Moderatore: ModiMaccanici
Certo, se metti HP nel titolo, chi se lo legge? E ti saluto clicks.Ciò che accomuna queste località è la bassissima tassazione sulle aziende e una corporation come Apple - che secondo gli analisti stabilirà il record dei profitti più alti della storia per una società americana - non fa eccezione rispetto a quanto già fanno migliaia di grande aziende di tutto il mondo. Che sfruttano regole scritte per l'«era industriale» ma che male si adattano all'attuale «economia digitale». Specie se buona parte dei profitti di compagnie come Apple, Microsoft, Google, Amazon e Hewlett-Packard non derivano dalla vendita di beni fisici, ma da diritti sulle proprietà intellettuali, come i brevetti sui software o le canzoni da scaricare. Beni immateriali che possono essere venduti ovunque, anche negli Stati con basse tassazioni.
«Così fan tutti ed è legale» si difende la Apple, che sostiene anche che le sue attività complessive nel primo semestre 2012 porteranno a vari Stati dell’Unione e al governo federale entrate complessive pari a circa 5 miliardi di dollari (conto che non viene dettagliato e che comprende anche le imposte sul reddito pagate dai dipendenti e quelle degli azionisti sui «capital gain». Sul fatto che il vizio sia comune, Apple ha ragione: in Nevada, oltre a quella della società fondata da Jobs, ci sono le sussidiarie di Microsoft, Cisco, Harley-Davidson e decine di altri grandi gruppi. Centinaia di altre società trasferiscono i loro «asset» in Delaware, l'altro paradiso delle agevolazioni fiscali. Quando la Roma Calcio passò agli americani, il primo veicolo usato dai compratori, nell'atto siglato proprio un anno fa, fu la DiBenedetto-AS Roma LLC, una società con sede in Delaware.
Anche in Europa e in Italia molti grandi gruppi utilizzato società olandesi e lussemburghesi per ridurre i loro oneri fiscali, ma il fenomeno riguarda solo alcune attività e ha dimensioni molto più ridotte.
Semplifichiamo:Kernel Panic ha scritto:Non è detto, bisogna trovarcisi in certe situazioni ... se ogni giorno dovessi misurarti con una agguerritissima concorrenza, se dovessi render conto agli azionisti e agli analisti, se ti stessero sulle scatole un bel po' di parassiti ma fossi obbligato a mantenerli con le tue tasse (soprattutto questo, per me) ... ... se ci fosse un sistema legale per pagarne un po' meno tu rinunceresti ad utilizzarlo a priori??
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti