In cerca di conforto.....

Tutto quello che riguarda Monterey

Moderatore: ModiMaccanici

Maxfric
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 02 gen 2018 16:16
Messaggi: 35

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 22 nov 2021 17:18
Ciao Maxfric,
Prima risposta: Non penso proprio che si possa installare due sistemi operativi sulla stessa partizione di un disco; semmai ritengo che si debba prima creare due partizioni su quel disco e poi installare su ogni singola partizione il sistema operativo che si desidera.
Comunque, io preferisco non lavorare su partizioni di disco; preferisco avere il disco nella sua capacità intera, ma riconosco che è un mio “pallino”.
Comunque non vedo questa tua necessità di “partizionare” il disco SSD esterno avendone già uno interno al tuo Mac Mini M1. Puoi tenere sul disco interno il sistema macOS Monterey, mentre sull’esterno puoi installare un sistema “vecchio”, esempio Sierra.
Seconda risposta: che si aggancia anche alla prima risposta per quanto riguarda il sistema Sierra.
Ti segnalo ciò che mi è successo alcuni mesi fa dopo che misi in atto la mia “balzana” idea.
Lavoro, a seconda delle necessità, con due dischi esterni SSD collegati via cavo USB3.0 (uno già allineato con Monterey, l’altro ancora con Big Sur), mentre sul disco interno HDD originale di fabbrica, quindi meccanico a 5400 rpm, ho installato Catalina.
Volevo, questa l’idea balzana, installare sull’HDD interno il sistema originario che era caricato all’atto dell’acquisto dell’iMac, cioè OS X 10.11 El Capitan.
Ho eseguito fedelmente, seguendo anche le indicazioni delle guide di Apple, tutto il percorso previsto: inizializzazione della chiavetta USB avviabile sulla quale avevo poi installato il .dmg di El Capitan preso dal sito Apple (come hai fatto tu con Sierra), quindi con la modalità Startup Manager ho scelto il volume (disco HDD interno) sul quale installare El Capitan, ovviamente preso dalla chiavetta USB.
Prima di far partire il processo di installazione, dal pannello di Recovery avevo preventivamente inizializzato il volume interno.
Tutto è filato liscio fino alla fine del processo, trovando perciò installato correttamente El Capitan, ma quando ho aperto il pannello Disco di Avvio, dentro Preferenze Sistema, per selezionare l’avvio da un disco SSD esterno (allora avevo entrambi con Big Sur), con meraviglia vidi che nessun disco esterno era presente, ma solo quello interno con El Capitan!
Sconforto totale, immediata telefonata al Supporto Apple, spiegato bene al tecnico ciò che ora ti scrivo, ho avuto quasi subito la risposta: cioè NON è possibile installare su un Mac un sistema operativo obsoleto (come El Capitan) sul quale è già presente il sistema operativo ultimo rilasciato (nel mio caso avevo Big Sur), poiché El Capitan NON riconosce Big Sur essendo questo un sistema macOS completamente diverso che non è supportato e che non sarà mai supportato da El Capitan.
Il tecnico, molto gentile, ha voluto subito darmi un loro link per scaricare Catalina perché questo macOS è compatibile con Big Sur.
Scaricato perciò Catalina dal loro link, poi installato in modo perfetto, ho visto che su Disco di Avvio avevo ben visibili tutti i tre miei dischi!
Ho voluto segnalarti il mio caso perché vedo molta attinenza a ciò che ti sta capitando.
Ti ringrazio, speravo fosse un po' più semplice... In effetti tutto questo casino per cercare di reinstallare una stampante, mi sembra troppo. Faccio prima a cambiare la stampante! :)

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Maxfric ha scritto:
lun, 22 nov 2021 18:29
Visto che la memoria mi sta abbandonando.... come faccio a sapere quale versione di OS era installata in origine?
Il Mac Mini con chip M1 è uscito a novembre 2020, per cui il Software originario installato non può che essere macOS 11.0 cioè Big Sur.
Ci hai detto che il tuo Mac mini lo hai appena acquistato (ritengo primi giorni di novembre 2021) per cui su quel Mac non poteva già essere installato macOS 12.0 Monterey che è stato rilasciato ufficialmente a tutti il giorno 25 ottobre 2021.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Maxfric ha scritto:
mar, 09 nov 2021 15:58
per lavoro ho necessità di usare una stampante virtuale, in quanto lavorando in cloud su una sessione windows in collegamento con Citrix, il software mi fa scegliere come stampare solo sulle stampanti fisiche o virtuali presenti all'interno dell'elenco stampanti. La funzione salva come .dpf è nella gestione della stampa del Mac non funziona nelle sessioni di lavoro create in cloud
Prova a crearne una virtuale seguendo questa guida: (In posizione puoi lasciare Postscript generica)

.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Maxfric
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 02 gen 2018 16:16
Messaggi: 35

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 22 nov 2021 18:56
Maxfric ha scritto:
lun, 22 nov 2021 18:29
Visto che la memoria mi sta abbandonando.... come faccio a sapere quale versione di OS era installata in origine?
Il Mac Mini con chip M1 è uscito a novembre 2020, per cui il Software originario installato non può che essere macOS 11.0 cioè Big Sur.
Ci hai detto che il tuo Mac mini lo hai appena acquistato (ritengo primi giorni di novembre 2021) per cui su quel Mac non poteva già essere installato macOS 12.0 Monterey che è stato rilasciato ufficialmente a tutti il giorno 25 ottobre 2021.
Si ma ho anche detto che per queste installazioni sto usando un MacBook Pro da 13" con 4 porte acquistato a fine del 2017 e senza il T2

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Maxfric ha scritto:
lun, 22 nov 2021 18:29
come faccio a sapere quale versione di OS era installata in origine?
10.12.5
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Maxfric
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 02 gen 2018 16:16
Messaggi: 35

Top

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 22 nov 2021 22:18
Maxfric ha scritto:
lun, 22 nov 2021 18:29
come faccio a sapere quale versione di OS era installata in origine?
10.12.5
Quindi Sierra,
Grazie Capitano!
Live long and prosper.

Max
Ufficiale scientifico USS Nautilus NCC-141104


Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Su everymac viene riportato Sierra. Poi bisogna vedere quando è stato acquistato, perché se viene acquistato dopo l'uscita del successivo Sistema è probabile che venga venduto con la versione successiva, in questo caso Mojave.

https://everymac.com/systems/apple/macb ... #macspecs1
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Maxfric
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mar, 02 gen 2018 16:16
Messaggi: 35

Top

Aggiornamento:
per prima cosa vorrei ringraziare tutti voi per le risposte.. e veniamo ai lavori in corso.
Installazione OS riuscita, con molta calma ho creato una chiavetta per l'installazione di High Sierra per Sierra non ho trovato l'installer, e sono riuscito ad installarla sul disco esterno.
Il Mac va anche meglio!
Discorso stampante... su high sierra installato il driver e funziona tutto, stampante e scanner in rete.
Ho provato a seguire i consigli della community al link che mi avete consigliato, ma ad un certo punto mi perdo.... il punto è questo: "and copied the Dell 2155cdn gz file from /Library/Printers/PPD/Contents/Resources to the same location on the Big Sur machine"
Scusate la domanda ma cos'è un file gz? io non ho trovato nessun file con questa estensione nella cartella, non solo manca proprio PPD all'interno di Printers (ho anche abilitato la possibilità di visualizzare i file nascosti), dove sbaglio?
Grazie
Max

Rispondi

Torna a “macOS 12 Monterey”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti