma

Top

Mickie ha scritto:Incredibile, allora è cosa "ufficiale"! Eh, quando seguivo il Cinema non c'era Internet, e sicuramente non leggevo recensioni e libri di film di Brian De Palma, quindi però la cosa mi conferma ciò che mi sembra di ricordare de "Gli intoccabili" -> mi riprometto di ricercare ancora il mio quadernetto delle recensioni, appena possibile.
E' possibile che nei tuoi appunti su Gli intoccabili sia annotata anche la "citazione" a Sabotaggio (se sei in possesso della versione doppiata negli anni '60 sappilo: ti invidio).
sandro040265 ha scritto:Operazione sottoveste (il mitico sottomarino rosa)
De-li-zio-so.
"Chiunque è degno di un ombrello"
Nikolàj Vsévolodovic Stavrogin

"Chiunque a quarant'anni non conosce emorroidi"
Armand Vedel

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5823
Località: Stockholm, SE

Top

Ho visto che abbiamo gusti decisamente vari e disomogenei, ma nessuno che avesse citato
The Blues Brothers
oppure
Harry, ti presento Sally

Curioso, no?
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Susanna
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 19 dic 2010 10:24
Messaggi: 984
Località: Empoli

Top

I Blues Brothers li ha citati Sandro mi pare nel primo post...io ho visto entrambi i film che dici, mi hanno divertito ma non cosi' tanto da farmeli mettere in lista :)

Avatar utente
Susanna
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 19 dic 2010 10:24
Messaggi: 984
Località: Empoli

Top

@Mickie

Quello che ammiro di piu' in Meryl Streep e' la sua capacita' di vestire, di volta in volta, i panni piu' diversi e risultare credibile in tutti...
Dai ruoli piu' drammatici ( 'La scelta di Sophie' su tutti) a quelli piu' lievi e divertenti (il diavolo veste Prada, Julie&Julia, Mamma Mia)...insomma un mostro di bravura :)

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31805
Località: Sicilia

Top

Hammarby ha scritto:Ho visto che abbiamo gusti decisamente vari e disomogenei, ma nessuno che avesse citato
The Blues Brothers
oppure
Harry, ti presento Sally
Sono generi completamente diversi.
Io non ho (ancora) scritto il mio elenco, se dovessi decidermi a farlo almeno uno dei due lo metterei in lista.

Avatar utente
Mickie
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: mar, 20 nov 2007 00:26
Messaggi: 4437

Top

Gattinara ha scritto: […] Sabotaggio (se sei in possesso della versione doppiata negli anni '60 sappilo: ti invidio).
Mmh… ma hai notizia di una versione ridoppiata negli ultimi anni? Se lo hai solo visto nell'elenco del sito che ti ho linkato io, ossia se hai visto questo:

Immagine

rimanda come fonte al sito di A. Genna, dove mi pare di capire che si consideri "ridoppiaggio" anche quello che veniva fatto per la prima volta negli anni '60, in quanto all'epoca (1936) il film non fu mai doppiato.
Susanna ha scritto:Quello che ammiro di piu' in Meryl Streep e' la sua capacita' di vestire, di volta in volta, i panni piu' diversi e risultare credibile in tutti... […] insomma un mostro di bravura :)
È esattamente quello a cui mi riferivo, non è purtroppo una caratteristica riscontrabile in tutti gli attori di oggi, e forse neanche di "ieri".

Avatar utente
Gattinara
Stato: Non connesso
Web&Designer Expert
Web&Designer Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 11 ago 2011 15:16
Messaggi: 780
Località: Roma

Top

Hai ragione, ho confuso il doppiaggio di Sabotaggio con quello rivoltante de i Sabotatori (non che i due film siano confondibili, beninteso).
Ah, la poesia della vecchiaia...
"Chiunque è degno di un ombrello"
Nikolàj Vsévolodovic Stavrogin

"Chiunque a quarant'anni non conosce emorroidi"
Armand Vedel

Rispondi

Torna a “Musica, Libri & Cinema”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti