Auto su formattazione SSD e backup avviabile

Mac OS X e le sue Applicazioni

Moderatore: ModiMaccanici

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

Ciao, sto montando una SSD dentro un iMac del 2011, e volevo capire come formattare e fare un backup avviabile da una SSD esterna thunderbolt
Grazie

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

Praticamente vorrei clonare la SSD LACIE THUNDERBOLT per usare soltanto quella interna appena installata

Avatar utente
giovaneverdi
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 03 nov 2010 08:50
Messaggi: 390
Località: Torino

Top

Fra le Applicazioni caricate sul disco esterno, avrai a portata di mano Carbon Copy Cloner o SuperDuper! (ma ce ne sono anche altre…). Fai il boot da questo disco. Lanci una di queste applicazioni e copi per intero il contenuto del disco LaCie sul disco interno. Se hai un iMac 2011 non dovresti averci sopra un sistema operativo degli ultimi, che hanno i files di sistema, appunto, su un'unità logica non scrivibile e, quindi, non (facilmente) copiabile… Per cui, nessun problema.
Questi sono i miei principi, e se non vi vanno... beh, ne ho degli altri! (Groucho Marx)

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

La SSD è usata, da formattare, quindi nel caso formatto in Mac OS esteso? Poi scarico CARBONcopy e dovrei farcela, in realtà molti anni fa clonai nello stesso modo il LACIE che uso come esterno

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

chopper77 ha scritto:
mar, 20 set 2022 13:11
La SSD è usata, da formattare, quindi nel caso formatto in Mac OS esteso?
Dipende dalla versione del sistema operativo ma semplicemente basta farla uguale al disco che cloni.
Poi apri CCC o SuperDuper, indichi come sorgente il disco che vuoi clonare, come destinazione il disco vuoto e clicchi sul pulsante Clona.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

Nella formattazione ho messo GUID non MBR, spero di aver fatto la cosa giusta
Una curiosità, ho notato che in un SSD o HDD esiste un contenitore e una sottocartella, quando si formatta, nella prima cartella chiede anche GUID o MBR, nella seconda solo i vari formati e un nome...
È così anche per le chiavette?

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Il primo è il disco fisico con lo schema partizione, i sottoposti sono i volumi presenti con il loro formato.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
giovaneverdi
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 03 nov 2010 08:50
Messaggi: 390
Località: Torino

Top

chopper77 ha scritto:
mar, 20 set 2022 14:26
Nella formattazione ho messo GUID non MBR, spero di aver fatto la cosa giusta
Assolutamente sì! L'MBR si usa per FAT ed ExFat, cioè per formattare dischi leggibili (e scrivibili) da Windows...
Questi sono i miei principi, e se non vi vanno... beh, ne ho degli altri! (Groucho Marx)

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

Tutto ok, backup effettuato, adesso mi rimane un problema, non riesco ad alimentare il vecchio HDD 3,5 che stava dentro al Mac, per recuperare dati, ho un cavo SATA per HDD ed SSD da 2,5 ma non riesce a farlo avviare... Devo spendere soldi o esiste un modo?
Grazie

NB vedevo che dei cavi di alimentazione costano più di un vecchio hard disk meccanico

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

chopper77 ha scritto:
ven, 23 set 2022 14:37
ho un cavo SATA per HDD ed SSD da 2,5 ma non riesce a farlo avviare... Devo spendere soldi o esiste un modo?
I dischi da 3,5" devono essere alimentati, quello che arriva dal cavo USB non basta. Ti servirebbe un cavo adattatore con alimentazione, tipo questo:
https://www.amazon.it/UGREEN-Adattatore ... 016UBXH3O/
Immagine

Se hai già l'alimentatore potresti prendere quello predisposto senza acquistare l'alimentatore:
https://www.amazon.it/dp/B07S8MQVRZ

Oppure un dock/box USB3 2,5"/3,5"
https://www.amazon.it/Inateck-FE3002-BK ... 078P3DTX1/

https://www.amazon.it/gp/product/B076WS2WJ6/

Ho il secondo e il quarto e funzionano con l'avvio da dischi esterni.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

chopper77
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mer, 12 dic 2012 13:55
Messaggi: 150

Top

Ok, quindi sono costretto a comprare un cavo adatto, quello SATA/UDB per i 2,5" non serve a nulla

Grazie

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6239

Top

Se non ha l'ingresso per l'alimentazione come nell'immagine 02 dovrai acquistarne uno adatto.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Rispondi

Torna a “Software”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti