Pagina 1 di 1

Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: sab, 24 ott 2020 19:28
da esco
Ho acquistato questo microfono economico a meno di € 50,00: SuDOTACK - Microfono a condensatore cardioide per PC, professionale, 192 kHz/24 bit, kit con scheda audio e braccio con filtro antishock per Skype, YouTuber, Karaoke. https://www.amazon.it/gp/product/B07QXK ... UTF8&psc=1

Non avevo molte aspettative, ma le registrazioni con chitarra classica, con il software Garageband, si sentano meglio rispetto alle medesime registrazioni eseguite con il microfono interno del MacBook.
Ma suonando on-line con il MacBook, via Skype o Zoom, l'interlocutore avverte nessun miglioramento della qualità dei suoni, rispetto all'uso del microfono interno del MacBook.

Forse ci sono limitazioni dovute alla trasmissione on line eseguita sulla linea in fibra ottica, nel mio caso da 100 Mbps, oppure dovute al MacBook connesso con la rete WiFi da 5GHz, invece della connessione gigabit ethernet. Suggerite di insistere e provare altri microfoni?

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: sab, 24 ott 2020 19:42
da iMaurizio
Che io sappia l'utente non può modulare la qualità audio di trasmissione rispetto al programma che stai usando, soprattutto se si tratta di un programma di comunicazione invece che di audio/musica professionale.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: dom, 25 ott 2020 17:00
da esco
Esatto iMaurizio, è proprio l'esito dell'esperienza che ho postato: in locale la differenza tra l'uso del microfono interno ed esterno è abbastanza evidente utilizzando Garageband: quindi a parità di MacBook e software utilizzato il microfono esterno sembra di qualità superiore rispetto al microfono interno al MacBook.
Ma per il suono trasmesso in rete le cose sembrano diverse: i software di comunicazione provati, Zoom e Skype, in effetti chiedono di selezionare il microfono (senza altre possibilità di regolazione) e mi ha stupito che la scelta dell'uno o dell'altro microfono risulti del tutto equivalente, in termini di qualità del suono percepito dall'interlocutore.
Mi sembra però anche strano affermare che la qualità del microfono utilizzato, con un software di comunicazione, non genera alcuna differenza di qualità del suono percepito dagli interlocutori.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: dom, 25 ott 2020 18:20
da iMaurizio
esco ha scritto:
dom, 25 ott 2020 17:00
Mi sembra però anche strano affermare che la qualità del microfono utilizzato, con un software di comunicazione, non genera alcuna differenza di qualità del suono percepito dagli interlocutori.
Ci sono 2 questioni che non consideri:

- un microfono da 50 euro acquistato su Amazon non è, da un punto di vista della qualità complessiva, molto diverso dal microfono di un computer

- un "interlocutore" medio di una video-comunicazione non ha un orecchio allenato o le competenze per distinguere il microfono interno da un microfono come quello che hai indicato; data la natura del tipo di comunicazione, ovvero con una conversione audio al degrado che viene effettuata dal software è probabile che anche un audiofilo non riuscirebbe a distinguere la differenza

Per fare un test più empirico dovresti provare con un microfono da 1000 euro, preamplificato adeguatamente.
Forse in quel caso si potrebbe cogliere qualche differenza, ma non ci scommetterei.

Se ascolti un mp3 a meno di 128 kbps contano poco le attrezzature usate all'origine, il degrado è generalizzato.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: dom, 25 ott 2020 18:27
da Hammarby
esco ha scritto:
dom, 25 ott 2020 17:00
Esatto iMaurizio, è proprio l'esito dell'esperienza che ho postato: in locale la differenza tra l'uso del microfono interno ed esterno è abbastanza evidente utilizzando Garageband: quindi a parità di MacBook e software utilizzato il microfono esterno sembra di qualità superiore rispetto al microfono interno al MacBook.
Ma per il suono trasmesso in rete le cose sembrano diverse: i software di comunicazione provati, Zoom e Skype, in effetti chiedono di selezionare il microfono (senza altre possibilità di regolazione) e mi ha stupito che la scelta dell'uno o dell'altro microfono risulti del tutto equivalente, in termini di qualità del suono percepito dall'interlocutore.
Mi sembra però anche strano affermare che la qualità del microfono utilizzato, con un software di comunicazione, non genera alcuna differenza di qualità del suono percepito dagli interlocutori.
Il segnale che registri in locale è esattamente quello reso dal microfono.
Il segnale che va in rete tramite un'applicazione di comunicazione, per esempio skype, viene trattato attraverso un software
che provvede a comprimerne le dimensioni con un algoritmo a perdita.
Perdita di cosa?
Di qualità, di dettagli, di dinamica.
Skype è fatto per permettere comunicazioni vocali, praticamente la qualità delle vecchie radio AM.
Non puoi giudicare la qualità di un microfono attraverso un algoritmo di compressione.

/H.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: mar, 27 ott 2020 08:16
da esco
Se la qualità dell'audio percepito dall'interlocutore è prima correlata al software di trasmissione, poi alla qualità del microfono: prima di provare altri microfoni, capisco che sarebbe opportuno sperimentare altri software di comunicazione che meglio si prestano alla trasmissione di musica on-line di qualità (nel mio caso il suono di una chitarra classica). Testerò altri software, ma ogni vostro suggerimento è prezioso ;)

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: mar, 27 ott 2020 10:43
da iMaurizio
Beh, innanzitutto se hai bisogno di trasmettere audio con qualità almeno pari alla qualità CD devi abbandonare qualsiasi programma di comunicazione di quelli gratuiti.

Eventualmente si può verificare se piattaforme come Zoom o Google Meet prevedono delle versioni premium a pagamento con la possibilità di alzare la qualità.


Alcuni programmi di audio professionale hanno implementato soluzioni adatte allo scopo,
vedi ad esempio VST Connect


Poi si tratta anche di capire cosa devi fare esattamente, ovvero per quale ragione hai bisogno che quell'audio sia in diretta anziché in differita.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: mar, 27 ott 2020 12:04
da esco
Grazie per le informazioni. Attraverso il link che hai postato ho già chiesto maggiori informazioni, posterò i risultati.
L'audio ovviamente può essere "in differita" (come già facciamo), ma per alcune lezioni o test/esami si desidera valutare anche l'opzione "dal vivo" senza eccessive perdite di qualità del suono.

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: mar, 27 ott 2020 23:16
da esco
In attesa di maggiori informazioni ho trovato questo interessante post https://pyramind.com/how-to-broadcast-h ... -platform/ tra le altre informazioni ed opzioni di broadcasting, cita anche il software Zoom che "...by enabling Original Sound it bypasses the audio codec designed for speech. This is useful because the computer will not manipulate your signal thinking the sound needs to sound like a person talking. In addition to utilizing Original Sound, ideally you would be using a high quality audio interface and microphone to give attendees an un-tampered with clean audio chain."
Appena ho tempo faccio un test con il piccolo microfono acquistato, speriamo bene ;)

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: mar, 27 ott 2020 23:41
da iMaurizio

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: lun, 02 nov 2020 09:09
da esco
Ecco le informazioni ricevute.
Buongiorno,
le app per lo streaming ad alta qualità che usiamo insieme a Zoom sono le seguenti:
https://rogueamoeba.com/loopback/
https://rogueamoeba.com/audiohijack/
https://audiomovers.com/wp/

sul loro funzionamento troverete diversi tutorial su Youtube. Per quanto riguarda l’hardware necessario a riprendere lo strumento, il mio consiglio è dotarsi con uno di questi setup:
  • A. Entry level: Microfono: sE Electronics sE 7 dal costo di 99,- € IVA inclusa + Interfaccia audio (con preamplificatori microfonici e amplificatore per cuffia): SSL 2 dal costo di 211,- € IVA inclusa
  • B. livello intermedio: Microfono: sE Electronics sE 8 dal costo di 185,- € IVA inclusa + Interfaccia audio (con preamplificatori microfonici e amplificatore per cuffia): SSL 2 +dal costo di 275,- € IVA inclusa
  • C. livello pro: Microfono: Earthworks SR25 dal costo di 649,- € IVA inclusa + Interfaccia audio (con preamplificatori microfonici e amplificatore per cuffia): Universal Audio Apollo Solo (USB o TB3) dal costo di 519,- € IVA inclusa

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: lun, 02 nov 2020 09:32
da esco
Segnalo anche che è possibile regolare i settaggi dell'applicazione Zoom per ottenere miglioramenti significativi, acquistando solo un microfono (come nel mio caso). Il menù di Zoom può essere ben regolato come descritto nel video che segue.
[Youtube]https://youtu.be/T_RNLqCSM1E[/Youtube]

non compare l'anteprima youtube... :(

Re: Microfono buono per Garageband, non buono per Skype/Zoom

Inviato: lun, 02 nov 2020 10:10
da Paolofast
esco ha scritto:
lun, 02 nov 2020 09:32
non compare l'anteprima youtube... :(