Dove finisce X e comincio io?

Tutto quello che riguarda OS X El Capitan 10.11, il Sistema Operativo Apple dal nome più originale.

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
la Bi
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 mag 2016 13:54
Messaggi: 192
Località: Ai piedi del monte

Top

Hola. Mi stavo chiedendo... sul Mac dove sono stipati i vari orpelli grafici come ad esempio il colore delle evidenziazioni del testo o dei link, oppure perché in quasi tutto il Finder il font è regular, mentre sulla Scrivania è in grassetto ma soprattutto, sapendoci mettere mano, cosa è possibile modificare e cosa comprometterebbe l'integrità del Sistema?
MBP Retina 13'', middle 2014 - 2,6GHz Intel Core i5 - 8GB DDR3 a 1600 MHz - Intel Iris - OS X 10.14 beta
iPhone XS 64GB - iOS 12.1

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
I colori (ed altre cosette) si cambiano in Preferenze di Sistema, Generali &C.

I font si cambiano col metodo giusto
viewtopic.php?f=9&t=31723" onclick="window.open(this.href);return false;.

Il resto, scorrimenti, reazioni delle finestre, trasparenze, posizioni ed elementi delle finestre del Finder e delle applicazioni si cambiano con i le preferenze del Finder, i default (Terminale) e con dei clic su un pannello di un buon tool (OnyX).

Colore e trasparenza della barra dei menù, dei menù, dello sfondo del Dock e graffiti sui background si cambiano in vario modo, preferenze, Terminale, hack con SIMBL e cose tipo GeekTool.

Le icone, anche di sistema, è cosa nota, meglio farlo con tool ad hoc.

Si può cambiare, l'ho fatto, anche molto altro, con Terminale e tecniche varie hackerando e modificando i vari elementi nei Core Services.
Colore e forma delle cornici delle finestre, colore e forma dei bottoni, azioni del Finder, aggiungere o modificare voci del Finder, del menù contestuale o dei menù applicazioni, anche molto al di là della fantasia ordinaria.

Qualcuna di queste ultime cose può non essere molto stabile, non resistere ad aggiornamenti o creare qualche "problemino" al Finder che non ci capisce più molto.
Di recente, gran parte di queste cose descritte, sono realizzabili solo disabilitando il SIP (e Apple fa di tutto per scoraggiarle, cambiando i defaults).

Ma si sa, Terminale e i Core Services sono il parco giochi di qualsiasi inclita smanettone delle funzionalità di sistema...

Avatar utente
la Bi
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 mag 2016 13:54
Messaggi: 192
Località: Ai piedi del monte

Top

Già, la mia paura era proprio questa: non poter stravolgere alcuni aspetti grafici dell'OS a causa di vincoli sempre più estesi.
Credo che negli anni la philosophy sia passata da "Pensa diversamente" a "Pensa come ti diciamo di pensare". WTF!

1. in Preferenze di sistema purtroppo c'è ben poco da fare
2. il Fira Sans lo avevo già installato da GitHub e in effetti è più gradevole delle font di Sistema ma mi dava qualche problemino con alcuni menu a discesa e non copriva tutti i glifi
3. è complicato per gli utenti basic manipolare le preferenze del Finder? i default che citi quali elementi sarebbero? alternative a onyx (ma solo per la GUI)?
4. tools ad hoc compatibili con El Capitan da suggerirmi?
5. anch'io, in passato, avevo sostituito qualche filetto nei Core Services (ricordo, ad esempio, il traffic light) ma oggi come oggi non riesco a sostituire nemmeno le icone della menubar

P.S. Ovviamente questa discussione non è di primaria importanza ma col tempo vorrei riuscire a rendere il sistema un po' più vicino ai miei gusti, quindi, per chiunque passi di qui, se avesse tempo di istruirmi su uno qualsiasi dei passaggi o anche solo se avesse in mente un buon tutorial da passarmi..

E, come sempre, grazie faxus.
MBP Retina 13'', middle 2014 - 2,6GHz Intel Core i5 - 8GB DDR3 a 1600 MHz - Intel Iris - OS X 10.14 beta
iPhone XS 64GB - iOS 12.1

Avatar utente
faxus
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: lun, 02 giu 2014 15:12
Messaggi: 30459
Località: Circondato dalle bufale

Top

Contatta:
Tutorial non ce ne sono.
È come la cassetta degli attrezzi di un vecchio riparatore.
C'è sempre il pezzetto (tassello/vitarella/guarnizione ecc) giusto da qualche parte.

1- Le preferenze di Sistema sono le cose a disposizione di tutti, il kinder paint show-room di Apple

2- Il Fira Sans (la suggerisco io) ha una cassa veramente completa, che glifi ti mancano?

3- Gli utenti basic possono manipolare le preferenze del Finder agevolmente.
Basta che comincino pensare che le traduzioni in italiano dei termini sono fatti con Google...
I default (in inglese con la s finale) sono tutte le disponibilità nei menù e nelle azioni nella gui e nelle applicazioni nella compilazione del programma.
Poi alcune di queste vengono tolte nella edizione finale e rese indisponibile all'utente, il comando defaults può restituire la funzionalità negata ed altre cose.
Cfr man defaults

4- Ce ne sono tanti, Terminale è fondamentale.
Poi OnyX e alternativi, quindi i dedicati, tra controlli e modifiche.
IstaMenus, MacsFanControl, cDock, GeekTools, OmniDiskSweeper, Flashlight, Caffeine.
CandyBar, MagicPrefs, Loading, Übersicht ecc ecc
HomeBrew e tutti i programmi introvabili per OS X
viewtopic.php?f=33&t=31583" onclick="window.open(this.href);return false;
Non è una risposta esatta a quel che chiedevi ma sono tutti gli strumenti facilmente a disposizione per manipolare e i controlli di ausilio alle manipolazioni.

5- I Core Services sono la stanza dei giochi e la cassetta del mago (ma anche la cartella Utility in Applicazioni).
Cambiano sempre, anche agli aggiornamenti.
Bisogna averci la mano ed essere sempre informati.
Molto divertenti, a volte utili, a volte problematici, qualche volta annoiano anche

Avatar utente
la Bi
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 mag 2016 13:54
Messaggi: 192
Località: Ai piedi del monte

Top

stavolta ti ringrazio come prima cosa. sei sempre molto disponibile.

2. non ricordo quali. dovrei riapplicare la procedura di sostituzione font (l’avevo installato con yosemite) ma aspettavo di avere un po’ più di materiale da applicare, prima di fare un restyling.
da qualche parte dovrei avere degli screenshot che avevo fatto come promemoria personale (ma trovarli potrebbe essere arduo. comunque.. in caso, allego)

3. e 5. ♩♫♩THE CUSTOMER YOU ARE CALLING IS UNAVAILABLE AT THE MOMENT
4. Übersicht e Loading non li conoscevo, Candybar lo rimpiango e a Caffeine, oggi, preferirei Amphetamine. Ma spulciando sui siti dei vari sviluppatori noto con rammarico che sta finendo un’era. Praticamente da Mavericks non c’è quasi più supporto a buona parte di questi tools. Rimane il web, sperando che qualche smanettone, nel frattempo, abbia trovato il modo di portare avanti quella che per molti è una tradizione.

Mi armerò di pazienza e cercherò di aggiornarmi.
MBP Retina 13'', middle 2014 - 2,6GHz Intel Core i5 - 8GB DDR3 a 1600 MHz - Intel Iris - OS X 10.14 beta
iPhone XS 64GB - iOS 12.1

Rispondi

Torna a “OS X El Capitan 10.11”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite