panic(cpu 1 caller 0xfffffff020f78dac)

Tutto quello che riguarda il sistema operativo firmato Apple più discusso!

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6238

Top

Hai sono una sciocchezza come CleanMyMac X.

Cerca nel forum come toglierlo (il programma e tutte le sue propaggini)
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Ho esaminato PROFILE.
Ho trovato un antivirus che NON va proprio bene che ci sia sui Mac. E’ da eliminare.
Ti informo che i Mac NON hanno bisogno di alcun antivirus o prodotti similari per pulire memoria o altro.
Il sistema macOS ha già le sue protezioni incorporate… ciò che aggiungi non fa altro che appesantire il sistema e, anziché pensare di avere maggiori protezioni, si ottiene invece l’opposto perché macOS lavora male e si possono avere anche malfunzionamenti al Mac.
Quindi ti consiglio di eliminare l’antivirus:
- CleanMyMac X.app
Per questo devi utilizzare l’App Easy Find (è un cercatore booleano)
e la scarichi da questo link (è gratis)
https://www.devontechnologies.com/apps/freeware
Da personalizzare così
Schermata 2021-05-24 alle 19.28.24.png
Schermata 2021-05-24 alle 19.28.24.png (147.51 KiB) Visto 401 volte
e poi anche così (premi su Impostazioni per vedere questo pannello)
Schermata 2021-05-24 alle 19.30.27.png
Schermata 2021-05-24 alle 19.30.27.png (190.16 KiB) Visto 401 volte
Per l’uso di EasyFind si fa così.
Verifica che in finestra [Location:], in alto a sinistra, sia specificato il nome del disco di sistema (di norma è Macintosh HD).
Digita nella barra di ricerca —> CleanMyMac oppure anche cleanmymac (tutto minuscolo)
e vedi cosa EasyFind ti trova, probabilmente parecchie stringhe di file.
Poi, uno ad uno, clicchi sopra il file, così lo evidenzi, e poi clicchi su [Rivela nel Finder].
A questo punto, quando il file ti viene evidenziato nel Finder, clicchi su ’Sposta nel cestino’.
Se per alcuni file ti viene chiesta la password del Mac, digitala per poterli trasferire nel cestino.
Nota: questa operazione che dovrai fare è piuttosto delicata e lunga e, prima di cliccare su ’Sposta nel cestino’, controlla sempre che il file da eliminare faccia parte di “CleanMyMac”, che ho preso come esempio.

Dopo tutto questo lavoro di “pulizia”, per un controllo definitivo, devi svuotare il cestino, eseguire di nuovo EasyFind digitando in barra di ricerca CleanMyMac (e, se hai operato bene, NON devi trovare più nulla).
Alla fine, riavvia il Mac, ed esegui di nuovo DetectX Swift.

P.S.- Ci sono altre cose che ho visto, però sistema prima questo.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Paolocrd
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: dom, 23 mag 2021 18:05
Messaggi: 9

Top

Molto preciso e disponibile grazie! Ho eseguito come da te l'esecuzione del programma ma c'è un file che esce nella ricerca che non me lo mostra nel Finder e non riesco a trovarlo manualmente. Provo a riavviare tutto e ricontrollare.

Edit. Dopo il riavvio tale file non è stato più rintracciato da EasyFind. Grazie mille!

Diceva che c'era altro da fare?

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Paolocrd ha scritto:
lun, 24 mag 2021 19:53
Diceva che c'era altro da fare?
Diceva… NO dicevi: qui ci diamo tutti del tu.
Sì, ti segnalo 2 cose.
1) in User Login Items (report Profile) vedo la presenza di alcune applicazioni, senz’altro sarà sparito CleanMyMac.
E’ consigliabile NON avere nulla come Elementi che si aprono in automatico al login (per non appesantire e quindi non rallentare la fase di avvio del Mac che è sempre molto delicata).
Verifica perciò cosa vedi dentro in Preferenze Sistema/Utenti e Gruppi.
Il pannello degli Elementi deve rimanere sempre vuoto, così avrai un avvio più veloce del Mac.
Se avrai necessità, le app le aprirai al bisogno.
Tuttavia, molte applicazioni/programmi quando li scarichi, inseriscono in automatico i propri elementi per cui dovrai spesso verificare che il pannello risulti sempre vuoto.
2) Google Chrome.
Domanda fondamentale: utilizzi questo browser sempre perché sei legato a specifici utilizzi (lavoro, studio, scuola o altro)?
Diversamente questo browser, tanto pubblicizzato e così tanto utilizzato, non dovrebbe essere più installato perché, tra le altre cose, rallenta inutilmente il Mac anche quando non è aperto.
Ti consiglio di leggere questo link che tratta proprio dell’argomento:
https://chromeisbad.com
Ci sono altri browser che si possono tranquillamente utilizzare al posto di Chrome: vedi Safari di Apple (ottimizzato per i Mac), Firefox, Edge, ma anche Brave che ho scoperto da poco e lo sto valutando.
Io utilizzo Safari quasi al 100% e mi trovo bene.

Per il resto, vedo che ci sono parecchie app installate che non conosco per cui non saprei dare un giudizio sulla eventuale possibile pericolosità di alcune di esse.
Purtroppo, attraverso i report di DetectX, vedo che molti utenti scaricano tutto, magari senza verificare la fonte di provenienza, magari utilizzano una sola volta alcune app, magari NON fanno mai alcuna manutenzione del software…. e poi si ritrovano con tanti problemi di malfunzionamento del proprio Mac.
A parte questo, come consiglio, tieni sotto controllo il tuo MBP per vedere se è ancora interessato da eventuali panic, come è l’origine del tuo ingresso nel Forum.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Paolocrd
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: dom, 23 mag 2021 18:05
Messaggi: 9

Top

Alberto.G ha scritto:
lun, 24 mag 2021 22:29
Paolocrd ha scritto:
lun, 24 mag 2021 19:53
Diceva che c'era altro da fare?
Diceva… NO dicevi: qui ci diamo tutti del tu.
Sì, ti segnalo 2 cose.
1) in User Login Items (report Profile) vedo la presenza di alcune applicazioni, senz’altro sarà sparito CleanMyMac.
E’ consigliabile NON avere nulla come Elementi che si aprono in automatico al login (per non appesantire e quindi non rallentare la fase di avvio del Mac che è sempre molto delicata).
Verifica perciò cosa vedi dentro in Preferenze Sistema/Utenti e Gruppi.
Il pannello degli Elementi deve rimanere sempre vuoto, così avrai un avvio più veloce del Mac.
Se avrai necessità, le app le aprirai al bisogno.
Tuttavia, molte applicazioni/programmi quando li scarichi, inseriscono in automatico i propri elementi per cui dovrai spesso verificare che il pannello risulti sempre vuoto.
2) Google Chrome.
Domanda fondamentale: utilizzi questo browser sempre perché sei legato a specifici utilizzi (lavoro, studio, scuola o altro)?
Diversamente questo browser, tanto pubblicizzato e così tanto utilizzato, non dovrebbe essere più installato perché, tra le altre cose, rallenta inutilmente il Mac anche quando non è aperto.
Ti consiglio di leggere questo link che tratta proprio dell’argomento:
https://chromeisbad.com
Ci sono altri browser che si possono tranquillamente utilizzare al posto di Chrome: vedi Safari di Apple (ottimizzato per i Mac), Firefox, Edge, ma anche Brave che ho scoperto da poco e lo sto valutando.
Io utilizzo Safari quasi al 100% e mi trovo bene.

Per il resto, vedo che ci sono parecchie app installate che non conosco per cui non saprei dare un giudizio sulla eventuale possibile pericolosità di alcune di esse.
Purtroppo, attraverso i report di DetectX, vedo che molti utenti scaricano tutto, magari senza verificare la fonte di provenienza, magari utilizzano una sola volta alcune app, magari NON fanno mai alcuna manutenzione del software…. e poi si ritrovano con tanti problemi di malfunzionamento del proprio Mac.
A parte questo, come consiglio, tieni sotto controllo il tuo MBP per vedere se è ancora interessato da eventuali panic, come è l’origine del tuo ingresso nel Forum.
In realtà uso Google Chrome perché Safari mi utilizza tutta la ram a confronto di Chrome. Con le stesse pagine aperte con Safari mi rimane solo 200mg di ram liberi a confronto di 2gb liberi usando Chrome.

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Paolocrd ha scritto:
lun, 24 mag 2021 22:51

In realtà uso Google Chrome perché Safari mi utilizza tutta la ram a confronto di Chrome. Con le stesse pagine aperte con Safari mi rimane solo 200mg di ram liberi a confronto di 2gb liberi usando Chrome.
Questa è una bella notizia!
Non ho fatto prove in tal senso (sull'utilizzo di ram).
Comunque mi aspetto che gli esperti possano dare un loro parere.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Paolocrd ha scritto:
lun, 24 mag 2021 22:51
In realtà uso Google Chrome perché Safari mi utilizza tutta la ram a confronto di Chrome. Con le stesse pagine aperte con Safari mi rimane solo 200mg di ram liberi a confronto di 2gb liberi usando Chrome.
Molto strano: Chrome è noto per utilizzare molte più risorse degli altri browser, Safari, di norma, non usa tutta quella RAM.
A meno che non ci sia qualcosa di strano che non dovrebbe esserci.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Kundalini
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 05 lug 2013 20:33
Messaggi: 867

Top

Paolocrd ha scritto:
lun, 24 mag 2021 22:51
In realtà uso Google Chrome perché Safari mi utilizza tutta la ram a confronto di Chrome. Con le stesse pagine aperte con Safari mi rimane solo 200mg di ram liberi a confronto di 2gb liberi usando Chrome.
Credo che Paolofast abbia ragione.


Il metodo migliore per controllare l'utilizzo di RAM da parte di un programma rimane Monitoraggio attività.

Aprilo e inserisci il nome del programma nel campo cerca, come da immagine. Puoi controllarne l'uso di RAM oppure l'impatto sul processore.

Mi sembra impossibile che Safari ti usi tutti gli 8GB in dotazione al tuo Mac.
Comunque anche se fosse così non sarebbe un gran problema. Da anni ormai i sistemi MacOS sono strutturati per usare al massimo la RAM disponibile, per evitare di andare a caricare la memoria del disco.
La RAM è come la potenza di un motore; se i CV ci sono all'occorrenza si usano tutti.

Io non mi preoccuperei del consumo di RAM da parte di Safari. Che comunque dovrebbe essere meno esoso di Chrome.

Safari con 2 finestre e 10 pannelli aperti, uno con video su Youtube.

Immagine
Se funziona, non aggiustarlo.


MBP 13" late 2010 macOS 10.13.6 High Sierra
HD originale deceduto, sostituito con SSD Samsung EVO 850 da 250 GB
Motherboard riparata, aprile 2016
Upgrade RAM a 8 GB, gennaio 2018

Paolocrd
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: dom, 23 mag 2021 18:05
Messaggi: 9

Top

Si safari in se per se non consuma nulla ma aprendo pagine di streaming o video (che non vengono incluse in safari nel consuma di ram ma separatamente) il Macbook rimane con poca ram disponibile, al contrario con Chrome posso avere molte più cose aperte senza soffrire. Anche a me sembra molto strano.

Avatar utente
Paolofast
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: dom, 07 gen 2018 20:00
Messaggi: 5564

Top

Paolocrd ha scritto:
mer, 26 mag 2021 13:03
Anche a me sembra molto strano.
Ripeto: se Safari si comporta in modo strano, allora c'è qualcosa, probabilmente un'estensione, che non fa il suo dovere o fa anche cose che non dovrebbe fare.

Oppure è Chrome che, anche da chiuso, interferisce.
Non sarebbe una sorpresa.
*
*
“Non so tutto, so solo quello che conosco” Hanekawa Tsubasa.

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

la RAM c'è perché DEVE essere usata. Che stia lì inutilizzata è assurdo, è il sistema che la gestisce e la rilascia quando qualche app ne fa richiesta.
La RAM libera è solo uno spreco.

Poniti qualche domanda se il sistema lagga, non se c'è poca RAM libera
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Rispondi

Torna a “macOS Big Sur 11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti