Revoca Consenso App

Tutto quello che riguarda OS X Yosemite 10.10

Moderatore: ModiMaccanici

MB13
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 25 ago 2015 17:39
Messaggi: 8

Top

In Preferenze sistema> Sicurezza e privacy>Consenti App scaricate da:

ho impostato

Mac App Store e sviluppatori identificati.

Ho dato il consenso, inserendo password di sistema, ad un app che inizialmente veniva bloccata.

Come faccio a rimuovere il consenso in modo che quest'app venga ribloccata, richiedendomi quindi la password di sistema.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno aiutarmi :)

Avatar utente
robertos
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 17 lug 2009 18:52
Messaggi: 5487
Località: Roma

Top

ciao
non so se ho capito bene il problema, ma quel blocco è attivo al momento dell'installazione, non ogniqualvolta si avvia l'applicazione stessa

serve a verificare la provenienza di quello che viene installato
Non forzare nessuno a passare a Mac, altrimenti diventerai suo schiavo per sempre! © franz
Fixing the world, one piece of hardware at a time. © iFixit

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Il famoso Gatekeeper....

La password che hai dato è servita per installare quell'applicazione o per mandarla in esecuzione.
Se vuoi che non parta più semplicemente cancellala.
Se vuoi ripristinare lo stato precedente di sistema basta che modifichi di nuovo le impostazioni in Sicurezza e Privacy
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

MB13
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 25 ago 2015 17:39
Messaggi: 8

Top

In pratica ho dato la password affinché l'applicazione si avviasse, non l'ho installata. Ora quando vado ad avviarla di nuovo (anche se metto "Consenti da Mac App Store) non me la chiede come se avesse già il consenso, mi dice solo ("nome del'app" è un applicazione scaricata da internet. Sei sicuro di volerla aprire?").

Diciamo che vorrei negarle questo consenso, non essendo tanto sicura, non vorrei che avesse permessi particolari come quelli di amministratore.

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Il fatto che tu ne abbia consentito l'avvio modificando i permessi di Gatekeeper non comporta che quell'applicazione abbia i permessi di amministratore...

Insomma, in breve, se ti serve usala senza problemi, al max non dargli la password di amministratore se te la chiede quando la lanci.
Se non ti serve cancellala.

Se potessi tornare indietro come intendi tu, non te la farebbe nemmeno più lanciare!
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

C'è qualcosa che non mi quadra, ma non riesco a capire perfettamente...

Da quel che ricordo io, Gatekeeper non chiede mai la password di amministratore ma chiede solo di confermare o meno che un'applicazione possa venire eseguita.

Alcune applicazioni, invece, richiedono la password di amministratore ed effettivamente lo fanno perché poi agiscono sul sistema con i permessi di amministratore. Per esempio fa così l'ottimo Onyx, però ad ogni riavvio richiede di nuovo la password... mi risulta strano (e sospetto) che una qualche applicazione la richieda solo la prima volta.

A meno che, come già è stato supposto, la password che hai dato non fosse solo per consentire l'installazione dell'applicazione in questione e non per la sua esecuzione.

...

Non faresti prima a dirci direttamente di che applicazione si tratta, MB13? Magari riusciremmo a capire meglio la situazione. :roll: :)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

cicciopasticcio
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Iscritto il: gio, 24 set 2009 12:26
Messaggi: 1196
Località: Terre celtiche

Top

MB13 ha scritto:Ho dato il consenso, inserendo password di sistema, ad un app che inizialmente veniva bloccata.
hmmm... anche a me non risulta che venga chiesta la password. O l'applicazione viene ammessa all'installazione/lancio, oppure no.

Dopo, solo dopo, se la vai ad installare, ti viene chiesta la password. E anche, eventualmente, quando la lanci.

Quindi, c'è il sospetto che quella applicazione tu l'abbia già installata nel Mac.
L'altro ieri, Macintosh. Oggi, MacBook Air 13" i7 8/500. Domani, chissà!

MB13
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 25 ago 2015 17:39
Messaggi: 8

Top

Si tratta di una cura di un'app

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Ah beh, allora cambia tutto... chissà che ha combinato con i diritti di amministratore.

Mi dispiace ma non possiamo dare supporto sulle "cure" delle app.....

Se vuoi stare tranquillo, elimina tutto, dai una passata di adwaremedic e posta il risultato di una scansione con etrecheck
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

MB13
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 25 ago 2015 17:39
Messaggi: 8

Top

Scialla ha scritto:Ah beh, allora cambia tutto... chissà che ha combinato con i diritti di amministratore.

Mi dispiace ma non possiamo dare supporto sulle "cure" delle app.....

Se vuoi stare tranquillo, elimina tutto, dai una passata di adwaremedic e posta il risultato di una scansione con etrecheck
Sono sicuri questa sorta di antivirus??

Avatar utente
Kernel Panic
Stato: Non connesso
Software Expert Gold
Software Expert Gold
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 gen 2011 14:03
Messaggi: 31427
Località: Sicilia

Top

Nè AdwareMedic (che non si chiama più così) né EtreCheck sono antivirus.
E certo che sono sicuri, altrimenti non ti sarebbero stati segnalati.

Avatar utente
Uno_qualunque
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: lun, 12 lug 2010 09:32
Messaggi: 3267

Top

Adware medic trova solo se ci sono adware e tecnicamente non è un antivirus. Etrecheck fa soltanto un resoconto della macchina e della sua configurazione, con alcune indicazioni utili a scoprire se ci sono processi indesiderati che partono all'avvio o se ci sono in esecuzione processi sospetti. Di fatto non fa nulla, oltre a generare detto report. L'analisi del report la fai tu (o chi ti aiuta, come qui).
Fate il backup, fate il backup, ricordate di fare il backup, non dimenticate di fare il backup.

"Il backup è quella cosa che andava fatta prima" (antico proverbio cinese)

Avatar utente
Zen
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 14 gen 2012 01:24
Messaggi: 2435

Top

Una volta data la password di amministratore ad una applicazione, questa ottiene pieno controllo del sistema (affermazione non completamente valida su El Capitan).
Tra le varie cose che può fare, può permettersi di avviarsi senza richiedere nuovamente la password, impostando ad esempio il SUID.

Una volta che un'applicazione malevola ha ottenuto accesso al computer, si considera l'installazione del sistema non più sicura e affidabile.

Per il resto, l'avviso di sicurezza mostrato al primo avvio di un applicazione è generato dalla presenza un'attributo esteso sul file: com.apple.quarantine. Rimuovere questo attributo non richiede la password di root.

MB13
Stato: Non connesso
Nuovo Maccanico
Nuovo Maccanico
Iscritto il: mar, 25 ago 2015 17:39
Messaggi: 8

Top

Zen ha scritto:Una volta data la password di amministratore ad una applicazione, questa ottiene pieno controllo del sistema (affermazione non completamente valida su El Capitan).
Tra le varie cose che può fare, può permettersi di avviarsi senza richiedere nuovamente la password, impostando ad esempio il SUID.

Una volta che un'applicazione malevola ha ottenuto accesso al computer, si considera l'installazione del sistema non più sicura e affidabile.

Per il resto, l'avviso di sicurezza mostrato al primo avvio di un applicazione è generato dalla presenza un'attributo esteso sul file: com.apple.quarantine. Rimuovere questo attributo non richiede la password di root.
Quindi che mi consigli di fare??

Rispondi

Torna a “OS X Yosemite 10.10”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite