La privacy, Second Life e il Governo italiano.

Per parlare di qualsiasi altra cosa che abbia poco o niente a che fare col mondo Mac :D

Moderatore: ModiMaccanici

Avatar utente
onelioo
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 10 feb 2007 10:19
Messaggi: 2516
Località: Perugia

Top

Scialla ha scritto:Ne sei SICURO?
A quanto mi ricordi io, per poter trasferire i linden dollar su account paypal (che posseggo) é necessario avere un account premium su SL. A suo tempo avevo fatto diversi tentativi senza successo per poi accertare tramite una amica che aveva un account premium che era necessario quest'ultimo per trasferire denaro.
Io non l'ho mai fatto. Da quello che ho letto mi sembrava di aver capito che non è necessario un account premium.
Se, però, non fosse così, paga i tuoi linden alla tua amica e fatteli bonificare da lei, no?

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

Già, lo avevo chiesto a suo tempo ma sembrava non fosse disponibile.... infatti dopo anni giacciono ancora lì... ;)

Magari poi mi torna la ralla e ci rientro di nuovo :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
onelioo
Stato: Non connesso
Expert Latitante
Expert Latitante
Avatar utente
Iscritto il: sab, 10 feb 2007 10:19
Messaggi: 2516
Località: Perugia

Top

Scialla ha scritto:Magari poi mi torna la ralla e ci rientro di nuovo :D
Se ci rientri dimmelo, avevo una bottoglia di vodka (ahimé non di grappa) che dopo due sorsate fa cadere l'avatar per terra: potrei passartela...

Avatar utente
Scialla
Stato: Non connesso
Expert
Expert
Avatar utente
Iscritto il: mer, 12 ago 2009 19:27
Messaggi: 17947
Località: Torino

Top

onelioo ha scritto:
Scialla ha scritto:Magari poi mi torna la ralla e ci rientro di nuovo :D
Se ci rientri dimmelo, avevo una bottoglia di vodka (ahimé non di grappa) che dopo due sorsate fa cadere l'avatar per terra: potrei passartela...
Ah beh, di quelle ne avevo diverse anche io, si potrebbe fare una bella bevuta virtuale.... :D

Indovina il nome del mio avatar??

Scialla Stoop ;) :D
 Il futuro (Apple)? Nammerda!

Di un costoso Mac si può fare a meno, di macOS no... (cit. fax)

Avatar utente
Pingus
Stato: Non connesso
Unix Expert
Unix Expert
Avatar utente
Iscritto il: sab, 13 ott 2018 16:56
Messaggi: 2663

Top

onelioo ha scritto:
ven, 26 ago 2011 19:47
Il giuoco online di Second Life è gestito dai Linden Labs negli USA. Per chi non lo conoscesse, è un "metaverso", un mondo virtuale.
Ci si può iscrivere gratuitamente creando un proprio personaggio, indicando soltanto la data di nascita e un indirizzo di posta elettronica (oltre a, naturalmente, il nome scelto e la parola di accesso).
Nel metaverso ci sono delle zone classificate adult, alle quali il personaggio così creato non ha accesso. Per poter accedere occorre seguire la procedura di age verification, che consiste nell'indicare:
- la propria nazionalità
- il numero di un documento di identità (passaporto, carta d'identità o altro, a seconda delle nazionalità)
- nome, cognome, residenza
- di nuovo data di nascita.
Dopo l'introduzione di questi dati il sistema verifica la loro correttezza e concede l'accesso alle zone adult; il tutto in un tempo brevissimo.
Non è possibile "ingannare" il sistema introducendo un numero di carta di identità falso, ma plausibile (ad esempio cambiando soltanto una cifra e/o una lettera del numero reale, oppure indicando un nome diverso da quello del titolare del documento).
Se ne deduce che il sistema fa un controllo attingendo ad un archivio vero ed aggiornato dei documenti personali dei residenti di quello Stato.
Sembra che Linden Lab si appoggi ad una società statunitense che possiede tutti questi dati.
Mi domando se sia corretto - e legale - che il Governo italiano renda accessibili i dati anagrafici dei suoi cittadini ad una Società commerciale estera, e che, per di più, è extracomunitaria.
Soprattutto viste le enormi seccature che ci procurano ogni giorno in nome della cosiddetta privacy, impedendoci persino di vedere l'elenco delle telefonate che noi stessi abbiamo fatto o ricevuto!
Come è possibile che una organizzazione privata estera abbia in archivio tutti i dati anagrafici dei cittadini italiani?
Linden Lab sostiene che, dopo aver effettuato la verifica, i dati non vengono conservati nei loro archivi. Ma non è questo il punto: qualcuno ce li ha.
Forse interesserò il Garante della privacy.
Qualcuno si intende in senso legale di queste faccende?
Dal gioco alla realtà… 11 anni fa ne stavamo già parlando…

Avatar utente
fragrua
Stato: Non connesso
Admin of my life
Admin of my life
Avatar utente
Iscritto il: sab, 08 ott 2005 07:00
Messaggi: 63047
Località: [k]ragnano

Top

Contatta:
Pingus ha scritto:
lun, 09 mag 2022 14:47
Dal gioco alla realtà… 11 anni fa ne stavamo già parlando…
Noi siam quelli dei GomBlotti!
La prima cosa su cui devi investire è il benessere del tuo corpo, l'unica cosa che ti porterai nella tomba.
Franz Grua (sarebbe fragrua)

In un mondo perfetto io sarei un essere inutile.
©2015 albertocchio

—> Uso corretto del Forum: https://goo.gl/9xOO0a

Immagine

Rispondi

Torna a “Off-Topic | Discussioni generiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], PaP e 8 ospiti