Monterey MacOs 12.0.1

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 06:50
Sul Macbook in firma, consigliate passaggio a Monterey?
La soluzione più efficace è "provare".
J.T.Kirk ha scritto:
mar, 14 dic 2021 00:46
Se vuoi provare Catalina, Big Sur o Monterey, fai prima un backup o un clone, in modo che se non ti trovi bene o noti rallentamenti, puoi tornare alla situazione attuale con facilità.

Oppure, installi il sistema in un disco esterno ssd che come velocità sarà paragonabile a quello interno.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Apfel77
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 27 ago 2017 15:39
Messaggi: 964
Località: Veneto

Top

paolinoweb-due- ha scritto:
gio, 16 dic 2021 10:50
Non si capisce di che generazione sia l' i7
Se può essere utile, l’ho comprato ad aprile 2017 (l’ho ordinato, non c’era in negozio)
paolinoweb-due- ha scritto:
gio, 16 dic 2021 10:50
se l'hardware esterno che hai è compatibile, controlla stampanti, scanner, tavolette etc etc sul sito dei produttori, si può fare a mio parere.
Ho controllato la stampante (meno male che vi ho chiesto :wink: ) e arriva fino a MacOS 12. Non ci siamo :(
J.T.Kirk ha scritto:
mar, 14 dic 2021 00:46
Se vuoi provare Catalina, Big Sur o Monterey, fai prima un backup o un clone, in modo che se non ti trovi bene o noti rallentamenti, puoi tornare alla situazione attuale con facilità.

Oppure, installi il sistema in un disco esterno ssd che come velocità sarà paragonabile a quello interno.
Ho fatto il backup, quindi sarei a posto. Il clone non saprei nemmeno come realizzarlo. La procedura con SSD esterno l’avete spiegata più volte, ma credo che non sarei in grado di farla. :lol:
franzphone ha scritto:
gio, 16 dic 2021 09:11
Per quanto riguardo Dropbox, io uso l'applicazione desktop e faccio una sincronizzazione automatica della cartella Dropbox e altre nel mio Mac...
Il passaggio da BigSur a Monterey non mi ha creato alcun problema con Dropbox, le cartelle e di files selezionati si aggiornano come al solito, i files offline sono sul web, ecc...
Se c'è qualche test che posso fare per te, fammi sapere.
A me piacciono molto i collegamenti in locale più che l’app, li trovo più immediati e mi dispiacerebbe perderli, cosa che credo accadrebbe se sovrascrivessi. Grazie per la tua consueta gentilezza. E grazie a tutti, come sempre.
 MacBook Pro 14" (Space Black), M3 Pro, CPU 12 core, GPU 18 core, 18GB RAM, 1T SSD, macOS Sonoma 14.5
 iPhone 14 Pro Max (Deep Purple), 256 GB, IOS 17.5.1
 iPad Pro 11" (Silver), 256 GB, iPadOS 17.5.1
 HomePod mini giallo

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Se può essere utile, l’ho comprato ad aprile 2017
Queste informazioni sono in /Informazioni su questo Mac
In ogni caso l'unico 2,7GHz è il late 2016

https://everymac.com/systems/apple/macb ... specs.html
This model is compatible with the final version of macOS Mojave (10.14), macOS Catalina (10.15), and macOS Big Sur (macOS 11), as well. It additionally supports the current version of the macOS, macOS Monterey (macOS 12), but it does not support AirPlay to Mac in addition to the more minor Spatial Audio, Portrait Mode, 3D Landmarks, and Interactive Globe features. When paired with a compatible iPad, it supports the Sidecar feature, too.
Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Ho controllato la stampante (meno male che vi ho chiesto ) e arriva fino a MacOS 12.
Ottimo, MacOS 12= Monterey
Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Il clone non saprei nemmeno come realizzarlo. La procedura con SSD esterno l’avete spiegata più volte, ma credo che non sarei in grado di farla.
-il clone è facile da fare, basta avere un disco libero, inizializzato come quello del Mac e col programma Carbon Copy Cloner si fa il clone.
Gli si dice cosa clonare (il disco interno) e dove clonarlo (il disco esterno). Fa tutto da solo basta dargli il via. :)

-Installare su disco esterno è altrettanto facile, si collega il disco, lo si inizializza come il Mac, e doppio clic sull'installer. Basta indicare come destinazione il disco esterno.

Sia il clone che l'installazione esterna possono essere avviati dal Mac tenendo premuto optiona/alt all'avvio e selezionando il volume d'avvio desiderato.
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Apfel77
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 27 ago 2017 15:39
Messaggi: 964
Località: Veneto

Top

J.T.Kirk ha scritto:
gio, 16 dic 2021 14:49
Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Se può essere utile, l’ho comprato ad aprile 2017
Queste informazioni sono in /Informazioni su questo Mac
In ogni caso l'unico 2,7GHz è il late 2016

https://everymac.com/systems/apple/macb ... specs.html
This model is compatible with the final version of macOS Mojave (10.14), macOS Catalina (10.15), and macOS Big Sur (macOS 11), as well. It additionally supports the current version of the macOS, macOS Monterey (macOS 12), but it does not support AirPlay to Mac in addition to the more minor Spatial Audio, Portrait Mode, 3D Landmarks, and Interactive Globe features. When paired with a compatible iPad, it supports the Sidecar feature, too.
Sì, è de 2016
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 16 dic 2021 14:49
Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Ho controllato la stampante (meno male che vi ho chiesto ) e arriva fino a MacOS 12.
Ottimo, MacOS 12= Monterey
Credevo di essere fuori perché ho visto qui nel forum Monterey 12.01
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 16 dic 2021 14:49
-il clone è facile da fare, basta avere un disco libero, inizializzato come quello del Mac e col programma Carbon Copy Cloner si fa il clone.
Gli si dice cosa clonare (il disco interno) e dove clonarlo (il disco esterno). Fa tutto da solo basta dargli il via. :)
Non mettere limiti alla creatività del principiante :lol: :lol: :lol:
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 16 dic 2021 14:49
-Installare su disco esterno è altrettanto facile, si collega il disco, lo si inizializza come il Mac, e doppio clic sull'installer. Basta indicare come destinazione il disco esterno.

Sia il clone che l'installazione esterna possono essere avviati dal Mac tenendo premuto optiona/alt all'avvio e selezionando il volume d'avvio desiderato.
Come sopra :lol: :lol: :lol: Comunque potrei anche farmi coraggio e provare!
 MacBook Pro 14" (Space Black), M3 Pro, CPU 12 core, GPU 18 core, 18GB RAM, 1T SSD, macOS Sonoma 14.5
 iPhone 14 Pro Max (Deep Purple), 256 GB, IOS 17.5.1
 iPad Pro 11" (Silver), 256 GB, iPadOS 17.5.1
 HomePod mini giallo

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 16:13
J.T.Kirk ha scritto:
gio, 16 dic 2021 14:49
Apfel77 ha scritto:
gio, 16 dic 2021 13:41
Ho controllato la stampante (meno male che vi ho chiesto ) e arriva fino a MacOS 12.
Ottimo, MacOS 12= Monterey
Credevo di essere fuori perché ho visto qui nel forum Monterey 12.01
No, non sei fuori tranquilla. :)
Quando si dice compatibile con macOS 12 si intende qualsiasi versione attuale e/o futura di macOS 12. Per esempio quindi anche 12.01, 12.1, 12.2 eccetera... tutti i futuri aggiornamenti finché non si arriverà a macOS 13. 👍

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Pronta la prima beta 12.2 - 1,83 Gb -

Immagine
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Apfel77
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 27 ago 2017 15:39
Messaggi: 964
Località: Veneto

Top

Già in previsione il 12.2?? Mah…
 MacBook Pro 14" (Space Black), M3 Pro, CPU 12 core, GPU 18 core, 18GB RAM, 1T SSD, macOS Sonoma 14.5
 iPhone 14 Pro Max (Deep Purple), 256 GB, IOS 17.5.1
 iPad Pro 11" (Silver), 256 GB, iPadOS 17.5.1
 HomePod mini giallo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Apfel77 ha scritto:
sab, 18 dic 2021 14:48
Già in previsione il 12.2?? Mah…
Sì, però Paolinoweb ha segnalato la prima “beta” di Monterey 12.2 che sono le versioni che gli sviluppatori possono subito testare.
Normalmente le versioni di aggiornamento, quelle “pubbliche” per ogni sistema operativo, che Apple rilascia nel corso di un anno, sono almeno 6.
Per cui all’incirca, ogni mese e mezzo o al massimo due, è disponibile un nuovo aggiornamento di versione per il Mac.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Apfel77
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 27 ago 2017 15:39
Messaggi: 964
Località: Veneto

Top

Alberto.G ha scritto:
sab, 18 dic 2021 18:33
Apfel77 ha scritto:
sab, 18 dic 2021 14:48
Già in previsione il 12.2?? Mah…
Sì, però Paolinoweb ha segnalato la prima “beta” di Monterey 12.2 che sono le versioni che gli sviluppatori possono subito testare.
Normalmente le versioni di aggiornamento, quelle “pubbliche” per ogni sistema operativo, che Apple rilascia nel corso di un anno, sono almeno 6.
Per cui all’incirca, ogni mese e mezzo o al massimo due, è disponibile un nuovo aggiornamento di versione per il Mac.
Sì sì, appunto per questo ho scritto “in previsione”. Mi sembrano comunque tanti gli aggiornamenti ultimamente tra cambi di sistemi operativi e aggiustamento bug vari. :(
 MacBook Pro 14" (Space Black), M3 Pro, CPU 12 core, GPU 18 core, 18GB RAM, 1T SSD, macOS Sonoma 14.5
 iPhone 14 Pro Max (Deep Purple), 256 GB, IOS 17.5.1
 iPad Pro 11" (Silver), 256 GB, iPadOS 17.5.1
 HomePod mini giallo

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

Per me chi installa le beta invece delle versioni stabili e definitive in un certo senso i "guai" se li va a cercare ..... :wink:

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Questa lo storico dei rilasci di Big Sur, ma gurdando su wikipedia vale anche per gli altri MacOS.
Come giustamente detto da Alberto ogni 2 mesi circa vengono rilasciate release, ma è successo anche dopo 1 mese o due volte in un mese di avere nuove release.
E' nella norma il rilascio degli aggiornamenti per Monterey finora direi.
I sistemi operativi si susseguono per politica di Apple di rilasciare una novità ogni anno. I bugfix sono tanti, Mac ha più mercato, vengono cercate le vulnerabilità, non è possibile pensare ad un sistema operativo con non so quante centinaia di migliaia righe di codice che non abbia vulnerabilità o che non si possa migliorare il codice per il funzionamento dell' OS

Immagine
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Kernel Panic ha scritto:
sab, 18 dic 2021 20:50
Per me chi installa le beta invece delle versioni stabili e definitive in un certo senso i "guai" se li va a cercare ..... :wink:
Verissimo sono d'accordo al 100%. Il codice scritto non è definitivo, incappare in problemi è possibilissimo.
Con questa beta 12.2 ho avuto subito problemi con Mail. non si chiudeva con la x, con cmd+q si oltre ad aver dovuto dare le credenziali di un account di posta gmail che era andato offline.
Gli altri 3 account gmail invece no. Comunque bastato un riavvio e mail si chiude e gmail non chiede più credenziali.
Da dire però che Relay Privato è in beta per tutti, è uscito in beta con la 12.0.1, rimasto in beta con 12.1 ed ancora lo è con la prima beta di 12.2
Poi si può attivare o meno, ma non ricordo che Apple abbia rilasciato in beta una parte di funzionalità in una release stabile per tutti. Quindi anche Apple ti può mettere nei guai con le versioni stabili :wink:

Edit : ho avuto più problemi con Catalina stable che con le beta di Monterey :D
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Apfel77
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: dom, 27 ago 2017 15:39
Messaggi: 964
Località: Veneto

Top

Kernel Panic ha scritto:
sab, 18 dic 2021 20:50
Per me chi installa le beta invece delle versioni stabili e definitive in un certo senso i "guai" se li va a cercare ..... :wink:
Diciamo pure che vanno al sacrificio...però se non ci fossero gli agnelli sacrificali, tanti guai non verrebbero fuori e saremmo noi tutti nei guai :wink:
 MacBook Pro 14" (Space Black), M3 Pro, CPU 12 core, GPU 18 core, 18GB RAM, 1T SSD, macOS Sonoma 14.5
 iPhone 14 Pro Max (Deep Purple), 256 GB, IOS 17.5.1
 iPad Pro 11" (Silver), 256 GB, iPadOS 17.5.1
 HomePod mini giallo

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Questa beta è terribile... rallentato macbook, ventola quasi sempre in funzione malgrado non ci siano processi che lo motivi.
mi sembra di essere tornato a Catalina... veloci con la beta 2 di 12.2... ma credo che tutti i dati che vanno ad apple facciano capire ai programmatori di dare una bella svolta!
poi aggiornando brew per aiutare un utente mi aggiorna xcode beta pure lui.. peccato che lo installa ma poi lo ripropone... già installato due volte :lol: :lol:
compare sempre negli aggiornamenti...
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti