Pagina 1 di 2

Presa Asservita

Inviato: ven, 06 mar 2020 13:48
da RickS
Salve a tutti

Sto cercando una presa multipla con prese asservite, in pratica mi servirebbe una presa multipla, mi bastano anche solo due o tre prese, nella quale quando si registra un carico sulla prima presa, viene data corrente anche alla prese due e tre, e di conseguenza quando si tolgono tutti i carichi dalla prima presa vengono staccate le prese due e tre.
La ragione è semplice voglio che quando spengo il computer collegato alla presa 1, venga tolta corrente anche alle prese due e tre, dove sono collegati gli hard disk esterni, scanner, hubs usb, ecc.
Fino ad ora avevo una gruppo di continuità della APC APC Back-UPS PRO - BR1500GI, che aveva questa funziona, ma quello che sto per comprare, sempre di APC ma più potente, non ha questa funzione.
Mi piacerebbe che fosse collegabile a Homekit o comunque comandabile anche da remoto, ma al limite ne potrei fare a meno visto che o delle Eve Energy, da riciclare.

Re: Presa Asservita

Inviato: ven, 06 mar 2020 15:35
da Paolofast
Multiple solo asservite (master/slave):

https://www.amazon.it/s?k=presa+multipl ... nb_sb_noss

Multiple compatibili SmartThings, Amazon Alexa, Google Assistant e IFTTT, ne trovi parecchie, ma compatibili HomeKit, molte meno.
Questa ricerca le mostra, mescolate però a molti risultati inutili:

https://www.amazon.it/s?k=presa+multipl ... nb_sb_noss

Re: Presa Asservita

Inviato: ven, 06 mar 2020 17:27
da RickS
Paolofast ha scritto:
ven, 06 mar 2020 15:35
Multiple solo asservite (master/slave):

https://www.amazon.it/s?k=presa+multipl ... nb_sb_noss

Multiple compatibili SmartThings, Amazon Alexa, Google Assistant e IFTTT, ne trovi parecchie, ma compatibili HomeKit, molte meno.
Questa ricerca le mostra, mescolate però a molti risultati inutili:

https://www.amazon.it/s?k=presa+multipl ... nb_sb_noss
Grazie della risposta.
Quelle asservite le avevo viste, speravo in un parere da parte di qualcuno che le stava usando così da andare sul sicuro riguardo all'affidabilità.
Questa mi sembra affidabile, https://www.amazon.it/gp/product/B00C25 ... JU7H&psc=1 e cosa più importante si può regolare la soglia di sensibilità che fa accendere o spengere le prese slave
Il problema sono le dimensioni, speravo di trovare qualcosa di più compatto, e magari con meno prese visto che a me bastano quella master più una o due slave.

Re: Presa Asservita

Inviato: ven, 06 mar 2020 20:15
da Paolofast
RickS ha scritto:
ven, 06 mar 2020 17:27
Questa mi sembra affidabile, https://www.amazon.it/gp/product/B00C25 ... JU7H&psc=1 e cosa più importante si può regolare la soglia di sensibilità che fa accendere o spengere le prese slave
Le Brennenstuhl sono le uniche con giudizi positivi, le altre marche sono tutte sconsigliate.
RickS ha scritto:
ven, 06 mar 2020 17:27
Il problema sono le dimensioni, speravo di trovare qualcosa di più compatto, e magari con meno prese visto che a me bastano quella master più una o due slave.
Ti capisco, tempo fa, quando feci la ricerca per me stesso, ebbi lo stesso problema ed alla fine non comprai nulla. Speravo che nel frattempo Brennenstuhl ne avesse fatta una piccola, invece nulla.
Male che vada compri quella e lasci un po' di prese vuote.

Re: Presa Asservita

Inviato: ven, 06 mar 2020 21:36
da RickS
Paolofast ha scritto:
ven, 06 mar 2020 20:15
Ti capisco, tempo fa, quando feci la ricerca per me stesso, ebbi lo stesso problema ed alla fine non comprai nulla. Speravo che nel frattempo Brennenstuhl ne avesse fatta una piccola, invece nulla.
Male che vada compri quella e lasci un po' di prese vuote.
Il problema per me sono proprio le dimensioni la devo attaccare al muro in basso sotto una scrivania per giunta in verticale, e lo spazio è poco, e la posizione è in pratica obbligata, quindi più corta è più semplice risulta installarla.
Mi sa che alla fine prenderò quella.

Re: Presa Asservita

Inviato: sab, 07 mar 2020 19:02
da mattleega
Le prese USB hanno una tensione di uscita di 5v.
Se colleghi ad una di esse un piccolo relais, attraverso il suo contatto in chiusura, puoi comandare tutte le prese che vuoi.
In uno spazio microscopico e con una spesa di un paio di €.

Re: Presa Asservita

Inviato: sab, 07 mar 2020 20:40
da RickS
mattleega ha scritto:
sab, 07 mar 2020 19:02
Le prese USB hanno una tensione di uscita di 5v.
Se colleghi ad una di esse un piccolo relais, attraverso il suo contatto in chiusura, puoi comandare tutte le prese che vuoi.
In uno spazio microscopico e con una spesa di un paio di €.
Si ma francamente non vi va proprio di collegare la presa USB del mio Mac ad un relais dove dall'altra parte ci sono i 220V, senza contare che non ha la capicta di assemblare una cosa simile, e comunque non sarebbero due euro, visto che ci vorrebbe anche una scatola sicura dove assemblare il tutto, presa femmina USB, presa femmina a cui collegare l'eventuale presa multipla, ed una presa IEC C14 femmina alla quale collegare il cavo per alimentare tutto, alla fine penso che solo di materiali mi verrebbe una 15 di €, per poi avere sempre la paura che un qualsiasi problema mi possa friggere il Mac.

Alla fine ho deciso di comprare la Brennenstuhl: https://www.amazon.it/gp/product/B00C25 ... JU7H&psc=1 , l'ho ordinata quando arriva vi dico come funziona.

Re: Presa Asservita

Inviato: sab, 07 mar 2020 23:51
da Paolofast
mattleega ha scritto:
sab, 07 mar 2020 19:02
Le prese USB hanno una tensione di uscita di 5v.
Se colleghi ad una di esse un piccolo relais, attraverso il suo contatto in chiusura, puoi comandare tutte le prese che vuoi.
In uno spazio microscopico e con una spesa di un paio di €.
Anche se con la mia manualità non posso che accodarmi a RickS, per pura curiosità, puoi concretizzare quello che hai scritto in uno schema o progetto?

Magari a qualcuno potrebbe essere utile.

Re: Presa Asservita

Inviato: dom, 08 mar 2020 10:13
da mattleega
schema...

Ai 5V della usb colleghi la bobina del relais ed usi un suo contatto in chiusura come interruttore per una serie di prese di corrente.

Bobina e contatti sono isolati tra loro e, quindi, nessun rischio di passaggi di corrente.

Se la descrizione non fosse ritenuta esaustiva, sconsiglio chiunque abbia bisogno di ulteriori istruzioni dal cimentarsi.

Si tratta di collegare una bobina al 5V della usb ( nella versione piatta, il 5V è presente tra il primo e l'ulimo piedino) e di usare un contatto come interruttore.

Re: Presa Asservita

Inviato: dom, 08 mar 2020 18:00
da Paolofast
Un disegnino e una lista di componenti?

Re: Presa Asservita

Inviato: dom, 08 mar 2020 20:42
da Kundalini
RickS ha scritto:
sab, 07 mar 2020 20:40
mattleega ha scritto:
sab, 07 mar 2020 19:02
Le prese USB hanno una tensione di uscita di 5v.
Se colleghi ad una di esse un piccolo relais, attraverso il suo contatto in chiusura, puoi comandare tutte le prese che vuoi.
In uno spazio microscopico e con una spesa di un paio di €.
Si ma francamente non vi va proprio di collegare la presa USB del mio Mac ad un relais dove dall'altra parte ci sono i 220V, ...per poi avere sempre la paura che un qualsiasi problema mi possa friggere il Mac.
mattleega ha scritto:
dom, 08 mar 2020 10:13
schema...

Ai 5V della usb colleghi la bobina del relais ed usi un suo contatto in chiusura come interruttore per una serie di prese di corrente.

Bobina e contatti sono isolati tra loro e, quindi, nessun rischio di passaggi di corrente.

Non sono propriamente un elettricista, ma per quanto ho visto sul campo in vari impianti e per quanto detto da Matt credo che si stia parlando del cosiddetto contatto pulito; su un circuito a un determinato voltaggio, di solito basso, tramite un relè si comanda l'apertura o la chiusura di un altro circuito, a voltaggio maggiore, mantenendo indipendenti le tensioni in campo.
Non so se la presa multipla trovata da RickS sia dotata di relè e quindi di circuiti sotto tensione separata, ma il concetto per chi chiedeva schemi e componenti dovrebbe essere quello, di contatto pulito. Matt potrà confermare o smentirmi se ho detto una cavolata.

Re: Presa Asservita

Inviato: dom, 08 mar 2020 20:55
da Scialla
Metti uno Shelly1, è piccolissimo, ha il contatto pulito, lo comandi pure con alexa e google mini e, ultimamente........ pure con Siri!!!!
Se serve più di una presa ci sono altre soluzioni ma non sono più a contatto pulito; oppure si fa col fai da te, un nodemcu e qualche relais, ne puoi comandare fino a 8.

Niente, sono troppo domotico!!! :D

Re: Presa Asservita

Inviato: lun, 09 mar 2020 10:05
da mattleega
Non pensavo fosse una cosa così complicata e tale da generare tanti dubbi.

Il relais può essere scelto tra quelli della Finder:
https://www.finder-relais.net/en/finder ... ies-40.pdf

Il 40.31 ad esempio va benissimo

Immagine

Prendere un vecchio cavetto usb, tagliare un connettore, spellare i fili e, utilizzando il rosso e il nero, collegarli ai terminali A1 e A2 del relais.
Ora prendere una ciabatta, meglio se di quelle cinesi con interruttore.*
Eliminare l'interruttore e i fili collegarli ai terminali 11 e 14.
Incollare con colla a caldo il relais al posto dell'interruttore e...
Fatto.

Collegando il cavetto usb al computer e la spina al 220V, avremo che le prese della ciabatta saranno attive all'accensione del Mac e si disattiveranno al suo spegnimento.

Naturalmente la sezione 5V non ha possibilità alcuna di essere interessata dalla linea a 220V

Il relais va scelto con tensione di alimentazione 5Volt DC (corrente continua)

Le difficoltà realizzative, non sono superiori a quelle necessarie per cambiare una spina.

*Se non dovesse avere l'interruttore, basta tagliare il filo marrone ed collegare i due capi ai terminali 11 e 14
Buon divertimento.

Immagine

Re: Presa Asservita

Inviato: lun, 09 mar 2020 11:05
da giammyboy
Molto ma molto interessante!

Re: Presa Asservita

Inviato: lun, 09 mar 2020 12:32
da J.T.Kirk
Paolofast ha scritto:
dom, 08 mar 2020 18:00
Un disegnino e una lista di componenti?
mattleega ha scritto:
lun, 09 mar 2020 10:05
Incollare con colla a caldo il relais al posto dell'interruttore e...
Immagine


Rip Paolofast...

Rip coronavirus!