Kernel Panic dopo riavvio da internet Recovery

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Buonasera a tutti/e,

mi scuso se non scrivo spesso su questo forum con tanta gente competente.
Ho da due giorni a questa parte un problema con Big Sur 11.6; il problema in questione é il seguente, quando avvio il Mac con i tasti comd alt shift option r il Mac entra nella Internet Recovery e si avvia regolarmente dopo aver finito le operazioni in questa modalità, nella fase di riavvio alcune volte appare il kernel Panic oppure un pop up che avvisa che il Mac non è stato spento correttamente, ma in entrambi i casi il Mac non si spegne da solo.
Nelle altre modalità di Recovery tutto funziona regolarmente senza alcun tipo di problema.

Le prove che ho potuto effettuare io ad oggi sono le seguenti:

1) Reset SMC del Mac Mini
2) Reset della PRAM
3) Vuotamento Caches e Coockies Utente
4) Avvio in Safe Boot
5) Manutenzione Onyx
6) Preciso che questo probelma è avvenuto con l’ultimo aggiornamento di BigSur e con le altre release non avevo problemi i questa natura.

Ringrazio pertanto tutte le persone che risponderanno a questo topic da me aperto e che mi aiuteranno a poter risolvere la mia problematica in questione. Se dovessero necessitare dei log di sistema sarò ben lieto di postarli.

Buona serata
Scasi_1980.
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ciao Scasi_1980, ho voluto simulare sul mio iMac in forma, ovviamente aggiornato a Big Sur 11.6, l’identica operazione che hai spiegato.
Con quella sequenza di tasti cioè shift + option alt + command + R (e per dare anche agli altri una precisa indicazione del percorso) il Mac si è avviato, è apparso il mappamondo ruotante, dopo meno di 2 minuti mi è apparso il pannello di Recovery e, giustamente, Apple mi ha proposto esattamente il sistema operativo che era installato sull’iMac al momento dell’acquisto, cioè OS X 10.11 (El Capitan).
Sono uscito dal pannello di Recovery ed ho riavviato il Mac non avendo evidentemente motivo di cambiare nulla.
A questo punto, non mi è chiara una cosa nella tua descrizione.
Quando scrivi
... e si avvia regolarmente dopo aver finito le operazioni in questa modalità,
cosa intendi dopo aver finito le operazioni?
Volevi reinstallare la versione più vicina disponibile a quella fornita sul tuo Mac? O cosa altro? O semplicemente fare una verifica come ho fatto io?
Quando scrivi
nella fase di riavvio alcune volte appare il kernel Panic
cosa intendi nella fase di riavvio?
Esempio, quando io ho riavviato il Mac (l’ho fatto una sola volta come prova) NON ho avuto alcun kernel panic.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Alberto.G ha scritto:
sab, 09 ott 2021 22:55
Ciao Scasi_1980, ho voluto simulare sul mio iMac in forma, ovviamente aggiornato a Big Sur 11.6, l’identica operazione che hai spiegato.
Con quella sequenza di tasti cioè shift + option alt + command + R (e per dare anche agli altri una precisa indicazione del percorso) il Mac si è avviato, è apparso il mappamondo ruotante, dopo meno di 2 minuti mi è apparso il pannello di Recovery e, giustamente, Apple mi ha proposto esattamente il sistema operativo che era installato sull’iMac al momento dell’acquisto, cioè OS X 10.11 (El Capitan).
Sono uscito dal pannello di Recovery ed ho riavviato il Mac non avendo evidentemente motivo di cambiare nulla.
A questo punto, non mi è chiara una cosa nella tua descrizione.
Quando scrivi
... e si avvia regolarmente dopo aver finito le operazioni in questa modalità,
cosa intendi dopo aver finito le operazioni?
Volevi reinstallare la versione più vicina disponibile a quella fornita sul tuo Mac? O cosa altro? O semplicemente fare una verifica come ho fatto io?
Quando scrivi
nella fase di riavvio alcune volte appare il kernel Panic
cosa intendi nella fase di riavvio?
Esempio, quando io ho riavviato il Mac (l’ho fatto una sola volta come prova) NON ho avuto alcun kernel panic.
Buonasera Alberto C,

scusami se non ho spiegato approfonditamente tale parte e se ho reso poco comprensibile la mia problematica. Intendevo che quando entro in tale Recovery, (che va a mostrare il sistema operativo installato all' acquisto del Mac), io la utilizzo solo per fare la verifica del disco del Macintosh HD, avendo terminato tale operazione, riavvio il Mac e da due giorni a questa parte nei casi peggiori appare un kernel panic che non fa spegnere la macchina ma mostra solo la schermata del kernel panic ed infine si avvia regolarmente, nella situazione migliore invece appare il pop up che dice che il Mac non è stato spento correttamente, ma leggendo il system log della console io vedo sempre gli shutdown_time registrati correttamente in console.
Ergo che solo tale problema, lo ho riscontrato con l'aggiornamento alla release 11.6, mentre con le precedenti release non ho avuto nessun tipo di problema.

Quello che mi preoccupa, è che questa macchina monta un sistema server e non vorrei installare il sistema operativo sopra quello esistente, prima di arrivare a questa drastica soluzione vorrei trovarne altre meno invasive.

Spero adesso di essermi spiegato meglio e di aver dato maggiori info sulla parte che non avevi compreso, spero anche che ora la mia problematica si anche più comprensibile anche agli altri utenti inscritti a questo forum e che possano commentare anche loro cercando di darmi consigli e risolvere la mia problematica.

Grazie ancora della tua disponibilità e auguro buona serata.
Scasi_1980.
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Per come la vedo io i Kernel Panic che si verificano sul tuo Mac non hanno niente a che vedere con l'uso dell'Internet Recovery.

Se sono episodi che capitano un paio di giorni dopo che hai usato Internet Recovery, per quale motivo hai creduto che fossero eventi collegati? Io credo che anche se tu smettessi di usare l'Internet Recovery, ogni tanto continueresti a da avere episodi di Kernel Panic o messaggi di Mac non spento correttamente. Non perché queste siano cose normali e che devono succedere, ma solo perché se non trovi la causa continuerai ad avere il problema.

Detto questo, se devi fare la verifica del disco del Macintosh HD io ti consiglio di usare la partizione di Recovery installata sul tuo Mac (Comand+R) e non quella da internet. È piuttosto ovvio che un disco (o memoria SSD) con installata una determinata versione di macOS sia meglio che venga controllato dalla giusta versione di Utility Disco e non da una versione più vecchia appartenente al sistema operativo che era installato in origine sul Mac.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Ciao Scasi_1980,

dopo le domande di Alberto e la tue risposte la situazione mi è più chiara ma non abbastanza.

Mi permetto di porti altre domande. Non vorrei che fosse un interrogatorio per te questo topic! :)

Vai in Recovery per fare la verifica disco. Se non erro in recovery c'è utility disco, terminale etc... Utilizzi utility disco per fare verifica?

Oppure mi sfugge qualcosa ed in Recovery c'è qualche altro modo che non conosco per fare verifica disco magari più precisa?

Perchè se fosse che ti serve utility disco con sistema operativo - non avviato - basta utilizzare una chiavetta bootable con un MacOs

che ha utility disco.

Ultime domande ! : perchè fai verifica disco? per malfunzionamenti? per assicurarti che tutto vada come deve andare? Ogni quanto lo fai?

Spero di aver capito un po' la situazione o se sono andato fuori strada del tutto non conoscendo qualcosa di recovery ed aver pensato a utility disco :)

Edit : Scusa Jethro, non so cosa hai scritto, ma ho visto che sei intervenuto. ora leggo.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Scasi_1980, mi collego alle risposte date sia da Jethro che da paolinoweb.
In effetti anche per me la situazione è più chiara ma non abbastanza.
Posso anche sbagliarmi, visto che non conosco la tua macchina (dici che “monta un sistema server e non vorrei installare il sistema operativo sopra quello esistente”) ma se devi fare solo la verifica del disco Macintosh HD puoi utilizzare anche l’app di Sistema Utility Disco.
Sei aggiornato, da come scrivi, alla versione 11.6 di Big Sur per cui hai questo sistema installato sul tuo disco Macintosh HD.
Vai a verificare su Internet Recovery la situazione originaria (sistema operativo installato all'acquisto del Mac) ma, in effetti, hai in macchina un’altra situazione con altro sistema operativo.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Buongiorno a tutti/e,

sono molto contento che siete intervenuti in cosi tanti per aiutare a risolvere la mia problematica, detto questo risponderò ad ognuno di Voi:

Jethro grazie del tuo intervento,
I kernel Panic avvengono immediatamente al riavvio successivo dopo l’sciita dalla Internet Recovery ecco perché sto collegando i Kernel Panic alla questione della Internet Recovery. Quando il Mac viene usato regolarmente non ho alcun tipo di problema e di blocco.

Paoloinoweb-due grazie del tuo intervento,
Usando un sistema server con VPN che esce all’esterno, ed avendo questo Mac altri 20 computer che vengono gestiti tramite sistema MDM almeno due volte al mese sono costretto a verificare lo stato dei dischi dato che 1questo Mac non viene mai spento. Gli strumenti che mi fornisce la Internet Recovery li suo a seconda dei casi ma per problemi ben più gravi e non risolvibili faccio un installazione da zero ma cerco sempre di evitarla questa. È giusto confrontarsi e capirsi per poter arrivare ad una soluzione alla problematica

Alberto G grazie del tuo intervento,
Io sono dovuto entrare in Internet Recovery in quando dovevo usare Utility Disco sul volume Macintosh HD e tale operazione va fatta solo dalla Recovery o dalla Internet Recovery e mai da sistema avviato io sapevo che era cosi poi posso sbagliarmi o che la procedura sia cambiata.

Spero di aver dato maggiori lumi a tutti/e voi e se avete bisogno di ulteriori chiarimenti io sono sempre qui disponibile.

Buon proseguimento di giornata a tutti/e voi,
Svasi_1980.
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Scasi_1980 ha scritto:
dom, 10 ott 2021 12:16
... Io sono dovuto entrare in Internet Recovery in quando dovevo usare Utility Disco sul volume Macintosh HD e tale operazione va fatta solo dalla Recovery o dalla Internet Recovery e mai da sistema avviato io sapevo che era così...
Si, è giusto. Però come ti ho già scritto è meglio usare la Recovery installata sul disco e non quella da internet che richiama il vecchio macOS installato in origine. Usa Comand+R semplicemente per accedervi e speriamo che basti solo questo per risolvere. Facci sapere.

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Buongiorno e Buona domenica anche a te, Scasi_1980.
Ora, per quanto riguarda il mio intervento nella discussione, direi che sono a posto nel senso che hai dato una più ampia descrizione della configurazione del tuo Mac, direi piuttosto complessa ed anche professionale rispetto alla media di noi utenti.
In definitiva, ora capisco la tua necessità di dover verificare, con regolare frequenza, lo stato dei dischi di 20 computer collegati e gestiti proprio dalla tua macchina.

Invece per quanto riguarda i kernel panic, sarebbe utile, Scasi_1980, che ci inviassi con un copia e incolla, utilizzando il Codice con simbolo [</>], la schermata di un kernel panic che potresti ancora avere.
Può essere così un indizio per approfondire meglio la causa.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Ciao Scasi_1980,

leggo ora le tue risposte ed i post di Alberto e Jethro.

Ti suggerirei anche io di usare cmd+r come Jethro ha scritto oppure una chiavetta bootable con installato il sistema operativo nativo
in modo da fare i tuoi controlli periodici.

E' sempre meglio fare una verifca disco non dal sistema operativo, non sono cambiate le procedure.

Riguardo ai kernel panic o al Mac che dice che non è stato chiuso correttamente, mi è capitato diverse volte un KP uscendo da recovery.

Mi succede il secondo problema - ovvero il mac non è stato chiuso correttamente - quasi ogni volta che da Windows 10 - ho Bootcamp - riavvio in MacOs Big Sur

Non mi sto a chiedere il perchè lo fa, quando c'è di mezzo windows riuscire a trovare una spiegazione non sempre è semplice.

So che Mac lo chiudo in maniera corretta , come chiudo o riavvio correttamente Windows.

Come vedi sono problematiche che succedono anche a me, non avvio spesso in Recovery e Bootcamp lo uso lo stretto necessario, quindi non lo vivo come un problema

anzi ora che anche tu con la tua testimonianza, diversa nella seconda parte- tu non hai bootcamp immmagino - lo accetto come fosse una possibile evenienza.

Certo che la tua struttura è ben diversa dalla mia, non ho 20 macchine da gestire, potresti come ti ha suggerito Alberto, di postare un log

Non lasciamo nulla di intentato se possibile, ma mettiti nell'ottica che può non essere un guasto ma una gestione non perfetta di Mac.

Ti auguro una buona serata.

Paolo
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
Scasi_1980
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Avatar utente
Iscritto il: dom, 13 gen 2013 23:11
Messaggi: 1752

Top

Contatta:
Buongiorno paolinoweb-due-,

adesso sto effettuando ulteriori test poi vedremo come andranno e scriverò i vari esiti, comunque ti ringrazio del Tuo prezioso intervento.
Per Windows, io preferisco tenerli divisi i due sistemi operativi ognuno sulle proprie macchine e non virtualizzarli o usare botcamp o altri software penso sia la soluzione migliore.

Grazie del supporto che mi stai dando e mi scuso se rispondo in ritardo.

Saluti e buon proseguimento di giornata.
Scasi_1980.
Allo sbarco negli Stati Uniti, Einstein, come tutti gli emigrati, ricevette un modulo da compilare.Fra le molte domande cui bisognava rispondere ce n'era una che domandava:"Razza di appartenenza?”E lui scrisse: "Umana".
Albert Einstein

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Scasi_1980 ha scritto:
lun, 11 ott 2021 08:21
Buongiorno paolinoweb-due-,

adesso sto effettuando ulteriori test poi vedremo come andranno e scriverò i vari esiti, comunque ti ringrazio del Tuo prezioso intervento.
Per Windows, io preferisco tenerli divisi i due sistemi operativi ognuno sulle proprie macchine e non virtualizzarli o usare botcamp o altri software penso sia la soluzione migliore.

Grazie del supporto che mi stai dando e mi scuso se rispondo in ritardo.

Saluti e buon proseguimento di giornata.
Scasi_1980.
Buongiorno e buon inizio settimana Scasi_1980,

bene, effettua i test che ritieni più opportuni, vediamo poi gli esiti insieme con gli altri amici del forum Alberto, Jethro oltre a tutti gli altri.

Windows : se hai più macchine trovo che possa essere utile tenerli separati, si usa Bootcamp che Apple ha implementato spesso per comodità,
come viene utilizzata spesso la virtualizzazione con Paralles o similari, sempre per questioni di comodità o perchè è utile averli assieme in alcune realtà dove si hanno determinate esigenze. Tenerli separati alla fin fine è forse la soluzione migliore per avere più stabilità, cosa di cui tu necessiti, quindi direi ok.

Spero possa servirti il mio supporto e non c'è problema, non scusarti, non serve, quando puoi leggi e rispondi.
Prenditi tutto il tempo che ti è necessario. Abbiamo tutti impegni, scadenze e varie da rispettare, il mondo odierno è cosi!

Buon proseguimento di giornata anche a te. Oggi qui a Genova è una bella giornata ma freddina, bisogna tirare fuori abbigliamento più pesante e idoneo !

Paolo
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti