xubuntu e video

Tutto sul pinguino per Mac

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

ciao a tutti :)

ho macbook white del 2010 con tre opartizioni: xubuntu 13.04, mountain lion e windows 7.
va tutto bene solo che mi sembra che quando guardo un video in streaming su xubuntu il video sfarfalli un pò, il fatto dura pochi secondi, mentre su mac nn sembra che lo faccia. cosa posso controllare in xubuntu per vedere se è tutto ok?
p.s ho già verificato l'accellerazione hardware ed è ok

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

Giacomo86 ha scritto:ciao a tutti :)

ho macbook white del 2010 con tre opartizioni: xubuntu 13.04, mountain lion e windows 7.
va tutto bene solo che mi sembra che quando guardo un video in streaming su xubuntu il video sfarfalli un pò, il fatto dura pochi secondi, mentre su mac nn sembra che lo faccia. cosa posso controllare in xubuntu per vedere se è tutto ok?
p.s ho già verificato l'accellerazione hardware ed è ok
Che scheda grafica hai?
Se non lo sai, quale è esattamente il modello del tuo mac?
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

la scheda è una ge force 320m della nvidia con 256 mb di ram e i driver sono la versione beta 331, quella appena uscita

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

Giacomo86 ha scritto:la scheda è una ge force 320m della nvidia con 256 mb di ram e i driver sono la versione beta 331, quella appena uscita
Quindi hai installato i driver via ubuntu o lo hai fatto a mano?
Per rimettere al passo xbmc ed i drivers beta, di solito è necessario installare anche la beta di xbmc che li sfrutta.
Per quanto riguarda nVidia non posso dire, ma per esempio TUTTE le versioni dei Catalyst per Linux rilasciate da un anno a questa parte sono inutilizzabili.

C'è quest'ottima guida sul forum di xbmc
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=116996" onclick="window.open(this.href);return false;
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

i driver li ha installati il computer automaticamente con gli aggiornamenti..
proverò ad aggiornare xmcb, cmq leggendo altre discussioni sn venuto a conoscenza che esistono versioni di ubuntu apposite per mac, io ho installato xubuntu dal sito ufficiale, versione amd64.. forse può essere per quello? solo che ora nn trovo la versione per mac di xubuntu ma solo di ubuntu..
pensavo di tenermi questa per ora e poi cercare la iso di xubuntu per mac della 13.10, dite che uscirà??

grazie a tutti

Avatar utente
sauro69
Stato: Non connesso
Maccanico attivo
Maccanico attivo
Avatar utente
Iscritto il: sab, 16 ott 2010 08:20
Messaggi: 491

Top

Ciao, puoi sempre installare ubuntu per mac e poi installare il windows manager xfce ( xubuntu ).
La 13.03 come drive video é preferibile lasciare i suoi dato che i Catalyst fanno ca... come detto prima, io l' ho
tolto dato che il mio iMac scaldava troppo :?
Avevo letto da qualche parte nella prossima uscita sono migliorati i driver video gullmour.....
iMac 27" mid-2010 i5 2.8GHz 12Gb Ram, Hd 1T (richiamato)+ssd 250Gb, Macbook Pro retina 13" i5 8gb ram 256gb ssd, iPad Air2 64Gb. iPhone5 16Gb Nas Qnap TS-412 (personal cloud), Raspberry PI B+ per AirPrint, AirPlay, AirCheTePare, Raspberry PI 2....

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

sauro69 ha scritto:Ciao, puoi sempre installare ubuntu per mac e poi installare il windows manager xfce ( xubuntu ).
La 13.03 come drive video é preferibile lasciare i suoi dato che i Catalyst fanno ca... come detto prima, io l' ho
tolto dato che il mio iMac scaldava troppo :?
Avevo letto da qualche parte nella prossima uscita sono migliorati i driver video gullmour.....
I nuovi driver OSS per AMD sono molto promettenti, soprattutto perché AMD ha finalmente
rilasciato la documentazione.
Io li sto usando in alpha, e si vede la differenza con i Catalyst.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

in definitiva quindi conviene ubuntu/xubuntu 13.10 per mac??
con l'attuale versione di xubuntu mi trovo bene, a parte questo problema del video, cmq resto con questa e dopo formatto per la 13.10, dite che va bene così? anche se nn è per mac posso utilizzarla lo stesso?

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

Giacomo86 ha scritto:in definitiva quindi conviene ubuntu/xubuntu 13.10 per mac??
con l'attuale versione di xubuntu mi trovo bene, a parte questo problema del video, cmq resto con questa e dopo formatto per la 13.10, dite che va bene così? anche se nn è per mac posso utilizzarla lo stesso?
La differenza tra la versione Mac e non Mac e' la presenza di alcuni driver che sono specifici, oltre al supporto EFI di default.
Io uso Lubuntu, con cui ho sovrascritto una Ubuntu 12.10 e poi aggiornato a 13.04, e con il quale sto sperimentando
proprio xbmc ed i driver AMD.
Anche io aspetto la 13.10 ed i driver OSS per provare tutto ed alla fine aggiornare anche lo HTPC del salotto, fermo alla 12.10

Ad oggi Ubuntu (lubuntu, xubuntu) e' una roccia, e considera che io gli faccio del male, sto usando un kernel 3.11 patchato ed i driver OSS
dal repository Git aggiornati quotidianamente.
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

perfetto allora installerò anche io lubuntu 13.10, ho visto che hanno fatto la versione per mac a 64 bit..

grazie a tutti

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

Giacomo86 ha scritto:perfetto allora installerò anche io lubuntu 13.10, ho visto che hanno fatto la versione per mac a 64 bit..

grazie a tutti
Per inciso, l'ultimo aggiornamento delle librerie mesa e l'ultima versione di xbmc non vanno proprio d'accordo :evil:
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

scusate se riapro un attimo la discussione, a questo punto ho deciso di scaricare lubuntu 13.10

ho deciso di aspettare anche Mavericks e creerò tre partizioni dando maggior spazio a lubuntu( che lo uso praticamente per tutto) e windows( per giocare)

ora mi sto informando un pò su lubuntu.. ho visto che è per pc molto datati, e quindi volevo sapere come andrebbe su macbook abbastanza recenti, il mio ad esempio è un macbook white unibody mid 2010 con 8 GB di Ram, processore 64 bit Intel core 2 Duo e SSD samsung da 250 GB..

io nn sn il tipo che usa programmi tipo compiz per effetti speciali su desktop, però mi piace modificare temi( ad esempio mettere numix) cambiare icone, sfondi, vedere filmati e magari usare programmi di grafica tipo bender,

sencondo voi lubuntu potrebbe andare?? o mi conviene mettere ubuntu e installare un ambiente desktop tipo xfce??

Grazie :)

Avatar utente
Hammarby
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: gio, 29 ott 2009 14:28
Messaggi: 5477
Località: Stockholm, SE

Top

Giacomo86 ha scritto:scusate se riapro un attimo la discussione, a questo punto ho deciso di scaricare lubuntu 13.10

ho deciso di aspettare anche Mavericks e creerò tre partizioni dando maggior spazio a lubuntu( che lo uso praticamente per tutto) e windows( per giocare)

ora mi sto informando un pò su lubuntu.. ho visto che è per pc molto datati, e quindi volevo sapere come andrebbe su macbook abbastanza recenti, il mio ad esempio è un macbook white unibody mid 2010 con 8 GB di Ram, processore 64 bit Intel core 2 Duo e SSD samsung da 250 GB..

io nn sn il tipo che usa programmi tipo compiz per effetti speciali su desktop, però mi piace modificare temi( ad esempio mettere numix) cambiare icone, sfondi, vedere filmati e magari usare programmi di grafica tipo bender,

sencondo voi lubuntu potrebbe andare?? o mi conviene mettere ubuntu e installare un ambiente desktop tipo xfce??

Grazie :)
Lubuntu per PC datati?
Che significa?
Lubuntu e' Ubuntu con una interfaccia grafica diversa, tutto qui.
Mettere Ubuntu e poi installarci sopra xfce significa mettere Lubuntu, tanto i pacchetti SW sono sempre forniti da Ubuntu, quello che cambia e' solo quali installi.
Io uso Lubuntu su iMac 2011, con 4G RAM e processore i5 2.5GHz (quad core, single thread)
oltre che sul mio HTPC che e' un AMD A10.5700 8G RAM 3.4GHz (quad core, single thread)
Ognuno è come Dio lo ha fatto, ahimé...
...e spesso peggio.

Cervantes

Avatar utente
a-mac
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: ven, 21 dic 2012 10:32
Messaggi: 4534
Località: fsf.org

Top

Contatta:
comunque Ubuntu con xfce è Xubuntu :-)
mentre Ubuntu con lxde è Lubuntu

Lubuntu è la versione di Ubuntu basata sull'ambiente grafico LXDE e fornisce un sistema leggero, poco esoso di risorse hardware e orientato al risparmio energetico. Questo fa si che sia orientato a PC datati, con specifiche hardware ridotte. Vuoi altre informazioni? Leggi la pagina lubuntu!

http://www.ubuntu-it.org/derivate" onclick="window.open(this.href);return false;
http://xubuntu.org/" onclick="window.open(this.href);return false;

non hai considerato Ubuntu Studio ?
sempre con xfce
http://ubuntustudio.org/" onclick="window.open(this.href);return false;
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuStudio/PackageList" onclick="window.open(this.href);return false;

un bel de è Cairo Dock
divertente :-)
http://glx-dock.org" onclick="window.open(this.href);return false;
usa OpenGL (ma anche no)
“...è complicato, ma semplice”

_ UNIX: Live Free or Die
_ With great power comes great responsibility
_ You may say, I'm a dreamer, but I'm not the only one, I hope some day you'll join us, And the world will live as one!

Avatar utente
Giacomo86
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 gen 2013 15:36
Messaggi: 82

Top

ragazzi ritornando all'argomento del post.. credo di aver risolto, ho installato ubuntu 13.10 e il problma si è ripresentato, allora ho cambiato browser( di solito uso chrome); cn firefox nn sfarfalla. Boh quindi era il flash?? A voi risultas una cosa del genere?

Rispondi

Torna a “Linux su Mac”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti