Collegare ipad8 a LIM con cavetti accessori

Moderatore: ModiMaccanici

arfo
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: lun, 29 nov 2021 16:55
Messaggi: 6

Top

Ciao a tutti,
spero possiate aiutarmi a risolvere un dilemma riguardante l'argomento in oggetto.
Insegno Educazione Musicale a scuola e spesso collego il mio ipad8 alla LIM (lavagna interattiva multimediale) utilizzando l'apposito cavetto lightning>vga (fe,,ina) nel quale inserisco il cavo proveniente dalla lim stessa, in sostanza come se fosse un mega monitor; quello che vorrei capire è se posso fare un doppio collegamento, che definirei "a catena", di questo tipo:

lightning ipad > cavetto 1 (VGA) > cavetto 2 (con presa USB)> cavo di alimentazione > presa a muro/ciabatta; inserirei il secondo cavetto (quello con presa USB) nella presa lightning del primo. Tutto ciò mi consentirebbe di usare un'app musicale tramite tastiera (musicale) collegata via USB mentre visualizzo contemporaneamente il tutto sullo schermo della LIM e riproduco l'audio collegando due casse all'uscita audio dell'ipad.
Non capendo nulla di elettricità il mio timore è che si possa generare qualche danno, all'ipad in primo luogo, ma anche alla lim (anche se dubito che il secondo caso sia possibile).
Sperando di essermi spiegato chiaramente vi ringrazio per l'aiuto,
arfo

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

Non posso esserti d'aiuto perché non utilizzo le lim delle mie classi, ma ne approfitto per salutare un collega :)
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63050
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
A me piace scoprire che nel 2015 che sono state assegnate 35.114 LIM grazie ad uno stanziamento complessivo di 93.354.571 euro, di cui 80.937.600 euro per l’acquisto di LIM e 12.416.971 euro per la formazione di 72.357 docenti all’uso sia tecnico che didattico delle LIM stesse.

Niente male per un "PC+Monitor touch" :-D

Spero che abbia almeno la possibilità di essere usato come monitor dall'iPad del docente. Ma ne dubito.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
bruncik
Stato: Non connesso
Music Expert
Music Expert
Avatar utente
Iscritto il: mar, 24 feb 2009 08:33
Messaggi: 1323

Top

A parte che le Lim, nel corso degli anni (almeno nella mia scuola) sono state via via sostituite con monitor Lcd molto più performanti e di minor costo (vado a memoria, ma mi sembra di ricordare che la sostituzione di una lampada per una lim Epson era un vero salasso)
Ora nella mia scuola ci sono lavagne lcd a 65 pollici, touch, costo circa 1500-1600 Euro, ma molto più efficaci.
"...musica, musica, è tutto quel che ho!"

arfo
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: lun, 29 nov 2021 16:55
Messaggi: 6

Top

Ciao bruncik,
grazie dei saluti, che ricambio con piacere.
@fragrua: come ho detto io collego l’ipad alle lim, utilizzate come monitor esterno (fin dai tempi dell’ipad2) quindi è possibile.
Quando uscirono i primi modelli - a memoria verso il 2009-2010 - li studiai abbastanza a fondo e preparai anche dei video tutorial per i colleghi ma, oltre al fatto che la competenza informatica del docente medio è assai scarsa, ben presto cominciarono ad arrivare modelli diversi, ognuno con i suoi software ‘proprietari’ e spesso non comunicanti fra loro per cui passai ben presto alla soluzione ipad+lim, che mi dava e mi da il vantaggio di avere sempre i miei materiali con me, pronti all’uso, senza dover studiare software diversi per ogni lim.
Ora, visto che il livello delle app è cresciuto notevolmente (penso a Cubasis ma anche a tante altre) volevo sperimentare questo doppio collegamento, che prevede l’inserimento di una tastiera midi (software come bandlab e soundtrap hanno latenze troppo importanti, almeno per i pc della mia scuola) ma non vorrei fare danni….
Grazie comunque per gli interventi,
arfo

Rispondi

Torna a “iOS & iPadOS”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite