Salvataggio foto e video su chiavetta usb problema

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Lucandalf
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 23 lug 2021 13:44
Messaggi: 6

Top

Ciao a tutti,
ho un grosso problema con il mio MacBook Air M1 nel salvare foto e video su chiavetta esterna, non ho mai avuto problemi fino ad oggi ma stamattina invece.
Non so se è perché ho aggiornato stamattina a Bigsur 11.5 o non centra.
Fatto sta che ora quando trascino le foto o i video nella chiavetta, si vede l'icona della foto o del video ma se seleziono mi dice: impossibile aprire il file img8382 perché è vuoto.
Non mi è mai capitato.
Se invece provo a copiare la foto e incollarla nella chiavetta me la copia in formato ridotto e non i megabyte reali.
Non riesco a capire come mai, non ho cambiato formattazione o cose del genere.
Ho provato su varie chiavette e tipi di formattazione ma niente da oggi non va più.
Non so più cosa fare e non capisco il perché di questa cosa visto che non avevo mai avuto problemi con i salvataggi su chiavetta.
Se qualcuno mi sa aiutare.
Grazie.
Luca.
Allegati
IMG_8540.JPG
IMG_8540.JPG (227.21 KiB) Visto 551 volte
IMG_8539.JPG
IMG_8539.JPG (277.19 KiB) Visto 551 volte

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Ciao Luca,
Come dici, tutto dovrebbe essere iniziato (o senz’altro è iniziato) dall’aggiornamento 11.5 di Big Sur.
Dici anche di NON aver cambiato nulla come formattazioni o personalizzazioni.
Quindi, in conclusione, ciò che ti capita è da imputare alla versione 11.5.
Ritengo, ma probabilmente altri potranno confermare diversamente, che non ci sia nulla da fare… prendere o lasciare!
Comunque, ti da molto fastidio il copia/incolla?
Se per caso non ci fossero eventuali personalizzazioni da fare su tale versione, ritengo che ti dovrai abituare al nuovo.
Io però non utilizzo alcuna chiavetta/pennetta USB per fare i salvi, e questo da sempre.
Mi appoggio invece, con tutta sicurezza e tranquillità, a ciò che fa Time Machine con i suoi backups.
Questa utility di sistema non si limita ai soli dati personali dell’utente, ma esegue il backup di tutto il disco denominato “Macintosh xxx - Dati”.
Le “xxx” ovviamente stanno al posto del nome che si è voluto mantenere di default ovvero il nome che si è voluto cambiare.

EDIT:
Aggiungo una cosa che mi capitata proprio questa mattina presto… fresca di giornata.
Per mio grave errore, ma anche per troppa fretta o troppa sicurezza, ho cancellato 3250 file da cartella Recenti.
Ovviamente… attacco di panico, ma poi, riflettendoci bene, la salvezza l’ho avuta dai backups di TM.
Ho cercato con attenzione il salvo eseguito un attimo prima del “fattaccio”, trovato, ho subito ripristinato tutti i 3250 file al loro posto che avevano.
Questo è un piccolo esempio di ciò che ti permette Time Machine!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Lucandalf
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 23 lug 2021 13:44
Messaggi: 6

Top

Grazie Alberto,
purtroppo con il copia/incolla da foto, quando la incollo nella chiavetta mi riduce la dimensione del file, assurdo, ho bisogno di salvarli su chiavetta per poi trasferirli su altri pc windows.
Prima si faceva tranquillamente, mi sembra una cosa talmente assurda non poter salvare delle foto su una chiavetta, e poi solo le foto con i documenti non c'è problema. Non so se si possono selezionare le foto non dall'app foto ma direttamente dalla cartella nel Finder o non so da dove, non pensavo fossi così macchinoso macOS.
Possibile che sia capitato solo a me questa cosa?
Luca.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Qui mi devo fermare.
Non saprei darti utili consigli o spiegazioni sul problema sollevato, anche perché non essendo appassionato di foto non mi si è mai presentato né prima né ora il tuo identico problema.
Certamente altri utenti del forum, magari anche alcuni Expert, ti potranno rispondere e soprattutto risolvere.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63053
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Chiaramente hai già provato con un'altra chiavetta vuota, formattata FAT32 copiando dei file da Mac a chiavetta e poi da chiavetta a PC, vero?
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5323

Top

Lucandalf ha scritto:
ven, 23 lug 2021 18:51
... Non so se si possono selezionare le foto non dall'app foto ma direttamente dalla cartella nel Finder o non so da dove, non pensavo fossi così macchinoso macOS.
Quindi le foto le trascini sulla chiavetta "prendendole" direttamente dalla schermata della applicazione Foto. Nel tuo primo messaggio non l'avevi scritto.

Non è quello il metodo più giusto.
Per esportare correttamente le foto dall'applicazione Foto, devi fare così: Esportare foto, video e presentazioni da Foto

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Lucandalf
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 23 lug 2021 13:44
Messaggi: 6

Top

fragrua ha scritto:
ven, 23 lug 2021 20:01
Chiaramente hai già provato con un'altra chiavetta vuota, formattata FAT32 copiando dei file da Mac a chiavetta e poi da chiavetta a PC, vero?


Si esatto già provato

Lucandalf
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 23 lug 2021 13:44
Messaggi: 6

Top

Jethro ha scritto:
ven, 23 lug 2021 20:16
Lucandalf ha scritto:
ven, 23 lug 2021 18:51
... Non so se si possono selezionare le foto non dall'app foto ma direttamente dalla cartella nel Finder o non so da dove, non pensavo fossi così macchinoso macOS.
Quindi le foto le trascini sulla chiavetta "prendendole" direttamente dalla schermata della applicazione Foto. Nel tuo primo messaggio non l'avevi scritto.

Non è quello il metodo più giusto.
Per esportare correttamente le foto dall'applicazione Foto, devi fare così: Esportare foto, video e presentazioni da Foto

Ho provato ad utilizzare anche questo metodo ora, ma il risultato non cambia, mi da lo stesso errore, non so più cosa fareeee :( :(
Allegati
Schermata 2021-07-23 alle 22.59.03.png
Schermata 2021-07-23 alle 22.59.03.png (176.44 KiB) Visto 490 volte

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Mi è capitato di recente questo, dovevo copiare da un HD varie cartelle e file da disco NTFS sul mio Air
Ha copiato 5gb circa in 2 secondi..... non è possibile mi son detto. Apro una foto e stesso errore di Lucandalf.
cmd+i su vari file e poi cartella, tutti 0 kb.
Stacco, riattacco box usb con la sua bella alimentazione, era un HD da 3.5 pollici ... riavvio Mac... nulla..
ero dal cliente a fare il lavoro, ho pensato al box in tilt o HD rovinato, anzi rovinati perchè erano due...
metto altro hard disk stessa cosa
copia i nomi dei file ma sono vuoti. Dico che devo portare via gli HD per capire problema quando mi dico :
Ma se windows .... ho bootcamp con Win10 . Riavviato in 10 e copiato tutto. file integri.
Guasto simile.
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6246

Top

-Riavviato il mac?
-Fatto un reset nvram?
-Cancellate le caches e fatti gli script (con cocktail, pannello pilot)?
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Lucandalf
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: ven, 23 lug 2021 13:44
Messaggi: 6

Top

Ciao,
comunque se le trascino prima sul desktop e poi nella chiavetta nessun problema, le salva correttamente.
Ciao riavviato si, ma il problema rimane.
Le altre due cose sinceramente non so cosa siano e non saprei come farle, non c'è una guida?
Grazieeee
Luca.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3265
Località: Fvg

Top

Ti rispondo io.
1) reset Nvram.
E’ una procedura consigliata da Apple, normalmente viene associata anche al reset della SMC.
Queste reimpostazioni sono indicate in 2 guide sempre da Supporto Apple:

- Come reimpostare l'SMC del Mac —> https://support.apple.com/it-it/HT201295

- Reimpostare la NVRAM o la PRAM sul Mac —>https://support.apple.com/it-it/HT204063

ed eseguite nell’ordine suddetto.
Nota Bene: prestare molta attenzione al tipo di processore presente in macchina: processore Intel oppure il nuovo Apple Silicon M1.

2) E’ stato indicato “cocktail” che non è altro che una app che si può scaricare e che è in prova gratuita (modalità demo) per 10 lanci dopodiché scadrà. Se l’app sarà poi di tuo gradimento potrai acquistare la licenza.
Per mettere in pratica i consigli ricevuti, devi scaricare l’app da qui
https://www.maintain.se/cocktail/

E poi cliccare sul pannello PILOT che ti evidenzierà quattro operazioni:
- esecuzione degli script (giornalieri, settimanali, mensili)
- pulizia delle caches di Sistema, dell’Utente, di Internet
- pulizia dei file di Log
- applicazione aggiornamenti di sicurezza critici

Come vedrai, il pannello PILOT viene già preimpostato dallo sviluppatore.
L’Expert J.T.Kirk ti ha parlato solo delle operazioni contrassegnate con i numeri 1 e 2, per cui puoi togliere la spunta alle successive con numeri 3 e 4.
Facci sapere poi l’esito dell’intervento.
Invio la schermata del pannello PILOT come è preimpostato dallo sviluppatore

Schermata 2021-07-24 alle 16.56.23.png
Schermata 2021-07-24 alle 16.56.23.png (90.9 KiB) Visto 436 volte

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
paolinoweb
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 19 nov 2020 21:40
Messaggi: 3824
Località: Genova

Top

Aggiungo una prova da fare. Vedere se la copia riesce col terminale.

Codice: Seleziona tutto

cp -R /Users/nomeutente/Desktop/nomefoto.jpg /Volumes/nomechiavetta
metti il tuo nome utente, la foto mettila sul desktop per comodità, metti nome ed estensione della foto, sostituisci nomechiavetta con il nome della flash drive

oppure apri terminale digita

Codice: Seleziona tutto

cp -R 
trascina la foto nel terminale poi trascina la chiavetta e dai invio

non è una soluzione ma può dare indicazioni

Se hai risolto con i suggerimenti degli amici del forum, non considerare questo post
Macbook Air 2020 M1
8 GB Ram 256 GB SSD

iPhone SE 2° gen 2020 64 GB Red

Apple Tv, 3° gen 2012

Non provo rammarico per quello che sono stato ma per quello che non potrò più essere.

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti