Big Sur su MacBook Pro 2017.

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

ciao

sto cercando di installare Big Sur sul macbook pro 2017 13-inch
L'ho scaricato dal sito e si è bloccato alla fine del download. Oro sto rifacendo il download ma temo si blocchi di nuovo
è normale?
come faccio a riprendere il download senza ripartire da zero? (il secondo download terminerà fra due ore...)

grazie

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Quanto spazio libero hai sul disco?
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

140 gb circa.

ora sto rifacendo download. è collegato tramite wi-fi quindi l'scollegato e collegato direttamente al router con cavo.
ti so dire piu tardi.
impiega molte ore vero?

grazie

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

No, non molte ore, ma certo dipende dal tipo e qualità di connessione che hai a disposizione.
Con una velocità "normale" direi mezz'ora al massimo.

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

ci sta mettendo molto di più ...... vi aggiorno dopo.

grazie.

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

ci sono riuscito !!!
big sur installato.
ci ha messo parecchie ore però...
vabbè... è installato.
però.... prima di installarlo ho eseguito backup con TM su disco esterno portatile, è un backup che eseguo regolarmente.
L'ho collegato piu volte ma il mac con Big Sur non lo vede piu (prima con High Sierra non avevo nessun problema). Non risulta il disco TM collegato, appena collego il cavo lo riconosce, inserisco la password di sblocco del TM (è corretta), ma non viene visualizzato sul finder, scollego il cavo, lo reinserisco....e stessa storia....ho provato + volte....
Era meglio se mi tenevo High Sierra?????

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Quei sintomi di lentezza nello scaricamento li ho già visti.
E risolti con il "maledetto 1453".

viewtopic.php?f=9&t=48648&p=538190
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Time Machine: ho capito il problema. dopo un po' di tempo (è tutto lentissimo....) nel TM/impostazioni è apparsa la possibilità di scegliere il disco per il nuovo backup. Domanda: se scelgo lo stesso disco e quindi sovrascrivo il TM fatto fino a ieri, perdo ovviamente la possibilità di ripristinare High Sierra. E se fra qualche settimana Big Sur ha dei problemi e devo ripristinare High Sierra? che faccio?
domanda: se partiziono quel disco in due parti? e mantengo il vecchio TM?

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ciao Alex9968, non capisco quella lentezza esasperata del tuo MBP 2017 13-inch!
Hai una macchina molto più recente del mio iMac in firma e, soprattutto, vedo, su Mactracker, che hai addirittura un disco “flash storage” per cui, in definitiva, il tuo MBP dovrebbe essere una “scheggia” con quella dotazione che ha!
Questo è comunque un altro argomento da affrontare, magari con una bella verifica della macchina con DetectX Swift.
Argomento Time Machine.
Molto bene il fatto che lo esegui regolarmente.
Certo, se avessi due dischi a portata di mano per i backup di TM non avresti più quei dubbi “amletici”.
Se desideri comunque procedere subito e non aspettare oltre puoi fare come hai già pensato.
Ho comunque un dubbio che mi viene.
Il disco esterno che hai, ha un backup eseguito con High Sierra e questo sistema prevede ancora il formato Mac OS esteso (journaled) mentre con Big Sur è stato introdotto, per la prima volta, il nuovo formato APFS anche per i dischi di backup con Time Machine.
Non so se su un unico disco, in questo caso di backup, possono tranquillamente coesistere due (o più) diversi formati.
Ritengo che altri utenti, più esperti in materia, ti potranno risolvere il dubbio che ho.

P.S.- comunque un altro disco tenuto esclusivamente per i backup con Big Sur installato, male non fa!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Grazie Alberto,

spiegazione molto esauriente. Grazie
Alcune info....che non ho riportato, scusami....
il MBP non è quello da cui sto scrivendo, questo è un iMac del 2012. L'altro è appunto un MBP del 2017. Li ho effettivamente due dischi esterni: uno per TM, di cui parlavamo prima e l'altro con CCCloner per il secondo backup, come mi è stato consigliato in questo forum. Non so se con CCCloner, formattato in journaled ho questo problema, speriamo di no.
Diciamo che se fossi sicuro che Big Sur è stabile e non avrò problemi in futuro, problemi la cui soluzione è il ritorno a High Sierra, posso anche formattare il TM attuale con APFS e partire da zero, ma ...... non vorrei pentirmi.... e soprattutto non saper come risolvere.....
Hai una macchina molto più recente del mio iMac in firma e, soprattutto, vedo, su Mactracker, che hai addirittura un disco “flash storage” per cui, in definitiva, il tuo MBP dovrebbe essere una “scheggia” con quella dotazione che ha!
non so cosa sia Mactracker.....comunque in quelle fasi è lento per il resto.....va.

grazie

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Avendo due Mac la situazione assume altre connotazioni con possibilità di più soluzioni.
Mi spiego. Questi sono i miei suggerimenti.
Io farei così.
La macchina più vecchia (del 2012) la terrei con sistema High Sierra.
Volendo, sentendo anche in questi giorni sul Forum, parlare molto, ma molto bene di macOS Mojave si potrebbe anche pensare di passare a questo sistema, che è immediatamente dopo ad High Sierra.
Su questa macchina potresti lavorarci con le app ancora a 32 bit perché da Catalina in poi ciò non è più possibile, oppure potresti avere particolari app o programmi che funzionano bene solo su sistemi “vecchi”.
Ma rimane comunque una scelta molto soggettiva.
Invece sulla macchina più recente (del 2017) io installerei il nuovo sistema Big Sur, così avrai la possibilità di sperimentare e provare le nuove funzionalità introdotte da questo sistema.
Tu dici, come molti altri dicono, che questo Big Sur potrebbe essere ancora non sufficientemente stabile e quindi, dopo averlo installato, accorgersi che non va più bene… e pentirsene amaramente.
Ma Apple però non si ferma alla versione 11.2.1 (che è l’attuale)!
Ogni 2 mesi circa, rilascia nuove versioni che vanno a stabilizzare, a migliorare, a incrementare, con nuove funzioni, il sistema operativo che è in vigore al momento.
Per mia natura non mi fermo mai ad un prodotto, ma cerco sempre il nuovo, soprattutto quando si tratta di prodotti di elettronica.
Anche per i due dischi esterni (che dovrebbero essere di backup e di sicurezza per ogni evenienza spiacevole) si possono adottare più soluzioni.
Il disco che tieni per CCCloner potrebbe contenere la copia clonata di High Sierra e, nel caso in cui tu optassi per installare Big Sur su una macchina o su entrambe, in caso di guai, avrai sempre la possibilità di “ritornare” indietro senza problemi.
L’altro disco lo potresti tenere come disco “fisso” di backup di Time Machine ed eseguire periodicamente, o in automatico, i backup della macchina dove lavori di più ogni giorno.
Qui, però, non so come tu ti sia organizzato avendo proprio due Mac a disposizione!
Come vedi le soluzioni sono molteplici.
P.S.- Mi hai chiesto di Mactracker. E’ una app molto utile che ti fornisce tutte le caratteristiche tecniche di tutti i modelli di Mac prodotti da Apple (da aprile 1976 ai giorni nostri).
La trovi su AppStore ed è gratis.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Alex9968
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Iscritto il: mer, 05 mar 2014 20:13
Messaggi: 642

Top

Grazie Alberto, gentilissimo.

spiegazione molto esauriente. grazie.
Mojave: ho provato a guardare sul sito Apple ma non riesco a fare l'upgrade da High sierra del vecchio Mac del 2012 con Mojave. Ci sono aggiornamenti ma non per il 10.13.6.
Imac: Big Sur l'ho già installato, e al momento .... funziona. Probabilmente hai ragione: gli aggiornamenti di Apple sono costanti e risolutivi, finora con il vecchio mac non ho mai avuto nessun problema e soprattutto la necessità di tornare au un o.s. precedente.
Dischi di backup: diciamo che uno dei due, quello con TM devo formattarlo in APFS e quindi non ho piu il vecchio TM. CCCloner..... lo posso mantenere cosi.
MacTracker: trovato. Grazie.

Molto gentile.

grazie.

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite