Dopo anni di amore......

Tutto quello che riguarda macOS 10.13 High Sierra, la quattordicesima versione del sistema operativo macOS sviluppato da Apple Inc., la seconda a chiamarsi "macOS" invece che "OS X".

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

moxis ha scritto:
sab, 13 ago 2022 10:21
[...] visto che anche Adobe crea difficoltà perché sul Mac non si può installare né ps né lr in quanto ha un SO troppo datato[...]
In un mini late 2012 con Sierra ho Adobe CC 2018 ma High Sierra può installare fino a Ps 21.x del 2020
https://helpx.adobe.com/it/photoshop/sy ... /2020.html

Quindi puoi installare i programmi della CC 2019 o richiedere a Adobe i link della 2020:
https://prodesigntools.com/adobe-cc-201 ... links.html
https://prodesigntools-com.translate.go ... r_pto=wapp
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

joseterra
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Iscritto il: lun, 28 feb 2022 07:24
Messaggi: 1165

Top

..credo che tutto dipenda da cosa si deve farci con un computer (Apple o PC che sia)! Con un po' di "pazienza", anche con quelli datati si può riuscire in tutto, magari sui Mac facendo un dual boot con Windows (W10 si installa, praticamente, su tutti, con un po' di pazienza) e gestendo i programmi tra i due SO.
Io non ho molto "amore" per i computer, né Mac, né PC, ma ci ho dedicato del tempo, nel tempo, e provo ad ottimizzarne l'uso per le mie esigenze, sia per lavoro, sia come uso personal. Ci riesco? Un po' sì, ma non posso non considerare limiti e versatilità dei 3 principali OS: 1) Windows 10/11, lo installi anche su Mac in dual boot (interno o esterno), ha tutti i programmi che vuoi, con minore propensione nel caso di audio-video-foto editing professionale, ma ci fai tutto...anche bestemmiare per l'instabilità; 2) MacOS è la "apple way" (come qualcuno ha già detto), devi anche entrare nell'ordine di pensiero di quel mondo, i programmi professionali sono i migliori (almeno, per il mio uso), con il limite delle troppo numerose versioni di MacOS (negli ultimi 15 anni è impressionate il numero di versioni e limiti che, ciascuna nuova, impone sulle altre..a fronte di due soli SO nei PC, W10 e W11). I programmi vengono, via via, aggiornati e presentano sempre meno retrocompatibilità (cosa che accade anche con Windows, ma con meno aggressività..almeno per quelli professionali..ma c'è sempre). Anche MacOS fa bestemmiare (almeno, nel mio caso); 3) Linux è un mondo ben più ampio (direi sconfinato) e richiede davvero una forma mentis non comune per potersi riversare esclusivamente su quel SO. Però, con le giuste conoscenze, puoi davvero far di tutto, ma richiede impegno (almeno, secondo me, e non sono un esperto di linux).
Con i PC, con tutti, puoi avere più SO (dualboot, triple boot): ho PC con W11 e Catalina (hackintosh, almeno 3 personali e 2 per lavoro), High Sierra e W10 (un Air 11 2011), Big Sur/W11 (due iMac 24'', 2020, per lavoro), uno con W11 e Ubuntu, uno con W10 e Mint. Poi ho un vecchio G3, un G4 ed un Classic. Un vecchio Eeepc (W10), un vecchio toshiba satellite, e qualcosa ancora..

..li amo? No, li uso, ognuno per quello che possono dare (in realtà, per due ho una passione più accesa, uno di questi è l'Air 11 del 2011, l'altro è un Chuwi Corebook Pro, con Catalina e W11).
Potrei gettar tutto e prendere un super PC Windows 11 (quel SO, mi serve necessariamente per lavoro, per alcuni apparati che non hanno interfaccia macos) ed un bel MacBook Pro M1 Pro (o superiore)? Sì, certamente, magari lo farò anche a breve..intanto, continuo con questi.. ;)

Un super PC, fa cose molto più velocemente di uno datato e non super..ma, talvolta, è solo una questione di tempo, non di possibilità (ovviamente, non sempre, ma molto più spesso per un comune mortale come me)..

Qual è il senso di questo commento in risposta a moxis? Non ho molte pretese di dare giuste risposte, ma penso solo che i computer, un po' tutti, sono capaci anche di farci girare i cabasisi come mai altro (credo sia capitato e capiti a tutti), ma hanno un presupposto tutti: devono esser al nostro servizio, non il contrario!
Per correggere un PC che funziona male, ci si fa aiutare da community come queste o da un amico disponibile o da un tecnico..un computer troppo vecchio, si usa per quello che è o si rottama. Un computer migliore o anche nuovo, si riesce sempre a recuperare (magari accontentandosi). I programmi si trovano, in molti casi, anche come alternative free (e non parlo di piraterie varie) rispetto a quelli più noti e commerciali (e costosi).
Ma, appunto, un PC non può e non deve demoralizzare: deve "servire" (nel senso di far qualcosa che serve a noi).
Scusate il lungo messaggio, senza pretese, ed il probabile OT ;)
MacBook Air 11 pollici 2011 4 GB ram 1 TB M2-SSD (OCLP per Catalina)
MacBook Pro 13 pollici 2015 i7 16 GB Ram 1 TB M2-NVMe SSD
Qualche Hackintosh su notebook
Qualche altro MB Pro M1/M2 per lavoro

elleds
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Iscritto il: mer, 22 nov 2017 13:14
Messaggi: 80
Località: Viareggio

Top

Io ho in iMac 27 late 2009 acquistato nel Gennaio 2010 con El Capitan
Anni fa ho aumentato la RAM al massimo (16GB) e messo un HDD SSD da 1Tb.
Per quello che ci faccio è molto stabile stabile, un pò di editing foto non troppo spinto ultimamente un pò di homework Xls ecc. (si è piantato solo una volta con classico schermo blu, portato in assistenza e sostituito in garanzia (anche se sarebbe stata oltre ma il difetto era congenito) la scheda .... non mi ricordo quale) e molto veloce, si avvia in neanche 20".
Tra pochi mesi festeggerà i 13 anni e non li dimostra.
Ovviamente va usato con la dottrina Apple, per gli smanettoni, installa disinstalla, modifica cancella spippola prova ..... Io lo sconsiglierei.
Se dovrò cambiare, nonostante i prezzi, sarà sempre un Apple.

Avatar utente
esco
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 10 ott 2007 22:45
Messaggi: 1436
Località: Bologna

Top

Anche il mio iMac Late 2009 21,5" è perfetto con 16GB, SSD e High Sierra: per l'uso scolastico a cui è dedicato è perfetto nonostante i suoi 13 anni di età!

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Posso ora dire che rileggendo questo post “Dopo anni di amore….” , soprattutto ciò che ha voluto scrivere joseterra, ma anche i commenti finali di elleds ed esco, che ringrazio tutti, apprezzo sempre di più la scelta che feci alcuni anni fa quando mi “innamorai” dei Mac… erano gli ultimi mesi dell’anno 2016!
Ecco, mi considero ancora un novizio del mondo Mac... se confrontato con joseterra, con elleds, con esco o con altri ancora più “anziani”!

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Rispondi

Torna a “macOS High Sierra 10.13”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite