Rotellina arcobaleno

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

Ciao a tutti: Volevo chiederVI un consiglio e cioè:
E da un po di tempo che mentre faccio un qualcosa con il mac mi compare la "rotellina arcobaleno" di caricamento, per cui per poter proseguire con quello che sto facendo debbo aspettare che finisce di "caricare" (cosa non lo so)
ho chiesto ad un commesso dove l'ho comprato e mi ha detto che è dovuto ai troppi aggiornamenti: per cui il "sistema" è troppo carico e andrebbe alleggerito, vero non vero non lo so.
Avete Voi idea di cosa possa essere e come risolverlo; premettendo che Io non sono una "cima". grazie e buona serata a tutti Voi.

quadret
Stato: Non connesso
Pietra Miliare Maccanica
Pietra Miliare Maccanica
Iscritto il: mer, 30 nov 2011 09:07
Messaggi: 1236

Top

non ci stai dicendo molto
che mac hai?
hardware installato?
HD, ssd, ecc ecc
osx installato.
Mac mini m1 " s. o. Monterey ssd 256gb - 16gb ram.

Avatar utente
EHT
Stato: Non connesso
Maccanico assiduo
Maccanico assiduo
Avatar utente
Iscritto il: dom, 17 lug 2022 10:34
Messaggi: 135
Località: Orizzonte degli eventi

Top

Quale che sia la ragione della rotellina arcobaleno, di certo non dipende dai troppi aggiornamenti del sistema. Il commesso ha detto una sciocchezza. Restiamo in attesa di maggiori dettagli.

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

Vedo qui di darvi le più informazioni possibili riguardante il mio mac come richiesto:

Riepilogo hardware:

Nome modello: iMac
Identificatore modello: iMac16,2
Nome processore: Intel Core i5 quad-core
Velocità processore: 3,1 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di Core: 4
Cache L2 (per Core): 256 KB
Cache L3: 4 MB
Memoria: 8 GB
Versione firmware di sistema: 481.0.0.0.0
Versione caricatore sistema operativo: 540.120.3~22
Versione SMC (sistema): 2.32f21


................................................................................................................................
Ultima modifica di Scorpione52 il lun, 01 mag 2023 13:32, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
Cindy
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 mag 2021 17:14
Messaggi: 1123

Top

sistema operativo attuale? Ventura, Monterey, Sierra.....
lo vedi in alto a sinistra: simbolo della mela > informazioni su questo MAC > riga: macOS .......

modifica il messaggio precedente togliendo il numero di serie: è un codice strettamente personale da non condividere con terzi :)
Immagine

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63045
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Ciao Scorpione52, e bentornato.

Hai bisogno di sostituire il disco rigido con una memoria SSD. Operazione che costa poco (60 euro circa di manodopera) se compri qualcosa del genere: https://amzn.to/3B0oX6B

Magari ti consiglio un buon laboratorio.
Di che provincia sei?
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
J.T.Kirk
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 07 nov 2015 12:00
Messaggi: 6237

Top

Si è capito che il tuo Mac è un iMac "Core i5" 3.1 21.5" (4K, Late 2015), ora rimane da capire
1-che versione di sistema operativo hai (Catalina 10.15 - Big Sur 11.x - Monterey 12.x)
Lo vedi in /informazioni su questo Mac

2- che disco interno ha il Mac, se il disco standard da 1 TB oppure un Fusion Drive (disco rotazionale+disco solido SSD).
Schermata di utility Disco e in /informazioni su questo Mac/più informazioni alle voci Archiviazione, SATA, NVME.

Se hai il disco rotazionale da 1 TB a 5400rpm (disco lento come una lumaca) e un sistema recente è normale avere rallentamenti, se hai un Fusion drive ne hai un po' di meno ma anche con l'aiuto di un piccolo SSD non ce la fa.

La soluzione è sostituire il disco interno SATA con un SSD (sempre SATA) tipo il crucial MX500 oppure sostituire il disco SSD (se hai il Fusion).
Un'altra possibilità è usare un disco esterno (sempre lo stesso crucial MX500) in un box esterno USB3 con UASP. Sarà quasi veloce come se fosse interno ma non dovrai aprire il Mac.

arrivo tardi ma lascio la mia risposta ai posteri... :)
.
Messaggio nascosto. Agitare la bacchetta e pronunciare "Aparecium"

"Non auro, sed ferro, recuperanda est patria" - Marco Furio Camillo

Avatar utente
Alberto.G
Stato: Non connesso
Pro-Expert 
Pro-Expert 
Avatar utente
Iscritto il: dom, 22 gen 2017 20:34
Messaggi: 3263
Località: Fvg

Top

Dalle indicazioni (vedi Identificatore modello: iMac16,2) fornite da Scorpione52, è esattamente il mio modello di iMac in firma, acquistato però con Disco rigido da 1TB a 5400 giri/min.
E’ probabile che sia così anche per l’utente, comunque attendiamo conferma.

iMac (Retina 4K, 21.5-inch, Late 2015) Mod.16,2 - Processore 3,1 GHz Intel Core i5 (i5-5675R) CPU 4-core
Memoria 8 GB 1867 MHz DDR3 - Scheda grafica Intel Iris Pro Graphics 6200 1536 MB
sistema presente: macOS MONTEREY versione 12.7.5 (21H1222) dal 13/05/2024 ore 19:56

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

Cindy ha scritto:
lun, 01 mag 2023 10:34
sistema operativo attuale? Ventura, Monterey, Sierra.....
lo vedi in alto a sinistra: simbolo della mela > informazioni su questo MAC > riga: macOS .......

modifica il messaggio precedente togliendo il numero di serie: è un codice strettamente personale da non condividere con terzi :)
Grazie per il tuo avviso, provveduto a cancellare. Il sistema operativo è; Monterey, versione 12.6.4

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

fragrua ha scritto:
lun, 01 mag 2023 10:43
Ciao Scorpione52, e bentornato.

Hai bisogno di sostituire il disco rigido con una memoria SSD. Operazione che costa poco (60 euro circa di manodopera) se compri qualcosa del genere: https://amzn.to/3B0oX6B

Magari ti consiglio un buon laboratorio.
Di che provincia sei?
Grazie Fragrua...Non capisco perchè mi consigli di sostituire il disco rigido, di memoria libera ne ha tantissima ancora, sono di Torino

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

J.T.Kirk ha scritto:
lun, 01 mag 2023 10:52
Si è capito che il tuo Mac è un iMac "Core i5" 3.1 21.5" (4K, Late 2015), ora rimane da capire
1-che versione di sistema operativo hai (Catalina 10.15 - Big Sur 11.x - Monterey 12.x)
Lo vedi in /informazioni su questo Mac

2- che disco interno ha il Mac, se il disco standard da 1 TB oppure un Fusion Drive (disco rotazionale+disco solido SSD).
Schermata di utility Disco e in /informazioni su questo Mac/più informazioni alle voci Archiviazione, SATA, NVME.

Se hai il disco rotazionale da 1 TB a 5400rpm (disco lento come una lumaca) e un sistema recente è normale avere rallentamenti, se hai un Fusion drive ne hai un po' di meno ma anche con l'aiuto di un piccolo SSD non ce la fa.

La soluzione è sostituire il disco interno SATA con un SSD (sempre SATA) tipo il crucial MX500 oppure sostituire il disco SSD (se hai il Fusion).
Un'altra possibilità è usare un disco esterno (sempre lo stesso crucial MX500) in un box esterno USB3 con UASP. Sarà quasi veloce come se fosse interno ma non dovrai aprire il Mac.

arrivo tardi ma lascio la mia risposta ai posteri... :)
Sistema operativo: Monterey 12.6.4 ....Il disco rigido è di 1TB SATA, mi dice che ho ancora 895,69 GB disponibili.
Ultima modifica di Scorpione52 il lun, 01 mag 2023 17:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63045
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Scorpione52 ha scritto:
lun, 01 mag 2023 13:41
Grazie Fragrua...Non capisco perchè mi consigli di sostituire il disco rigido, di memoria libera ne ha tantissima ancora, sono di Torino
Perché la rotella arcobaleno (detta anche Spinning pinwheel) compare quando l'accesso ai dati è lento. I nuovi sistemi operativi richiedono un accesso veloce invece.
Per farti un confronto, una memoria SSD viaggia a 550 MB/s. Il tuo disco rigido a 4200 giri va a 80 (se sei fortunato).

A Torino puoi andare da Mauro a nome nostro www.centroassistenzapcmactorino.com

:-)

Ecco tre motivi per cambiare l'hard disk di un computer con una memoria SSD

Maggiore velocità: le SSD sono molto più veloci degli hard disk tradizionali, in quanto utilizzano tecnologie di memorizzazione senza parti mobili. Ciò significa che i tempi di avvio del sistema operativo, di caricamento delle applicazioni e di accesso ai dati saranno notevolmente ridotti.

Affidabilità superiore: le SSD hanno una maggiore durata rispetto agli hard disk tradizionali, in quanto non sono suscettibili a problemi meccanici, come ad esempio il surriscaldamento dei componenti mobili o la rottura delle parti fisiche.

Riduzione dei rumori: poiché le SSD sono privi di parti mobili, sono molto più silenziose degli hard disk tradizionali, il che le rende ideali per i computer che devono essere utilizzati in ambienti tranquilli, come ad esempio le biblioteche o gli studi di registrazione.
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Avatar utente
Jethro
Stato: Non connesso
Expert Retrogamer
Expert Retrogamer
Avatar utente
Iscritto il: sab, 04 lug 2009 22:26
Messaggi: 5322

Top

fragrua ha scritto:
lun, 01 mag 2023 14:53
... Ecco tre motivi per cambiare l'hard disk di un computer con una memoria SSD
Il quarto motivo, che è in un certo senso sottinteso negli altri ma potrebbe non essere recepito senza dirlo chiaramente è:

Il tuo Mac cambierà come non hai nemmeno idea. Come la differenza dal giorno alla notte. Velocissimo ad avviarsi, e velocissimo a caricare sistema operativo e programmi. Se vieni da un disco HD a 5400rpm ed installi un buon SSD, senza esagerazioni, ti sembrerà di avere un Mac nuovo.

Se decidi di fare questo passo, poi torna a commentare per farci sapere come ti sembra. :)

Immagine MacBook Pro Retina 15" - macOS Mojave 10.14.6
i7 quad-core 2.6GHz, 16GB RAM, SSD 1TB, Iris Pro/GeForce GT 750M

Immagine MacBook Air 11" - macOS Big Sur 11.7.10
i7 dual-core 1.7GHz, 8GB RAM, SSD 128GB, HD Graphics 5000

8) La mia piccola collezione di "giochini" :
https://www.flickr.com/photos/140997970@N07/albums

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

fragrua ha scritto:
lun, 01 mag 2023 14:53
Scorpione52 ha scritto:
lun, 01 mag 2023 13:41
Grazie Fragrua...Non capisco perchè mi consigli di sostituire il disco rigido, di memoria libera ne ha tantissima ancora, sono di Torino
Perché la rotella arcobaleno (detta anche Spinning pinwheel) compare quando l'accesso ai dati è lento. I nuovi sistemi operativi richiedono un accesso veloce invece.
Per farti un confronto, una memoria SSD viaggia a 550 MB/s. Il tuo disco rigido a 4200 giri va a 80 (se sei fortunato).

A Torino puoi andare da Mauro a nome nostro www.centroassistenzapcmactorino.com

:-)

Ecco tre motivi per cambiare l'hard disk di un computer con una memoria SSD

Maggiore velocità: le SSD sono molto più veloci degli hard disk tradizionali, in quanto utilizzano tecnologie di memorizzazione senza parti mobili. Ciò significa che i tempi di avvio del sistema operativo, di caricamento delle applicazioni e di accesso ai dati saranno notevolmente ridotti.

Affidabilità superiore: le SSD hanno una maggiore durata rispetto agli hard disk tradizionali, in quanto non sono suscettibili a problemi meccanici, come ad esempio il surriscaldamento dei componenti mobili o la rottura delle parti fisiche.

Riduzione dei rumori: poiché le SSD sono privi di parti mobili, sono molto più silenziose degli hard disk tradizionali, il che le rende ideali per i computer che devono essere utilizzati in ambienti tranquilli, come ad esempio le biblioteche o gli studi di registrazione.
Grazie Fragrua per le preziose informazioni che mi hai dato e che mi avete dato, ci farò un pensierino se andare a trovare questo "nostro" amico.

Avatar utente
Scorpione52
Stato: Non connesso
Apprendista Maccanico
Apprendista Maccanico
Avatar utente
Iscritto il: sab, 12 mag 2018 17:24
Messaggi: 52

Top

Jethro ha scritto:
lun, 01 mag 2023 15:21
fragrua ha scritto:
lun, 01 mag 2023 14:53
... Ecco tre motivi per cambiare l'hard disk di un computer con una memoria SSD
Il quarto motivo, che è in un certo senso sottinteso negli altri ma potrebbe non essere recepito senza dirlo chiaramente è:

Il tuo Mac cambierà come non hai nemmeno idea. Come la differenza dal giorno alla notte. Velocissimo ad avviarsi, e velocissimo a caricare sistema operativo e programmi. Se vieni da un disco HD a 5400rpm ed installi un buon SSD, senza esagerazioni, ti sembrerà di avere un Mac nuovo.

Se decidi di fare questo passo, poi torna a commentare per farci sapere come ti sembra. :)
Grazie Jethro, se decido di portarlo dal "tecnico" (dato che non è un "problema" di primaria importanza) vi farò sapere come và.

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti