Gattinara ha scritto:Definire "i peggiori" Psyco e Gli uccelli mi sembra eccessivo di molto, con tutto il rispetto, Mickie :)
Eheheh… grazie Gattinara per l'acuta osservazione che apprezzo con gioia.
"Psycho" e "Gli uccelli" (ovviamente presenti nella mia collezione di Hitchcock assieme a tutti gli altri) sono da me considerati dei veri
capolavori dal punto di vista tecnico e di montaggio delle riprese, soprattutto in relazione ai mezzi dell'epoca (si pensi ad esempio alla sola scena della doccia di "Psycho"), e Gli Uccelli, da questo punto di vista, si afferma ancor più di Psycho sotto questo aspetto, come tu stessa hai giustamente evidenziato.
A questo proposito allego due citazioni di Hitchcock tratte dalla celebre intervista di François Truffaut "Il cinema secondo Hitchcock" (reperite testé su Wikipedia) rispettivamente su "Psycho" e "Gli uccelli" (il grassetto è mio):
"In Psyco del soggetto mi importa poco, dei personaggi anche: quello che mi importa è che il montaggio dei pezzi del film, la fotografia, la colonna sonora e tutto ciò che è puramente tecnico possano far urlare il pubblico. Credo sia una grande soddisfazione per noi utilizzare l’arte cinematografica per creare una emozione di massa. E con Psyco ci siamo riusciti. Non è un messaggio che ha incuriosito il pubblico. Non è una grande interpretazione che lo ha sconvolto. Non è un romanzo che ha molto apprezzato che l’ha avvinto. Quello che ha commosso il pubblico è stato il film puro."
"Facevamo veramente qualcosa di sperimentale con tutti questi suoni autentici, che poi stilizzavamo in modo da trarne maggiori effetti drammatici."
Inoltre, per quanto riguarda Psycho, al termine della lavorazione Hitchcock avrebbe voluto farne un film per la TV della durata di un'ora, ma la produzione non glielo permise, avendone intuito il potenziale
successo commerciale, che arrivò ben oltre le aspettative, tanto da far coincidere spesso - purtroppo - nelle nuove generazioni, il nome di Hitchcock con tale film, al punto che,
come osservava in un altro topic l'utente Kernel Panic, qualcuno successivamente ha persino avuto la sfrontatezza di paragonare a lui Dario Argento.
Se conosci e hai apprezzato "L'ombra del dubbio" (e credo anche qualcos'altro) sai di cosa parlo. E puoi quindi anche comprendere perché, se una persona (non superficiale) mi dice: "Non mi piace Hitchcock" avendo visto solo Psycho e Gli Uccelli, io non posso far leva sulle virtù di questi due film per fargli apprezzare Hitchcock, ma devo convogliarlo in altri periodi della sua carriera.