SSD utility disco

Tutto quello che riguarda Catalina

Moderatore: ModiMaccanici

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Questa volta ho fatto casino mi sa...
Sulla scrivania tengo solo volume SSD col nome Machintosh HD, ma mi è comparsa anche volume con il nome Update
Vado in utility disco e vedo 3 volumi Machintosh HD + Machinstosh HD -Data - Dati + Update
In piu c'è volume non attivo con il nome disk1s1 - se cerco di attivarlo mi dà errore
Vi allego link screenshot del contenuto dei volumi che posso vedere sulla scrivania,
lo screenshot di utility disco e dell'errore che mi dà se provo ad attivare disk1s1
https://ibb.co/PWcqfPv - errore se cerco di attivare disk1s
https://ibb.co/k4YPjqK - il contenuto di Macintosh HD
https://ibb.co/QNkJ1kP - il volume Update che mi è apparso. posso fare espelli, il mac lavora tranquillo
https://ibb.co/MR8LkHJ - il contenuto di Update
https://ibb.co/Cm8qFpN - utility disco

i volumi che vedete sotto PYN e Volume sono unità esterne con dati.

Il Mac funziona correttamente, ho fatto qualche errore quando ho inizializzato la prima e unica volta ma mi compare ora questo volume Update?
Me lo tengo cosi e amen, si può far qualcosa, ma soprattutto cosa è succcesso? o cosa ho fatto per meglio dire?

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Bobina, per favore, come già ti è stato detto, dovresti postare immagini direttamente.
È scortese nei confronti degli utenti e non ottieni facilmente risposte.
A chi vuoi che vada di stare ad aprire 5 link scoordinati dal messaggio, capire e risponderti?
(possibilmente ridotte a vista naturale, non retina)

In linea di massima (ho aperto solo un link):

- Non abilitare la vista dei dischi rigidi sulla scrivania.
Eviterai le stranezze di Catalina ed è il modo corretto di usare il Finder.
Eventualmente abilitali sulla barra laterale del Finder.

- Disabilita in Preferenze di Sistema, AppStore lo scaricamento degli aggiornamenti.
(oppure installai appena scaricati)

Per maggiori informazioni apri Terminale ed esegui

Codice: Seleziona tutto

diskutil list
Ti sarà tutto più chiaro, poi eventualmente posta il risultato (come testo, qui sul post fra tag codice </>).
E fai la domanda su cosa non ti è chiaro

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Paolofast ha postato poco fa un'informazione utile a farti capire cosa sia quel catafalco di Catalina.
viewtopic.php?f=70&t=47759

E che cosa sia il volume Update.
Ripeto inoltre il non senso di avere i dischi rigidi sulla scrivania.
È una contraddizione nella logica oltre che essere allo stesso tempo inutile e vagamente pericolosa.

Va da sé che appesantita anche il Finder.
Non si può ignorare che i link su scrivania e Dock appesantiscano i servizi incrociati del sistema.
Di conseguenza la sua reattività

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

faxus ha scritto:
lun, 14 set 2020 11:59
Bobina, per favore, come già ti è stato detto, dovresti postare immagini direttamente.
Scusate, cercavo un sito dove caricando le immagini avessi i link per forum ma questo sito non lo permette. Rimedierò se ce ne sarà bisogno.
Per ora accettate le scuse se potete.
faxus ha scritto:
lun, 14 set 2020 11:59
Paolofast ha postato poco fa un'informazione utile a farti capire cosa sia quel catafalco di Catalina.
Ho letto l'articolo ma non ci ho capito una mazza. :roll: troppi termini che non conosco, non riesco a seguire l'articolo. Non è fatto per newbies come me.
faxus ha scritto:
lun, 14 set 2020 10:31
Non abilitare la vista dei dischi rigidi sulla scrivania.
Eviterai le stranezze di Catalina ed è il modo corretto di usare il Finder.
Eventualmente abilitali sulla barra laterale del Finder.
Ahhh, fantastico posso trascinare anche i dischi rigidi nel Finder. Grazie non mi serve piu visualizzarlo ora sulla scrivania.
Non credevo che l'unica icona Mac HD che tengo sulla scrivania insieme a 5/6 file in totale di Pages Pdf Numerbs appesantissero.
Nel dock ho 25 icone, ma sto imparando a usare cmd+spazio e scrivere le iniziali dell'app che esce subito con spotlight, ridurrò anche quelle.

Codice: Seleziona tutto

/dev/disk0 (internal, physical):
   #:                       TYPE NAME                    SIZE       IDENTIFIER
   0:      GUID_partition_scheme                        *500.3 GB   disk0
   1:                        EFI EFI                     314.6 MB   disk0s1
   2:                 Apple_APFS Container disk1         500.0 GB   disk0s2

/dev/disk1 (synthesized):
   #:                       TYPE NAME                    SIZE       IDENTIFIER
   0:      APFS Container Scheme -                      +500.0 GB   disk1
                                 Physical Store disk0s2
   1:                APFS Volume                         14.9 GB    disk1s1
   2:                APFS Volume Macintosh HD - Data ... 154.4 GB   disk1s2
   3:                APFS Volume Preboot                 82.0 MB    disk1s3
   4:                APFS Volume Recovery                528.9 MB   disk1s4
   5:                APFS Volume VM                      1.1 GB     disk1s5
   6:                APFS Volume Update                  890.6 MB   disk1s6
   7:                APFS Volume Macintosh HD            11.1 GB    disk1s7
Questo è diskutil . Le domade sono :
perchè disk1s1 è disattivato e mi dà errore se lo attivo? cosa contiene in quei 14.9 Gb?
e di conseguenza cosa sono gli altri volumi APFS? Chi ha Catalina è messo come me?
Essendo troppe domande e non mi va di approfittare della gentilezza e pazienza delle persone, direi che in una settimana ho chiesto fin troppo, domanda unica :
Me ne sto tranquillo cosi con il mio SSD con i suoi volumi o rileggo l'articolo che PaoloFast ha postato finchè non capisco?
E per ultimo : me ne torno a Windows che riesco a gestire o ci sono piu' impreparati di me con MacOS?

Avatar utente
Trystero
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 lug 2019 10:45
Messaggi: 515

Top

faxus ha scritto:
lun, 14 set 2020 11:59
Ripeto inoltre il non senso di avere i dischi rigidi sulla scrivania.
È una contraddizione nella logica oltre che essere allo stesso tempo inutile e vagamente pericolosa.
Va da sé che appesantita anche il Finder.
Non si può ignorare che i link su scrivania e Dock appesantiscano i servizi incrociati del sistema.
Di conseguenza la sua reattività
E' la prima volta che leggo questa raccomandazione.
Infatti da sempre (e intendo da MacOS 6) tenuto visibili sulla scrivania HD, CD, server connessi...
Il motivo principale è che non lavorando mai con a tutto schermo, tengo visibile la fettina a destra che mi serve ad accedere velocemente al contenuto di HD ecc.
Non ho mai rilevato malfunzionamenti o appesantimenti del finder.
In che modo può essere dannoso o perlomeno controproducente e quindi sconsigliato?

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Trystero ha scritto:
lun, 14 set 2020 18:26
... E' la prima volta che leggo questa raccomandazione.
Infatti da sempre (e intendo da MacOS 6) tenuto visibili sulla scrivania HD, CD, server connessi...
I vecchi System da 0.1 a 7.5 e e Mac OS da 7.6 a 9.2 erano DOS.
Basati sulle finestre come luoghi di rappresentazione di un'archiviazione a scatole.

Da OS X 1.0 è Unix impuro e da 10.4.4 è puro.
Basato con una archiviazione ad albero ed utenti, per avendo conservato la rappresentazione in finestre.

Quindi è improprio, falso ed illogico che i dischi e server siano presenti su una cartella dell'utente.
Infatti da Leopard Macintosh HD fu tolto dalla scrivania, il cestino anche prima.

-
Come fanno a starci?
Semplice, se ce metti sono alias, con link ai relativi alberi.
Una fatica inutile del Dock, che amministra i link ed alias della scrivania.

Se non lo noti è perché il sistema si impegna a risolvere.
Metticene 50 e ti accorgerai come si blocca.


-
Una volta era anche pericoloso, oggi molto meno.
Potevi spostare o cancellare inavvertitamente qualcosa creando danni funzionali.

Con le recenti misure di sicurezza il rischio è marginale.
Ma potresti spostare accidentalmente qualcosa o cestinare per sbaglio dei documenti.
Dato che la scrivania è una cartella dove si svolgo la maggior parte delle manipolazioni

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

Trystero ha scritto:
lun, 14 set 2020 18:26
... Il motivo principale è che non lavorando mai con a tutto schermo, tengo visibile la fettina a destra che mi serve ad accedere velocemente al contenuto di HD ecc.
Senza voler minimamente mettere in dubbio quanto detto da faxus, che so benissimo essere vero (anche semplicemente perché so che se lui asserisce qualcosa in questo modo, è sicuro del fatto suo)... anche io ho i dischi (2 + un alias di una cartella) sul desktop e pricipalmente... per il tuo stesso motivo. Infatti :D , in genere uso il Mac così:

Immagine

Detto questo, e penso che Faxus possa in qualche modo capire... se uno ha qualche cattiva abitudine (nel mio caso avere i dischi sul desktop, ma anche come potete vedere usare Chrome) ma è consapevole del fatto che lo siano e preferisce lo stesso per abitudine o comodità continuare ad averle. Beh, chissenefrega alla fine. Il Mac faticherà un po' di più ma se questo non da fastidio a noi che lo usiamo... :)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Trystero
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 lug 2019 10:45
Messaggi: 515

Top

faxus ha scritto:
lun, 14 set 2020 19:42
Ma potresti spostare accidentalmente qualcosa o cestinare per sbaglio dei documenti.
Dato che la scrivania è una cartella dove si svolgo la maggior parte delle manipolazioni
Io sulla scrivania tengo alias di cartelle che voglio avere velocemente a portata di mano, screenshot ancora non convertiti in JPG da spedire, appunti temporanei, allegati di posta da smistare, ma niente di pesante, e soprattutto niente su cui stia lavorando.
Tutti i file di lavoro si trovano nelle loro cartelle, all'interno delle cartelle dei clienti, negli HD principali o in quelli di archivio che attivo quando servono. E che vedo nella fettina di schermo a destra, proprio come Jethro.

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Trystero ha scritto:
lun, 14 set 2020 21:20
screenshot ancora non convertiti in JPG da spedire
Io ho utilizzato questo comando da terminale per fare screenshot in jpg e non in png come di default che odiavo convertire con anteprima ogni volta

Codice: Seleziona tutto

defaults write com.apple.screencapture type jpg
se dopo type si mette pdf gli screenshot saranno pdf ... ma dai !!! :D

Codice: Seleziona tutto

defaults write com.apple.screencapture type pdf
Non è farina nel mio sacco, l'ho letto in giro navigando e me lo sono segnato. devo però dare il comando ora che ci penso, dopo l'inizializzazione non l'ho piu cambiato.

Mentre per accedere ai pochi file che tengo sulla scrivania uso gli angoli attivi di mission control. tutto in alto a destra ho settato scrivania.
Ma che lo dico a fare a persone che usano mac da decenni..... vabbè dai, era per dimostare che qualcosa la trovo anche da solo :D

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
BoBina ha scritto:
lun, 14 set 2020 22:05
... vabbè dai, era per dimostare che qualcosa la trovo anche da solo
Bastava cercare su questo Forum...

BoBina
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: sab, 29 ago 2020 19:01
Messaggi: 23

Top

Eh si, probabilmente il forum contiene tutte le risposte alle mie domande.
Ma Trystero forse , ripeto forse , non sapeva di questo comando, oppure gli servono dapprima png e poi jpg e quindi converte screenshot.
Io ho cercato di dargli un suggerimento, che magari conosceva oppure che poteva cercare sul forum
Se però si risponde ad ogni quesito di un utente "basta cercare nel forum" il forum si può anche fermare, ogni tanto qualche post per le novità
che non possono esservi contenute e vai di "impara ad usare la funzione cerca che abbiamo affrontato l'argomento decine e decine di volte"
Diciamo che la tua risposta mi fa intuire che posso cercarmi da solo i miei dilemmi e che è inutile provare ad aiutare altri utenti, c'è la funzione cerca...
Grazie per l'aiuto che mi è stato dato sino ad oggi. Era ovvio che annoiavo con le mie domande trite e ritrite, me lo aspettavo, lo avevo anche scritto, previsto.
Ho approfittato troppo della genorisità degli utenti, soprattutto di Faxus che mi ha sempre risposto con grande preparazione e grazie a lui ho un Mac in sicurezza
con i programmi consigliati e i consigli su come utlizzare le risorse di internet e cercare alternative ai programmi a pagamento.
Ora cerco di volare con le mie ali, magari ogni tanto atterrerò sul forum se proprio sarò nella mer*a a chiedere lumi. :)

Avatar utente
Trystero
Stato: Non connesso
Stella nascente
Stella nascente
Avatar utente
Iscritto il: lun, 08 lug 2019 10:45
Messaggi: 515

Top

BoBina ha scritto:
lun, 14 set 2020 22:05
Io ho utilizzato questo comando da terminale per fare screenshot in jpg e non in png come di default che odiavo convertire con anteprima ogni volta

Codice: Seleziona tutto

defaults write com.apple.screencapture type jpg
Grazie, non lo sapevo. Ma gli screenshot, che hanno il profilo colore del monitor, preferisco anche convertirli in sRGB perché non so in che modo verrano aperti dai destinatari.

Rispondi

Torna a “macOS Catalina 10.15”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti