CONNESSIONE DEL MAC ALLA RETE ETHERNET

Tutto quello che riguarda macOS 10.13 High Sierra, la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".

Moderatore: ModiMaccanici

Giovanni1967
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 20 gen 2021 07:31
Messaggi: 5

Top

Salve, ho un problema con il mio iMac (mid 2011) con high sierra 10.13.6. Il computer è collegato in rete come altri PC Windows presenti nel io ufficio. Tutti i computer sono collegati ad un server denominato "server2" e ad un altro server denominato "server"; ebbene il mio iMac per farmi accedere come ospite al "server 2" pretende che io mi colleghi prima al "server", apra una cartella qualunque e solo dopo questa operazione mi consente di aprire il "server 2" (benchè lo veda connesso alla rete sin dall'accensione) e collegarmi alle cartelle. Il primo "server" deve adesso essere dismesso ed io non so come fare perchè se non faccio l'operazione descritta non riesco a lavorare. Come posso fare? qualcuno può aiutarmi?

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Ciao, dovresti chiedere com'è configurata la rete windows.
Se è una rete con dominio windows, oppure workgroup.
Come si chiama eventualmente la rete workgroup.
Se invece è un dominio, devono configurare il tuo iMac per accedere al dominio windows (utility directory).
Qualcuno deve controllare se sei nella corretta sottomaschera di rete (ip, subnet mask, router).
Prova a chiedere e dare qualche info in più, se vuoi aiuti.
Chiedi perché ci sono due server. Perché vedi due server.
Due server nella stessa rete sono inusuali, ma ci possono essere dei buoni motivi per averli.
Perché accedi come ospite?

Giovanni1967
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 20 gen 2021 07:31
Messaggi: 5

Top

Ciao, grazie per la risposta.
la rete windows è configurata come workgroup.
La configurazione IPV4 è utilizza DHCP e quella IPV6 automaticamente.
I due server erano temporanei, abbiamo fatto la migrazione dei dati e quindi quello vecchio - "server" - non serve più ma non lo posso dismettere...altrimenti non entro nel server2...

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
la rete windows è configurata come workgroup.
Ok, quindi devi controllare sulle impostazioni di rete del Mac in preferenze di sistema, il corretto inserimento del nome del gruppo di lavoro, Workgroup.
Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
La configurazione IPV4 è utilizza DHCP e quella IPV6 automaticamente.
Questa è la configurazione del tuo Mac?
DHCP da chi lo prende? Server o router?
Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
I due server erano temporanei, abbiamo fatto la migrazione dei dati e quindi quello vecchio - "server" - non serve più ma non lo posso dismettere...altrimenti non entro nel server2...
Non sono sicuro ma credo di aver capito che non sono due server.
Sono due macchine dedicate probabilmente alla condivisione dei vostri dati, in un classico ambiente di lavoro, ovvero Workgroup.
Oppure verifica meglio.
Collegarsi contemporaneamente a due server è complicato e dovrebbe farlo solo un sistemista.
Chi ha configurato il tuo Mac?
Se sono solo semplicemente due pc usati per condivisione, basta che sistemi il nome del Workgroup sul tuo Mac.
Magari prova anche a condividere il tuo Mac (preferenze di sistema) tramite protocolli AFP (macOS) e SMB (windows) e vedi se è raggiungibile dagli altri pc.

fabbro.fabbro
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Iscritto il: mar, 17 giu 2014 12:12
Messaggi: 234

Top

come ti colleghi ai server?con quale protocollo?
smb, ftp, sftp, afp ecc?
probabilmente non ti fa autenticare sulla seconda macchina per qualche motivo ma sulla prima riesci ancora ad autenticarti, fatta l'autenticazione poi ti permette di accedere all'altra.

Giovanni1967
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 20 gen 2021 07:31
Messaggi: 5

Top

nella scheda Proxy del mac (dentro Rete) non c'è flautato alcun protocollo...se ti riferisci a questo...scusa la mia ignoranza profonda!!!!!

Giovanni1967
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 20 gen 2021 07:31
Messaggi: 5

Top

...flaggato...

Giovanni1967
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mer, 20 gen 2021 07:31
Messaggi: 5

Top

Pingus ha scritto:
mer, 20 gen 2021 12:49
Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
la rete windows è configurata come workgroup.
Ok, quindi devi controllare sulle impostazioni di rete del Mac in preferenze di sistema, il corretto inserimento del nome del gruppo di lavoro, Workgroup.
Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
La configurazione IPV4 è utilizza DHCP e quella IPV6 automaticamente.
Questa è la configurazione del tuo Mac?
DHCP da chi lo prende? Server o router?
Giovanni1967 ha scritto:
mer, 20 gen 2021 11:19
I due server erano temporanei, abbiamo fatto la migrazione dei dati e quindi quello vecchio - "server" - non serve più ma non lo posso dismettere...altrimenti non entro nel server2...
Non sono sicuro ma credo di aver capito che non sono due server.
Sono due macchine dedicate probabilmente alla condivisione dei vostri dati, in un classico ambiente di lavoro, ovvero Workgroup.
Oppure verifica meglio.
Collegarsi contemporaneamente a due server è complicato e dovrebbe farlo solo un sistemista.
Chi ha configurato il tuo Mac?
Se sono solo semplicemente due pc usati per condivisione, basta che sistemi il nome del Workgroup sul tuo Mac.
Magari prova anche a condividere il tuo Mac (preferenze di sistema) tramite protocolli AFP (macOS) e SMB (windows) e vedi se è raggiungibile dagli altri pc.

se può essere utile, quando mi provo a collegarmi direttamente al "server2" mi spunta questo messaggio " Controlla il nome del server o l'indirizzo IP e riprova. Se continui a riscontrare problemi, contatta l'amministratore di sistema.". Comunque il porcello sembrerebbe essere smb

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

Per fare dei test devi sapere un paio di info e provare.

Devi sapere l'indirizzo IP del server1 ed il suo nome reale.
Devi sapere il nome del gruppo di lavoro (workgroup) del server1.

Devi sapere l'indirizzo IP del server2 ed il suo nome reale.
Devi sapere il nome del gruppo di lavoro (workgroup) del server2.

Devi sapere come modificare sul tuo Mac il gruppo di lavoro (nome workgroup windows) (WINS).

Sul tuo Mac in preferenze di sistema, in impostazioni di rete, avanzate, scheda wins, controlli il nome del gruppo di lavoro (workgroup).
Lo cambi e lo provi.
Fai il test per il server1 e per il server2.

Puoi provare a collegarti anche direttamente tramite nome e/o tramite IP.
Devi provare entrambi. Sia con IP che con nome. Sia per server1 che per server2.

Dal finder del tuo Mac, menù vai, connessione al server e digiti:
smb://nome_server1
smb://nome_server2
smb://ip_server1 (esempio: smb://192.168.1.100)
smb://ip_server2 (esempio: smb://192.168.2.201)

Rispondi

Torna a “macOS High Sierra 10.13”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite